Per chi ha avuto problemi come me, il kernel 2.6.24 li ha risolti (si installa attivando il contenuto Testing sui repository). Ora lo standby funziona perfettamente. L'ibernazione no, ma forse dipende dalla dimensione del swap che ho fissato a 900 Mb.
Sospensione su ram con kpowersave
Mar, 25/03/2008 - 19:43
#1
Sospensione su ram con kpowersave
Grazie per aver condiviso l'informazione, patel.
A me invece col 2.6.24 non funziona più lo scaling di frequenza.
Anche da kpowersave la frequenza è sempre al 100% (2ghz).
Con il 2.6.22.17 tutto ok.
http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002921330389426101
A cosa serve lo scaling ? vale solo per portatili ?
Serve a far variare la frequenza della cpu in base al carico di lavoro. Il mio core 2 duo dovrebbe funzionare ad una frequenza compresa tra 1ghz e 2ghz, in base all'utilizzo di cpu. Invece con il nuovo kernel va sempre a 2ghz.
Come tecnologia (se ricordo bene) è nata proprio per far risparmiare batteria nell'uso dei portatili: minore è la frequenza operativa e minore è il voltaggio di alimentazione (e il calore prodotto) e quindi la batteria dura di più.
Con kpowersave puoi impostare la politica di utilizzo cpu: dinamica (a frequenza variabile in base al carico), prestazioni (sempre al massimo) e powersave (sempre al minimo). Con il kernel nuovo invece l'opzione non è proprio presente.
Cmq, non è solo per i portatili: esiste anche sul mio amd x2 4400: viaggia tra i 1.0ghz ed i 2.2ghz.
Manca proprio l'opzione? Strano. Forse serve un aggiornamento di kpowersave.