Ciao ragazzi, avrei 2 domande:
1. è possibile (e come posso fare) installare OpenFOAM su PCLinuxOS?
2. se qualcuno conosce bene paraView, potreste suggerirmi come posso trasformare un database in un formato Paraview-compatibile?
Grazie mille.
saluti,
Samuele.
Alla seconda non so rispondere, ma più tardi provo ad installare OpenFOAM 1.4.1 e se ho successo ti faccio sapere.
Non ho ancora avuto tempo di provare, ma entro domani ti faccio sapere. Scusa.
ok. tranquillo.
non c'è fretta.
ma tu sei anche un'esperto di OpenFOAM???
ciao gianvacca. ti riformulo la seconda domanda in base a delle novità che ho scoperto. magari mi sai aiutare: ho un database e un programma per leggere i dati e salvarli in memoria. a me serva un programmino che me li faccia ri-scrivere in un formato compatibile con paraview. sai mica come posso fare?
grazie mille,
samuele.
ps: nel caso, sai a chi mi posso rivolgere?
ciao. grazie,.
Di OpenFoam non sapevo assolutamente nulla fino all'altro giorno. Anche Paraview non lo conosco. E' una domanda molto tecnica. Se paraview ha un forum, ti cnviene chiedere là. Oppure a una loro mail di aiuto.
Capisco.
Quindi:
a. sei per caso riuscito ad installarlo? mi spiegheresti come fare?
b. è possibile che sul sito ufficiale (www.paraview.org) non ci sia un forum?
c. quel che ho scoperto è che i formati noti a paraview sono molti tra cui: ensight, plot3d, hdf5, xdmf, avsucd, byu, stl.
Conosci mica un programmino in c che, presi dei dati me li trasformi in uno di questi formati?
Grazie mille,
Samuele.
Ps: domanda che non c'entra nulla e che avevo già risolto (ma ora non riesco a sistemare): come faccio a mettere Firefox & Amsn in italiano?
Ri-grazie,
Samuele.
Per l'italiano basta selezionare su Synaptic le rispettive voci della lingua italiana, fai una ricerca con italian e installa tutto quello che ti serve. Se dopo questa operazione non hai ancora ottenuto il risultato reinstalla anche Firefox & Amsn
Mi dispiace, ci rinuncio, è veramente molto complicato da installare.
C'è questa guida per ubuntu, ma non la puoi seguire al 100%. In più da un'altra parte ho letto che hai bisogno di openssl9.7, il 9.8 non va bene. Purtroppo nei nostri repo c'è solo il 9.8 e dunque dovresti installare anche questa libreria da sorgente.
Un vero casino.
Ok. Non ti preoccupare.
Allora ci rinuncio. Su Ubuntu l'ho già installato.
Torniamo a Paraview e al nostro (mio, in realtà) database. Dunque, io ho già la parte di programmino che leggi il file. Bene, a questo punto devi riscriverli in un formato che piaccia a paraview. Come ti ho detto, non sono riuscito a trovare il forum. Non è che mi riesci a dare una mano? Cioè, sai mica se in rete riesco a trovare qualche codice che mia dia una mano in questo senso?
Grazie ancora per la disponibilità,
Samuele.
Sono strumenti che vanno molto al di là del mio operato, ma ho visto che in ensight c'è un tool per importare dati da file di testo con tabulazioni.
http://www.ensight.com/ensight-quicktools.html
Ora sono alla fase finale della mia tesi di dottorato, ma a fine mese consegno e poi riproverò a installare OpenFoam. Non sopporto di non riuscirci.
Ok. Grande. Ma dottorato in???
Biologia molecolare.
Capisco...
Allora in bocca al lupo. Ma ti posso fare un domandone al volo: conosci link in cui possa trovare una guida al linguaggio XML?
Grazie,
Samuele.
Di mio non ne conosco, ma con google li trovi:
http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/
http://www.xml.com/
Ciao Gianvacca. Scusa una seconda questione: ma come posso installare paraview, allora?
Ho trovato il link e ho scaricato l'archivio.
Poi???
Credo sia una cosa semplice, ma non riesco.
Io l'ho messo in home/samuele/Paraview
Poi entro nella cartella home/samuele/Paraview/Paraview-2.3.4/bin
e gli do il comando "paraview", ma mi dice:
"command paraview not found".
Ergo???
Help please!