Questo thread parte con una premessa e delle domande... ma spero e penso che in seguito se ne aggiungano altre nella speranza di trovare semper risposte
Ciao a tutti.
Una doverosa premessa.
Sono arrivato in pclinuxos (troppo lungo sto nome e poco commerciale perchè non ne potevo più dei guai che la mia scheda video mi dava in kubuntu. Qui, almeno, i drive nvidia sono contemplati.
Inutile dirvi che come primo approccio, per un principiante come me, non è dei migliori. Abituato a grandi comunità, ricchezza di wiki e documentazione com'ero... ora mi trovo spaesato... anche perchè nuovo, mi devo "orientare". Vi dico la verità... sono orientato a migrare in Mint... nella speranza di trovare più familiarità.
Tengo duro ... non vorrei mollare ho anche delle belle impressioni.
Comincio con le domande che sono spicciole ma importanti per un principiante . Preciso che utilizzo pclinuxos nella versione KDE.
1- in kubuntu da riga di comando si usa molto il comando "sudo". Qui? Ma non è uguale per tutti i linux la sintassi dei comandi da konsole-riga di comando? Se no!... Dove posso trovare una guida completa dei comandi da riga di comando per pclos? Preferirei una guida stampabile... grazie.
2- la versione di KDE di Kubuntu, forse perchè familiare, la trovavo più accativante. Qui in gestore di pacchetti non riesco a capirlo.
Vorrei installare il gestore che ha Kubuntu e cioè Muon. Come posso fare? Da una ricerca in Synaptic non sono riuscito trovarlo.
3- chiedo una piccola guida su come installare da interfaccia grafica e da riga di comando i programmi: .deb; .rpm; .tar(i vari tar). Anche questa per cortesia in formato pdf... se c'è.
4- come s'installa o si rimuove un programma che non c'è in synaptic?
5- ho fatto un pasticcio, classico del principiante, sul pannello (la lunga linea di comandi che ho in basso). Ho smanettato e mi è sparito, passatemi il termine, l' applicativo che mi faceva vedere, in forma d'icona, le finestre aperte. Ora vedo l'icona della finestra più il suo titolo ed inoltre non mi raggruppa, sotto un'unica icona, tutte le finestre aperte con lo stesso programma. Insomma un casino. Mi dite come si chiama quell'applicativo e dove lo trovo?
6- all'avvio del pclinuxos mi chiede con che utente voglio entrare: il mio o come root; e poi devo digitare la psw. Per me è una seccatura questo passaggio.. come lo posso eliminare?
7- la mia scheda è una Nvidia Gforce 7400... ho fatto una ricerca ma non mi trova i driver.. mi ha installato quella di un altra versione. Come posso reperirli ed installarli?
NOTA: mentre scrivo e scorro su questo sito noto che: le pagine fanno fatica a caricarsi e vi è un leggero sfarfallio ogni tanto. Questo però l'ho notato solo sul vostro sito... come mai? Negli altri non lo noto.
Queste sono le mie prime domande... spero di ricevere risposta su tutte
Ciao e grazie
Ciao !
Allora... sei molto confuso sulle 2 distro (kubuntu e pclinuxos) cosa che hanno in comune solo KDE.
Cerco di riassumerti al meglio tutti i punti:
1- Allora... sudo su pclinuxos (e molte altre distro) non è abilitato per ragioni di sicurezza.
Su ubuntu dicono che è meglio perchè è più sicuro, ma tutte le altre distro dicono il contrario; sono punti di vista.
Io ad esempio preferisco usare root invece di sudo come è preimpostato dalla distro.
Per avviare un processo come sudo devi usare root oppure il comando "su" che ti permette di usare il terminale come utente root.
Un esempio:
su -l
password (quella di root): *****
konqueror
Meglio usare "su -l " che solo "su".
2- Non puoi installare muon; esso è il gestore pacchetti usato da kubuntu, su pclinuxos c'è synaptic (che del resto è usato anche su ubuntu ufficiale fino ad alcuni anni fa); infatti su ubuntu, non usavo mai il software center ma mi reinstallavo il vecchio synaptic e usavo quello.
