Salve a tutti,io oggi ho fatto gli aggiornamenti su pc los,tra cui c'era anche quello di vlc,solo che adesso quando provo ad aprire il programma,non si apre,e se provo ad eseguirlo da terminale mi da quest'errore qui:"VLC media player 2.0.3 Twoflower (revision 2.0.2-93-g77aa89e)
Segmentation fault"
Per caso è successo a qualcuno di voi e mi sapreste indicare una soluzione?Grazie;-)
[RISOLTO] Problema dopo aggiornamento vlc
Mer, 24/10/2012 - 15:58
#1
[RISOLTO] Problema dopo aggiornamento vlc
vlc (1.1.13-1pclos2011 => 2.0.3-2pclos2012)
Questa la risposta della shell con kernel 2.6.38.8-pclos3.bfs in un sistema a 32bit
-----------------------
$ vlc
VLC media player 2.0.3 Twoflower (revision 2.0.2-93-g77aa89e)
[0x84efad8] main libvlc: Esecuzione di vlc con l'interfaccia predefinita. Usa 'cvlc' per utilizzare vlc senza interfaccia.
-----------------------
Il programma si è aperto regolarmente.
Più tardi provo a riavviare con il 3.2 e a rilanciarlo da lì.
Scusa,ma devo digitarlo sul terminale?
Cvlc ?
Interessante !
Non sapevo proprio questa cosa
In pratica devi digitare cvlc da terminale e vedere se non ti fa errore (però così la schermata del programma non parte perchè rimane attivo solo su terminale ma ti rendi conto se non fa errore anche così).
Altrimenti digita cvlc e percorso di un file multimediale sul tuo pc (ancora meglio se lo trascini sul terminale dopo cvlc così eviti di digitare il percorso manualmente) e vedi se funziona e non fa errore.
Ciao
Francesco bat
Praticamente con cvlc si apre una finestra con il solo mplayer senza controlli e c'è solamente il video.
Con vlc la finestra è completa di menu , player e controlli.
Che versione di PClinuxOS esattamente usi? Ed è forse a 64-bit?
no è a 32 ma è installata su un pc a 64
Ho provato a digitare cvlc sul terminale; mi dice questo:"VLC media player 2.0.3 Twoflower (revision 2.0.2-93-g77aa89e)
[0x875cce8] dummy interface: using the dummy interface module...",ma il programma non si apre,però non sembra nemmeno che sia un errore.
È certo perchè il programma si è aperto senza problemi, però essendo la versione da terminale senza interfaccia, non riesci a vedere vlc.
Per verificare se tutto funziona correttamente devi digitare su terminale: cvlc "percorso file multimediale".
di cui in "percorso file multimediale" ci devi mettere appunto il percorso che porta ad un file multimediale che tu vuoi riprodurre per vedere se funziona (se funziona ti parte il film o la musica che hai impostato).
Altrimenti digiti su terminale cvlc e dopo ci trascini sul terminale il file che vuoi riprodurre e dopo premi invio per vedere se parte.
Naturalmente comincio a pensare che il problema riguarderebbe la versione 32 bit su un pc da 64 bit
Ciao
Francesco bat
Fatto,ho digitato cvlc ed il percorso del file da terminale e si apre ,naturalmente pero senza i controlli che ci sono aprendolo normalmente,almeno cosi si puo usare,strano che non ci sia un modo per risolvere totalmente il problema.
Fai una cosa...

Prova ad installare vlc-qt dal synaptic e dopo apri quello.
Il vlc-qt sarebbe la versione più specifica per kde, prima non era installabile perchè non andava bene per la vecchia versione ma ora con vlc 2 si può installare (fatto la prova con synaptic e mi permette di installarlo).
Poi magari me lo installo pure io
Facci sapere
Fatto,ma vlc non si apre,ma prima di installarlo devo disinstallare vlc normale per caso?Perchè io ho installato vlc-qt senza togliere vlc normale.Comunque mi sa che non va perchè ho provato a digitare vlc qt su terminale e mi dice sempre segmentation fault,cioè lo stesso errore che mi da digitando vlc normale.
Non devi avviare vlc-qt da terminale ma lo devi eseguire dal menu di kde; penso che lo dovresti trovare li insieme all'altro vlc.
Poi se lo vuoi eseguire da terminale devi digitare la corretta sintassi sul terminale che dovrebbe essere vlc-qt e non come hai fatto tu "vlc qt".
Facci sapere.
Ciao
Francesco bat
L'ho installato per provarlo anche io.
Per eseguire vlc-qt devi digitare da terminale:
vlc -I qt
oppure
qvlc
Prova con questi 2 comandi e facci sapere
Ciao
Francesco bat
Fatto,aprendolo da terminale funziona,pero strano che non funzioni aprendolo normalmente,comunque si apre completo di tutti i comandi,al contrario di cvlc.Adesso mi memorizzo questi comandi,praticamente il problema è risolto,anche se devo aprirlo da terminale!;-)
Fatto,aprendolo da terminale funziona,pero strano che non funzioni aprendolo normalmente,comunque si apre completo di tutti i comandi,al contrario di cvlc.Adesso mi memorizzo questi comandi,praticamente il problema è risolto,anche se devo aprirlo da terminale!;-)
E tu ti fai un lanciatore sul desktop o su un pannello e del terminale non ne hai più notizia.
Se ti vuoi fare un file .desktop basta che ne apri uno con un editor di testo e lo modifichi come ti pare, salvandolo poi, ovviamente, con un altro nome.
Si può anche fare direttamente dal desktop con il tasto destro del mouse e scegliere "crea/collegamento ad applicazione" e inserire nell'impostazione "qvlc" come comando.
Ciao
Francesco bat
Fatto,collegamento creato,ora è totalmente risolto!;-)
Hi,
anche sul forum inglese qualcuno si lamenta per VLC.
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,110277.0.html
comunque sul mio PC synaptic me lo ha aggiornato e si apre senza problemi.
Facendo un test con ldelle skins mi sono imbattuto involontariamente con lo stesso problema.
Ho risolto eliminando il file: Home/.config/vlc/vlcrc
Dopo l'eliminazione vlc è ripartito tutto senza problemi, anche se si perdono eventuali configurazioni di vlc fatti dall'utente.
Ciao
Francesco bat
Fatto!!Infatti adesso funziona senza problemi,ciao!!;-)
OK
Messo risolto