Noto che alcune applicazioni KDE 4.8 tipo l'avviso del cestino e alcuni programmi come GIMP sono in inglese.
Tutto il resto del sistema è in italiano.
Ho eseguito la procedura di localizzazione più volte senza risultato.
Qualche idea?
KDE parzialmente in inglese
Dom, 26/08/2012 - 16:21
#1
KDE parzialmente in inglese
Anche le colonne di dolphin sono in inglese ... Name, Size, Date, ecc...
Io non uso proprio il manager di localizzazione, invece da synaptic eseguo la ricerca con queste voci: "-it", "loc", "ital" e segno per l'installazione tutto quello che mi pare abbia a che fare con la nostra lingua.
Poi nelle varie applicazione sotto preferenze vedo di selezionare l'italiano.
I pacchetti della lingua italiana sono installati. La cosa strana è che l'italiano e l'inglese sono mescolati.
È sempre da preferirsi l'uso del Manager di Localizzazione.
Nel caso di KDE, comunque, oltre all'utilizzo del Manager di Localizzazione, è necessario, dopo aver terminato di usare Add-Locale e dopo il successiovo automatico riavvia, rientrati sul proprio desktop, andare ad impostare la propria lingua e localizzazione anche nel "Centro di Controllo di KDE" (che è cosa differente dal "Configure Your Computer" tipico di tutte le versioni di PCLinuxOS).
Fatto e per le terza volta il risultato è sempre il medesimo, non si tratta di un gran problema ma è piuttosto fastidioso.
"Fatto" cosa?
1) Hai "localizzato" tramite il Localization Manager?
2) Hai confermato la localizzazione? (operazione a cui è seguito un automatico riavvio del pC)
3) al riavvio, quando sei stato dinnanzi alla schermata di Login, hai impostato (prima di Loggarti) l'italianon come lingua?
4) dopo che ti sei loggato, quando ti è apparso un avviso che ti domandava se volevi che l'italiano diventasse la lingua predefinita di sistema, hai risposto che lo volevi?
5) non appena sei giunto sul desktop, quanco è apparso un avviso che ti chiedeva se intendevi cambiare i nomi delle cartelle, hai rtisposto che volevi cambiarli?
6) dopo aver fatto tutto questo, sei andato ad aprire il KDE Control Center e hai provveduto ad impostare -come localizzazione- l'italiano?
Nel seguente (lungo) thread (in lingua inglese), viene "sviscerato" quel che c'è da fare nei più diversi casi (incluso il caso di KDE) per "localizzare" PCLinuxOS, d quando il Manager di Localizzazione è entrato in uso ai giorni attuali: http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,55229.0.html
Fatto tutto, medesimo risultato.
"Tutto" è per davvero vago. Dovresti dare -sennò, non si capisce niente- particolari dettagliati di ogni fase.
Perchè, da quel che leggo in Rete, il caso tuo è per davvero assai raro (anzi, non ne ho proprio trovato la minima traccia altrove). Posso pensare che tu abbia fatto qualcosa (in passato) di molto "personale" e differente da quel che si dovrebbe (normalmente) fare (esempio, per capirci: magari, è capitato che tu abbia installato qualche "pacchetto" a mano oppure fatto qualche aggiornamento "da Terminale" [non dico sia così: ho solo fatto due esempi a casaccio]).
Di fatto, il Manager di Localizzazione è un software assai valido e funziona bene. Vero è che KDE richiede un'operazione supplementare, ma -dato che KDE è la "versione principale" di PCLinuxOS- alla versione KDE si presta sempre una cura tutta speciale e molto, molto attenta. Sicché, dovrebbe esser la versione (se si rimene nei binari di quel che è consigliato dagli Sviluppatori) che meno di ogni altra è incline a dare dei problemi (questo, in teoria: io mi trovo assai meglio con LXDE). Se mi dovesse capitar di leggere (ovunque in Rete) un qualche problema "irrisolvibile" analogo a quello tuo, vedrò -se l'han risolto- di riportarti qui la soluzione. Dato che hai sicuramente letto tutta la Discussione relativa al Localization Manager che t'ho linkato e certamente hai provato tutte le varie possibili vie di soluzione che lì sono descritte... in tutti i casi senza beneficio, è ormai evidente che -per questo problema, almeno- io non ti so aiutare...
"Fatto tutto" indica che ho seguito pedissequamente la procedura de te suggerita.
Cose strane non ne ho fatte, anzi, dopo problemi di altro tipo ho deciso di installare ex novo la distribuzione e aggiornare da subito con "KDE senza il 4". Installazione e aggironamenti hanno dapo pochissimi e marginali problemi.
Non mi strappo i capelli per qualche parola in inglese quindi penso di lasciar perdere, colgo l'occasione per ringraziarti ancora una volta per la tua continua e pronta disponibilità.
Ciao