3- Su pclinuxos, essendo una distro rolling, è caldamente sconsigliato installare programmi al di fuori del gestore pacchetti; se il programma è sensibile ad un'avanzamento di disitro puoi rischiare un grande patatrack del sistema. Del resto i deb si usano solo su debian derivate come ubuntu; questa è una red hat derivata o meglio una derivata di Mandriva Linux che usano pacchetti rpm e non deb.
Se vuoi a tutti i costi installare un pacchetto rpm esterno dai repository c'è un programma che puoi installare direttamente dal synaptic che si chiama: rpm-installer.
Il programma è molto semplice con interfaccia grafica, pratico e intuitivo.
Naturalmente ti sconsiglio vivamente di usarlo per pacchetti esterni se non è veramente una cosa necessaria.
4- Prova prima a cercare bene. Cosa è che non trovi ?
5- Forse intendi lo smooth task ? Lo trovi negli oggetti del Plasma.
6- L'utente root, come specificato nel punto 1, è appunto abilitato perchè kubuntu usa sudo e lo ha disabilitato, ma pclinuxos usa root invece di sudo. Non puoi evitare questo passaggio almeno che tu non vuoi fare un accesso automatico alla tua utenza principale evitando la schermata di login. Si può fare nelle impostazioni di KDE, ma anche questo per rafgioni di sicurezza è caldamente sconsigliato. Se vuoi a tutti i costi fare in questo modo ti spiego dopo come fare.
L'importante che non usi l'utente root per l'uso normale del sistema, ma con l'utenza ordinaria.
7- Anche io uso Nvidia Geforce e se non sbaglio e la stessa tua (non mi ricordo
), ma non dar retta troppo a queste cose; se il sistema ti ha messo in automatico quel driver vuol dire che è quello che devi usare 
Per lo sfarfallo del resto non so (io non vedo niente), bisogna aspettare che ti dia risposta un moderatore; in questo forum succedono sempre cose strane
Ciao
Francesco bat
Sudo vuol dire ""fa' finta che io sia root". Fu inventato in ambienta debian per certe particolari procedure e poi applicato invasivamente da ubuntu. Sulla valutazione di questa invasività le opinioni sono diverse, di fatto resta una corruzione dell'impostazione originaria (server + client) la cui sicurezza risulta compromessa.
Le varie shell testuali in realà sono pochissime, tutte molto simili e condivise da tutte le distribuzioni.
Muon mai sentiro dire. Synaptic è piuttosto semplice, prova a usarlo un po' prima di giudicare
per i pacchetti rpm rpm -i pacchetto.rpm
i pacchetti .deb li usano le distro debian-derivate
per i tar di solito si scompattano e ci si trova dentro un make o un README che aiuta.
San Google aiuta gli audaci
man rpm ma di regola prima di aver bisogno di qualcosa che non c'è nei repo, ce ne vuole...
Provato a (ri)aggiungere smooth-task?
Da pannello di controllo puoi anche togliere la password, se ti sembra una cosa da fare
Ora sono su un altro computer ma mi sembra proprio che una nvidia che ho sia uguale alla tua e anche a me dà comportamenti un po' strani sui colori ma l'immagine è nitida. Ti saprò dire qual è i driver usato.
PS-

Ops: risposte sovrapposte e quasi fotocopia
LOL
ciao, per accesso automatico:
https://www.dropbox.com/s/hcqcx9171wgmh6p/1.jpg
quindi:
https://www.dropbox.com/s/zdull7dnyv1y2bh/2.jpg
mentre per lo sfarfallio aumente il valore hz in monitor da configurazioni:
https://www.dropbox.com/s/v1fh5p479co7k59/3.jpg
concordo con tutti gli altri che sono intervenuti, in synaptic trovi moltissimo. se ti abitui alla distribuzione ed alle sue configurazioni non penserai alle altre ( solo il fatto di dover ogni tot mesi avanzare/reinstallare..... ).
Poi se hai bisogno di un pacchetto che non c'e' per pclos (se la chiami cosi' e' piu' corto di pclinuxos...
) puoi sempre richiederlo sul forum americano (che ti consiglio di seguire: http://www.pclinuxos.com/forum/). Se non ci sono problemi di copyright e/o di dipendenze viene messo nel giro di qualche giorno.
