Ebbene si, incuriosito da questo nuovo DE, l'ho scaricato ed installato.
Volevo solo condividere la mia gioia con voi
http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-I-nostri-cari-desktop?pid=1...
Ebbene si, incuriosito da questo nuovo DE, l'ho scaricato ed installato.
Volevo solo condividere la mia gioia con voi
http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-I-nostri-cari-desktop?pid=1...
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Era l'ora...
Grazie Fra...
Spero di non distruggerla: io con i DE troppo personalizzabili (e KDE per me lo è) sconquasso sempre tutto e poi non riesco più a tornare indietro.
Già stamattina ho dovuto rifare un utente perchè avevo una brutta cosa sulla scrivania che non riuscivo a togliere, hehehe.
Grazie comunque.
Se con il Plasma 5 ci sono ancora le attività, prova a creare più attività diverse e le personalizzi ad ok
Io ne ho attualmente 6 tra cui una kde classic con personalizzazioni standard kde e un'altra stile vintage in cui la personalizzo stile kde 3 con desktop differenti e cartelle create appositamente per questo con lanciatori personalizzati
Ciao
Francesco bat
Grazie, francesco bat;
potresti essere così gentile da spiegarmi cosa siano e come funzionano queste attività?
Ho veramente PAURA di incasinarmi il DE. Come ho scritto sopra, KDE mi piace ma se smanetto troppo non riesco a ripristinare niente, quindi preferisco - se non sono sicuro - non toccare nulla.
Grazie
Le attività kde sono una specie di desktop aggiuntivi a quello predefinito dove puoi personalizzare sopra il tipo di visualizzazione (a cartelle a desktop, ecc.) e personalizzarlo ognuno con oggetti plasma per ogni attività e stabilire il percorso delle icone del desktop.
Io ad esempio ho creato una cartella specifica nella home con le sottocartelle dove vi ho messo i lanciatori personalizzati in ogni sottocartella che poi ognuna di queste rappresenta il desktop di ogni attività.
Ci sono varie guide che spiega come utilizzarle al meglio, io lo uso in un modo tutto particolare e strano, ma ognuno lo utilizza come gli pare
Qui c'è una guida: http://www.lffl.org/2011/08/kde-plasma-gestire-le-attivita-de.html
Ciao
Francesco bat
Sembra l'arte concettuale: l'artista deve scrivere pagine e pagine per spiegare cos'è che ha voluto fare; secondo me quando uno strumento impegna più del progetto sul quale interviene, non è una grande conquista.
Quanto alle attività, ce n'è una che mi viene sempre in mente quando ne sento parlare

Pensa che ho creato un'attività dedicata al wine stile winzozz con lanciatori che eseguono alcune applicazioni di windows con il wine, sfondo con tux e simbolo di wine
screensaver winzozz e vecchi sfondi e sound di win98 e temi x win9x e win7 con temi specific anche per i browsers per l'occorrenza e vlc (stile windows media player, LOL), ecc. tutto per passare alcuni momenti di relax e divertimento; un pò come a carnevale, ROTFL 
Ciao
Francesco bat
La mia esperienza con PCLinuxOS Plasma5 temo che finisca qua.
Dopo innumerevoli tentativi non riesco mai a connettermi in wi-fi a nessun router che abbia la password.
Il sistema continua a chiedermi di digitarla (che digito correttamente) all'infinito, ma non si connette. Siccome non sono uno smanettone, penso di demordere e installare qualcos'altro.
Non credo che sia un problema di kde5 ma semmai di kernel che non riconosce appieno il tuo hardware. Prima di cancellare il tuo SO prova magari ad aggiornare il kernel, da synaptic ti scarichi l'ultimo disponibile. Purtroppo lo dovrai fare da lan, visto che con il wifi non riesci (ancora) a connetterti.
Oggi ho provato anche l'ultimo kernel disponibile ma niente di fatto.
Potete mettere RISOLTO, spiacente ma non vi dico come ho risolto..... sigh
Questo l'avevi visto?
http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-Problemi-rete-wifi-su-PClin...
Grazie Fra, ma ormai ho formattato la partizione, comunque non parlano, in quel thread, che non tiene la password del wi-fi.
Tu sai che io amerei molto installare e soprattutto USARE PCLinuxOS, ma proprio questa distro fa a cazzotti con il mio PC, ne ho provate tante di PCLOS: KDE, XFCE, LXDE, ognuna ha (per me e il mio hardware), i suoi problemi.
Ti ringrazio comunque molto dell'interessamento.
Un mio amico aveva risolto con una chiavetta usb wifi, quelle da pochi euro. Del resto ho anch'io un pc con una scheda grafica SIS che non ne vuole sapere di installare pclos
Trinity l'avevi provata?
Aggiorno questo thread, sono testone e ogni tanto ci riprovo: non mi ricordo la ISO che avevo installato a gennaio e che poi ho "rasato", ma l'altro giorno ho scaricato la ISO di kde5 2017.07, installata e i problemi di connessione sono miracolosamente spariti.
Tant'è vero che ora mi funziona tutto per benino e sono contento. Ciao
Obbene