Pclos 32 bit Gnome
Da un pò di giorni Nautilus è iperattivo: anche appena avviato il pc, e prima di avviare dei programmi, mi occupa dal 40 al 43% della Cpu (dualcore da 2.13 GHz cad.); da LX Task Manager vedo che occupa dai 20 ai 23 Mb di Ram (ed oltre 260 Mb di VM) :O
Se avvio il file manager nautilus questi valori crescono, ma non di molto.
Se provo a terminare o ad uccidere il processo, subito ricompare Nautilus con la stessa occupazione di Cpu e di Ram
Da cosa può dipendere?
Ovviamente questa situazione mi porta non solo dei rallentamenti, ma anche dei freeze che prima non avevo.....
Facendo delle prove, ho visto che tutto questo non accade se avvio una sessione come root o con un altro utente.
La situazione rimane invariata anche se faccio una pulizia con BleachBit o BleacBit Root
C'è qualcosa che posso "pulire"? (perchè a questo punto mi sembrerebbe legato all'utente)
esplora la tua home, anche le sotto cartelle, visualizzando i file nascosti ed RINOMINA eventuali cartelle o file relative a nautilus, poi riavvia. Se non si avvia accedi agli stessi file da live e ripristina i vecchi nomi
Guarda anche fra i processi, probabilmente ce n'è uno che non riesce a finire serenamente la sua vita terrena e aspetta un gesto di pietà estrema.
Da shell con < top > o < ps aux > oppure guardi se scovi un file con estensione .pid che si riferisce a un programma che non dovrebbe essere aperto.
da utente root ho eliminato tutta la subdir ~/.nautilus (che peraltro era completamente vuota) ma ritornando all'utente normale me la ricrea e non è cambiato nulla
da LX Task Manager (dovrebbe essere la versione "grafica" di top, no?) vedo una miriade di processi attivi
.... mò vai un pò a scovare qual'è quello fetente!
... ma se da un'altra sessione (es. LXDE) rimuovessi con synaptic TUTTO nautilus? .... mi sà che poi non mi parte più Gnome, è vero?
Se hai eliminato ~/.nautilus da root quella che hai eliminato è /root/.nautilus mentre /home/utente/.nautilus è sempre rimasta la suo posto.
Puoi creare un altro utente e vedere come si comporta.
Puoi rimuovere tutto nautilus con l'opzione -purge (o 'Rimozione completa' da synaptic) e poi reinstallarlo prima di riavviare.
zafran, hai ragione: con "~/" si indica la home dell'utente corrente, quindi mi sono spiegato male io (era solo x brevità, x non scrivere /home/utente ecc)....
eliminato /home/utente/.nautilus 
Spiegandomi un pò meglio: ho OVVIAMENTE
Con un altro utente va tutto bene, il problema è che si tratta di un utente "pulito", cioè senza alcuna personalizzazione... e non hai idea di quante scorciatoie ho, link a dir, programmi ecc
... in pratica per fare ogni cosa ci metterei una vita 
(ahò, ci fosse una cosa semplice! :sick: )
questa cosa è decisamente interessante!
... però non l'ho capita :?
Aahhhh... adesso, rileggendo con più attenzione, mi sà che ho capito
(non mi tornava "purge" dentro synaptic.... solo adesso ho capito che dentro synaptic devo settare "rimozione completa"
)
Ci provo
mi sembrava troppo semplice.....
Se rimuovo nautilus mi costringe a rimuovere anche "task-gnome-minimal", cioè praticamente tutto Gnome
(PS: la mia installazione era Pclos-Xfce; successivamente gnomizzato proprio con task-gnome-minimal.... e la cosa peggiore è che mi stavo trovando benissimo con Gnome
)
Riepilogo:
- rimuovi /home/utente/.nautilus
- rilanci nautilus e quello si ricrea la dir standard ma riporta il difetti paro paro
- crei un nuovo utente che si fa la sua dir standard ma senza difetto
Quindi il problema non sta nella ~ ma probabilmente in /usr/qualcosa/.
Dovresti forzare la rimozione di nautilus senza dipendenze, il che però non è possibile.
Però non è detto che anche i file di configurazione degli altri programmi debbano subire la stessa sorte di quelli di nautilus, dopotutto e comunque, nel caso ferale in cui dovessero ripresentarsi sbiancati dopo la reinstallazione, un backup fatto prima della rimozione basterebbe a risistemare le cose.
Io sono convinto che, se continui a guardare, il problema lo trovi.
Puoi fare una ricerca sul nome del tuo utente: se e dove appare in /usr/*, /etc/* o /var/*, per esempio.
stavolta non ti seguo zafran: se il difetto lo fa con l'utente x ma NON con l'utente y, perchè dici
?? :?Cioè, se AA-x funziona male, e AA-y funziona bene, perchè dici che il difetto è in AA? :?
Peraltro nautilus, come tutti i file manager predefiniti, è un componente essenziale del sistema
Aggiungo una cosa che sto verificando adesso, non sò se può accendere qualche lampadina:
)
.... o se c'è, sta nascosto bene
)
Come dicevo la mia installazione iniziale era XFCE (abbandonata quando quel passaggio di alcuni files di aggiornamento dalla ver. 4.8 alla 4.10 mi causarono la perdita di tutte le impostazioni
e successivamente gnomizzata --> Xfce c'è ancora --> avviata la sessione Xfce con l'utente "difettoso", qui il problema non c'è (anzi, non c'è neppure nautilus
E infatti adesso sto lavorando con Xfce+utente "difettoso" (difettoso sotto Gnome, perchè in Xfce difetti non ne evidenzia... per ora)
Quindi verosimilmente il problema è "utenteX+Gnome", visto che "utenteY+Gnome" e "utenteX+xfce" vanno bene
Infatti dicevo di cercare i riferimenti all'utente difettoso in qualche posto che non sia ~/.nautilus.
Posto che potrebbe benissimo essere ~/.gnome (sempre che esista ma mi sembra di sì), visto a questo punto che il problema c'è con gnome e non tanto con nautilus in sé.
Prova a rinominare ~/.gnome e vedere quali e quante impostazioni perdi e quanto riesci a recuperare dalla directory rinominata.
crea un nuovo utente se non lo hai già fatto, poi copia/sostituisci una cartella alla volta nella sua home con la tua e continua così fino a che il problema si presenta anche sul nuovo utente
Prima di impazzire, disattiva l'anteprima di nautilus per i file ed eventuali informazioni aggiuntive come data di modifica o creazione etc, quindi riavvia e vedi se cambia qualcosa.