Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 23.67 KB |
Buonasera.
Dopo aver reinstallato PCLinuxOS, ho delle difficoltà ad aprire le cartelle con caratteri speciali (tipo a accentata).
Sono sicuro che, con la versione precedente, le cartelle si visualizzavano senza problemi.
Tipo la cartella "papà" mi da il seguente errore:
La cartella esiste.
Ma anchè file con caraterri speciali mi sono preclusi.
Grazie!!!
Per caso le cartelle accentate risiedono su una partizione fat ?
Se è così è normale perchè le fat nn riescono a gestire files con accenti.
In ogni caso è sempre meglio evitare simboli nei nomi di file e cartelle tranne per - e _
Ciao
Francesco bat
Ciao.
Grazie per la risposta. Ma ripeto: prima di reinstallare PClinuxOS (avevo kde4) non avevo problemi di visualizzazione....
kde4 aveva risolto il problema attraverso kdm. Nel tuo caso, googlogando in giro direi che ti manca LANG=it_IT@euro che ti dovrebbe garantire la visualizzazione delle cartelle con caratteri speciali, annoso problema per linux. Se da terminale dai locale ti darà la tua configurazione attuale, mentre con locale -a la lista delle lingue disponibili. Puoi, sempre da terminale, usare locale-gen , qui ti consiglio di abilitare anche it_IT@euro, riavvia e dovresti a questo punto leggere anche le cartelle con caratteri speciali.
Puoi provare a montare manualmente il tuo disco con l'opzione iocharset. Cioè qualche cosa del tipo
mount -o iocharset=utf8 /dev/xxx /qualche-cartella-esistente
dove /dev/xxx è il device relativo al tuo disco (lo vedi facendo un df quando lo monti normalmente), e crei una cartella dove vuoi che punti il mount point (ad esempio, /media/disco). Il tutto va fatto come root.
Ciao, Mauro
Ok, grazie!!! Unico problema. Usando locale-gen non mi riconosce il comando. Ho trovato il "it_IT@euro" ma non riesco ad installarlo...
Perdonate l'ignoranza abissale....
Ok, sembra che pclinuxos non usi nè locale-gen nè localectl, ti rimane solo localedef (ma perchè dico io!) la sintassi per esempio per la lingua inglese americana è localedef -i en_US -c -f UTF-8 en_US.UTF-8
Purtroppo credo che questo comando sia deputato ad inserire lingue particolari o specifiche in pacchetti o sorgenti di programmi, niente a che vedere con il tuo problema specifico (in quanto non è in via definitiva). Non vedo una via facile per te, ma magari altri più esperti ti potranno indirizzare meglio
Io ho provato questo comando:
[root@localhost thomas]# localedef --add-to-archive it_IT@euro
Aggiunta di it_IT@euro
stat di "it_IT@euro" non riuscita: File o directory non esistente: ignorato
Eppure it_IT@euro esiste nella cartella /usr/share/locale/locale-archive
Qualcuno sa dove sbaglio?
localedef mi da queste indicazioni:
Uso: localedef [-cv?V] [-f FILE] [-i FILE] [-u FILE] [-A FILE] [--charmap=FILE]
[--inputfile=FILE] [--repertoire-map=FILE] [--force] [--posix]
[--prefix=PATH] [--quiet] [--verbose] [--add-to-archive]
[--alias-file=FILE] [--big-endian] [--delete-from-archive]
[--list-archive] [--little-endian] [--no-archive] [--replace]
[--help] [--usage] [--version] NOME
o: localedef [OPZIONE...] [--add-to-archive|--delete-from-archive] FILE...
o: localedef [OPZIONE...] --list-archive [FILE]
--add-to-archive stai cercando di aggiungere un file che esiste già. it_IT@euro è già presente in locale-archive
Ti ho detto che localedef è deputato ad aggiungere particolari lingue a pacchetti o sorgenti e quindi non è un comando che ti possa essere utile. Trovo scandaloso che non si possa usare nè locale-gen od in alternativa localectl. Io se fossi in tè rinominerei i files togliendo tutti gli accenti ed amen, così va la vita. Tra l'altro non ti immagini le mie bestemmie quando sono costretto ad aprire un file con emacs perchè contiene caratteri speciali.
Ti ringrazio.
Ma non è una soluzione praticabile.... Tutti gli archivi di backup sono con gli accenti......
Anche io stesso problema con il nuovo notebook dfi mia moglie con nuova installazione con kde5, e non solo le partizioni fat ma proprio quelle ext4.
Non so che hanno combinato, ma per il momento ho risolto installando un file manager fifferente: XFE
XFE non ha problemi e vede tutto, naturalmente si spera di capire il problema per come risolverlo.
Ciao
Francesco bat
Portati nella cartella che contiene tutte le cartelle accentate, apri un terminale e digita
rename 's/[^a-zA-Z0-9.]//g' *
Questo comando ti toglierà tutti i caratteri speciali
Sostituendoli con cosa?
[^a-zA-Z0-9.] -> con le lettere dalla a alla z, minuscole o maiuscole e con i numeri da 0 a 9
Secondo me questa regex toglie ogni carattere accentato. Ad esempio:
città -> citt
Se vuoi sostituire le lettere accentate con uno spazio, la regex dovrebbe essere s/[^a-zA-Z0-9.]/ /g Cioe' il carattere che sostituisce e' quello contenuto nella seconda sezione di /. A me una sostituzione del genere sembra molto pericolosa, e proverei con la mia soluzione del passare il charset in fase di mount.
Ciao, Mauro
Grazie a tutti!!!
Al momento ho risolto, come consigliato, con XFE file manager.
In attesa di una soluzione più radicale....
Se anche fosse? Se thomas non riesce a vedere una cartella denominata papà vedrebbe una cartella denominata pap, non ne vedo il pericolo, poi se il tuo comando con la doppia slash è più preciso ben venga.