Da qualche tempo all'avvio del PC (Kde Desktop 64bit) appare un'icona pazza (di synaptic ma verde a priori), e finché non la chiudo non si completa il processo di apertura (non compaiono le icone di klipper, o dell'audio, o del network center, né è possibile chiudere la sessione).
Non è un gran fastidio, ma insomma...
A voi non capita?
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,137733.0.html
andrebbe rimosso qt-update-notifier
Non c'è bisogno di rimuoverlo.
Nelle impostazioni del programma basta non avviarlo più al login e tutto si risolve.
Io comunque non lo uso perchè sono sempre stato abituato a guardare manualmente gli aggiornamenti.
Ciao
Francesco bat
Scusa Francesco, ma come fai? Io da configure your desktop non lo vedo tra i programmi, script o servizi che partono all'avvio.
Oggi tra l'altro è avvenuta una cosa strana, l'azzeramento dei paths in configure your desktop (era tutto settato su home/duns, tutto, musica, documenti, desktop, autostart).
No, hai ragione ho trovato (tasto dx, configuration window), per quello OK. Però non è molto giusto risolvere così ....
Per il momento il programma lo puoi tenere disattivato in questo modo all'avvio.
Quando si farà un aggiornamento del programma (sempre se si farà) allora lo ripristini riavviandolo e riattivando l'opzione.
Io non ho provato (perchè come ho scritto prima l'ho sempre usato poco) ma potresti avviarlo in un secondo momento, dopo l'avvio di tutti i programmi e vedere se funziona.
Se avviato dopo funziona, in attesa potresti creare uno scrip apposito che lo avvia in automatico all'avvio con un attesa di una 30ina di secondi prima dell'esecuzione in modo che kde finisca di caricare i processi di sistema e alla fine avvia per ultimo qt-update-notifier.
Ciao
Francesco bat
Grazie Francesco. Che dritta mi puoi dare per creare questo script (il programma in effetti, se avviato a avvio concluso sembra funzionare)?
Dovresti provare con questa stringa da inserire in un editor di testo:
sleep 30s; qt-update-notifier
Salvare il documento con l'estensione finale .sh e renderlo eseguibile nelle proprietà.
Dopo aggiungerlo ai servizi di avvio di kde e il gioco è fatto
Naturalmente io ho dato un margine di tempo di 30 secondi, vedi tu meglio i tempi di avvio e modifichi i secondi.
Ciao
Francesco bat
qt-update-notifer non è più nei repo. se non lo rimuovi lo rilevi in software obsoleto. per me va rimosso e basta.
Anche in pclos mate va rimosso @dxgiusti? Per il momento non mi ha dato ancora problemi, posso fare pure senza ma però non capisco questa politica, vorrei che mi fosse spiegata perchè se per caso il prossimo programma ad avere problemi fosse synaptic che facciamo, rimuoviamo anche quello e poi via di terminale? Non vorrei sembrare un piagnone, ma prima via il 32bit, poi lxde (ok c'è la community lo so) poi qt-update-notifer
https://twitter.com/iluvpclinuxos/status/737121803844231168
Grazie Francesco
come letto da twitter, rimuoverlo fino a nuova indicazione.
Seguo la discussione trovo l'argomento interessante
Ho tolto qt-update-notifier, alla fine e ho0 istallato il nuovo update-nifier, che però non serve e niente (non fa quello che dice di dover fare). E tra l'altro non c'è modo che io sappia di disattivarne l'avvio. Che ne dite?
rimuovilo......
comunque dopo averlo settato su mate, funziona benissimo. questa la mia impostazione:
Settato così così pare funnzioni anche a me (KDE Desktop). Grazie dxgiusti