Dopo il problema di stamattina, in cui il repository era difettoso, ho avuto il problema della scelta di un'alternativa. Alla fine sono andato per tentativi..ma esiste un modo migliore di scegliere il repository? Ad esempio uno speedtest?
Come scegliere un buon repository?
Sab, 18/08/2012 - 13:19
#1
Come scegliere un buon repository?
Mi sembra che esiste un programma di APT che mostra l'elenco delle repository ordinate per velocità, ma non riesco a trovarlo...
Su tutte le distro di solito scelgo sempre quello francese.
Anche se su pclos tutti consigliano quello italiano garr, che pero' a me risulta piuttosto lento anche nello scaricare iso di altre distro.
Eccolo! Il comando è apt-sources-update... dai un'occhiata qui http://pclinuxoshelp.com/index.php/Choosing_the_Right_Repository (in inglese)
Secondo il mio PC, la più veloce è GARR.
Mi sembrava che si chiamasse in un altro modo.
Cmq si inchiodava, tempo fa, e in tuttti i casi il più veloce rimaneva sempre il garr.
Quindi è certamente quello da usare per gli italiani.
Quando lui ha problemi o arriva tardi negli aggiornamenti, io uso heanet che è più sollecito a aggiornarsi ma ci mette un sacco a attraversare la manica...
Anche io usavo Heanet, poi sono passato a GARR appunto dopo aver fatto il test di velocità.
Comunque oggi GARR ha preso subito l'aggiornamento di GIMP che a quanto pare è uscito oggi anche sul server principale...
Il Repository del GARR (assieme col Repository dei Megagames) è il solo che utilizzo sempre.
Meglio scaricare dall'Italia: volenti o nolemti, c'è meno strada da fare: occore meno energia per farla e ci son meno probabilita di intoppi lungo la via (essendo più breve il percorso).
Hi,
io uso LXDE 32-bit aggiornatissimo (uso un repo dedicato asssegnatomi con PASS xchè ho donato x supporto del sistema)
e in Menu>Software Centre>Update Package Sources List c'è lo speed test per trovare il mirror migliore.
io non lo uso, ripeto, in quanto uso quello asssegnatomi a mio nome.
non so se tale funzione c'è anche sotto KDE.
ciao
Vero, è proprio come hai scritto. Il pacchetto che hai indicato (quello per la velocità di download dei vari Repository) è disponibile per tutte le versioni di PCLinuxOS (inclusa la KDE, dunque). Neanch'io, comunque, lo uso, semplicemente perchè la velocità di download può facilmente variare nel corso del tempo... mentre il vantaggio di connettersi ad un Repository molto vicino (insomma, "nazionale") resta sempre immutato, indipendente dal trascorrere del tempo.