Per tutte le possibili info sul sistema trovi tutto (o quasi) su:
http://pclinuxoshelp.com/index.php/Main_Page
http://pclosmag.com/index.html
Ciao, Mauro
@ranny: chi ha risposto prima di me ha risposto correttamente. Mi permetto di aggiungere un'unica osservazione: se scrivi tante domande in un'unico post, poi ci vuole troppo tempo a leggere tutto ed a rispondere. Consiglio di adottare la tecnica "una domanda = una discussione".
Saluto.
Grazie del consiglio ... lo seguirò
Ora spero di chiudere questo a breve
sì... lo conoscevo il sito ma ho un grave problema... so poco d'inglese
Handicap non da poco... so che i siti stranieri sono molto più abbondanti di nozioni ecc...
Grazie comunque
ranny
Ciao dxgiusti....
se non l'hai capito sono quello che sul forum Majorana non nè poteva più dei casini con Kubuntu e mi desti la dritta di venire qui in pclos...
Grazie
Baschiera = ranny
Grazie per le dritte. Ho cambiato totalmente le impostazioni del monitor... sembra migliorato un pò... vediamo.
per rispondere a Francesco bat e Zafran
Innanzitutto grazie.
1- quindi si usa su al posto di sudo.. sbalgio?
Mi sembra anche di capire che usare la riga di comando in pclos non sia consigliato... sbaglio?
Il comando "apt-get"... non è molto usato qui?
2- ok ... imparerò sinaptyc
3e 4 - distrò rolling... cioè sempre aggiornata? Ok per il resto.. .ho capito.
5 - non è "smooth task" che intendevo.
Se non ricordo male di default vi è una app che quando ci vai sopra a scegliere l'icona del programma ti apre un piccola finestrella che ti mostra lo stato di quel programma (se il programma è FF ti mostra una finestrella a pop-up su sito stavi guardando). Spero di essermi spiegato... un pò come succedere in ambiente W. Quella app non la trovo più
6 - 7... recepito.. grazie.
Di nuovo grazie a tutti e cmq... a parte il primi problemi ... mi sembra un ottimo ambiente
@ ranny: per quanto concerne la riga di comando, è sconsigliata esclusivamente per compiere quelle azioni che hanno a che fare con le impostazioni di sistema (aggiornamenti, installazioni, ecc.), quindi su PCLinuxOS non è molto usato nè il comando "apt-get", nè altri comandi simili; per le altre cose (es. avere informazioni sull'hardware), la riga di comando non è per nulla sconsigliata, anzi, è consigliatissima per raccogliere informazioni sull'hardware da postare sui foorum quando si chiede aiuto.
Il discorso della riga di comando è che è utile per comunicare più velocemente con l'utente, perchè se si vogliono ottenere informazioni basta copiare la stringa postata su un forum sul terminale e si ottengono i risultati, mentre invece spiegare testualmente tutte le operazioni che potresti effettuare con grafica, sembra facile ma è più complicato


Infatti anche su Ubuntu, Kubuntu tu potresti non avere proprio bisogno del terminale nella maggior parte delle operazioni, ma la comodità di copiare e incollare i comandi è un operazione pressappoco immediata, perciò viene molto utilizzata (e poi la cultura dei comandi è sempre oro)
Per quanto riguarda la distro rolling, dire aggiornata non è proprio esatto; la differenza delle altre distro è che lui avanza di versione (non come fa l'utility di Ubuntu) utilizzando una tecnica definita appunto rolling.
Quindi non hai bisogno di formattare e reinstallare le nuove versioni di sistema perchè ci pensa sempre pclinuxos con gli aggiornamenti ordinari ad avanzare gradualmente, cosa che non sarebbe possibile fare in tutte le altre distro Linux non rolling.
Naturalmente essendo operazioni delicate, non va smanettato nel sistema altrimenti con un avanzamento critico ti si può impallare tutto
Per quanto riguarda le icone forse devi vedere le impostazioni di smooth task e riabilitare quello che cerchi: tasto destro sul pannello e "impostazioni di smooth tasks".
Vedi se trovi quello che serve.
Ciao
Francesco bat
Questo articolo, dal titolo "SUDO: uso ed abuso", dovrebbe chiarirti il concetto:
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,90479.0.html
Ciao, Mauro