Dopo più di 1 anno che aggiorno il sistema, kde all'avvio si fa sempre più pesante e all'accesso ci mette più tempo ad avviarsi.
Secondo voi dove potrei mettere mano per capire il problema e rivelocizzarlo un poco ?
Ciao
Francesco bat
Kde sempre piùlento all'avvio
Mar, 17/09/2013 - 01:17
#1
Kde sempre piùlento all'avvio
Prova a vedere quali servizi vengono avviati da KDE: 'Configura il Desktop->Avvio e spegnimento->Gestione dei servizi' e spegni quelli che non ti servono.
Controlla anche se vengono fatti partire o meno akonadi e nepomuk (sempre da Configura il Desktop).
Mauro
Ho provato a vedere e akonadi è attivo (ho trovato 21 processi akonadi agent nel monitor ksysguard attivi non so se è normale); comunque non penso che sia quello il problema.
Avviandolo da root (al primo avvio), ci mette sempre un po di tempo, eppure li akonadi non è attivo.
Il problema si presenta anche al primo avvio se cerco di accedere a razor-qt.
Se faccio in tutti i casi "chiudo sessione" e poi rientro è enormemente velocizzato; e come se ci fosse qualcosa al boot che lo rallenta di brutto.
Accedendo invece ad icewm al primo boot l'accesso e quasi immediato.
Mi viene da immaginale forse qualcosa relative alle librerie qt a questo punto.
Un programma che mi sembra andare lento ad avviarsi è anche il netapplet (anche su icewm), ma non credo che sia lui la principale causa.
Ciao
Francesco bat
E' proprio kde che dalla versione 4.10.3 e' diventato piu' pesante anche per l'aggiunta di animazioni su dolphin quando sposti o rimuovi files.
Inoltre si e' aggiunta la gestione di temi per applicazioni gtk non piu' in generale ma gtk2, gtk3, insomma ci sono tante novita' piu' o meno nascoste ma che appesantiscono il tutto.
Se usi la composizione, l'unica cosa che posso consigliarti e usare il sistema qt settato su raster e non nativo.
Ho visto, infatti a me è impostato a nativo e opengl, ma a me è comunque un pc abbastanza potente (2 gb di ram e un dual core 2,60 ghz).
Ma qual'è la differenza sostanziale tra nativo e raster ?
Ciao
Francesco bat
http://userbase.kde.org/Desktop_Effects_Performance/it#Sistema_grafico_Qt
Guarda al punto in cui siamo arrivati con kde, un dual core da 2,60 (quello che ad esempio sto usando ora) non e' che sia un esubero di potenza con tutti gli effetti 3d attivi, tra il pc che uso di solito(quadcore 2,60) e quello che sto usando ora per scrivere la differenza si nota...
Ora ho abilitato raster anche perchè dalla guida da te postata sembra essere più indicata per le Nvidia (infatti io ho una nvidia geforce).
Ma velocizzazione al primo boot (intendo sempre dal login al desktop kde o razor-qt), è sempre un pò lento; invece dal grub al login è un fulmine.
Ciao
Francesco bat
Sul forum di chakra (distro puramente kde senza nulla di gtk) tempo fa si parlava proprio di questa lentezza sempre piu' evidente di kde, in occasione del passaggio a systemd che avrebbe ridotto il tempo di boot della distro.
In realtà l'opinione piu' comune era che chakra, anche con systemd invece di init, non guadagnava molto in termini di velocita' di avvio dato che il problema era kde a metterci un'eternita' a "essere pronto".