Ieri atteso upgrade di amule, ma pur avendo funzionante la systray icon manda in blocco il sistema dopo 10/15 secondi. Necessario un reset perché né tastiera né maouse funzionano più.
L'ho già segnalato sul forum internazionale, ma finora nessuna risposta. Almeno provvisoriamente vorrei fare un downgrade alla versione precedente di amule: ma come faccio?
Grazie
Risolto: mi sono fartto dire da Tex l'url delle versioni precedenti: http://ftp.sjtu.edu.cn/sites/www.pclinuxos.com/pclinuxos/apt/pclinuxos/64bit/RPMS.x86_64/
Da synaptic scarichi smart, devi controllare se i repositories puntano a quello giusto con configure/edit repositories
edit -> channels
Se il repo è esatto dai un refresh sull'icona di update channels poi cerchi amule, se nei repo esiste ancora la versione precedente con questo programma puoi fare il downgrade.
Ma la vedo dura perchè normalmente cancellano la versione precedente. In alternativa puoi rimuovere amule e scaricare una versione precedente da installare a manina da qui https://ftp.sjtu.edu.cn/sites/www.pclinuxos.com/pclinuxos/apt/pclinuxos/...
Vedi poi di bloccare la versione perchè altrimenti ad ogni upgrade ti ritroverai nella stessa situazione
Come si fa a bloccare la versione? Io deselezionerei amule dall'aggiornamento con synaptic: giusto?
Avvi synaptic, evidenzi il pacchetto cliccandoci sopra e poi in alto pacchetto/blocca versione
Grazie, Adriano. Pensate però che nella versione virtualizzata di pclos plasma 5, amule ultima versione funziona perfettamente. Non capisco proprio...
Hai lo stesso sistema sia su hd sia in virtuale? Ma perchè?
Ad esempio per testare i programmi prima di installlarli su HD. Ad esempio ho provato su virtuale diversi programmi di scacchi e poi ne scelto uno da istallare sull'HD.
Resto di stucco, perchè non fai il beta-tester?
Va beh, dai. Torniamo al mio problema: come faccio a capire perché se nel virtualizzato un programma funziona, su HD (che è un sistema quasi gemello) produce un blocco del sistema? Che coisa mi consigliate di fare per capoire dove stia il problema?
Grazie
Non lo puoi certamente capire perchè il sistema virtuale si appoggia sui driver del sistema ospitante (quello fisico) ed è qui dove intervengono i beta-tester che provano le applicazioni fisicamente e segnalano gli eventuali errori in modo che i developer possano risolvere il bug. Comunque amule ha sempre avuto problemi di freeze, i più vecchi post sono del 2004, e al quanto vedo mai risolti. Il programma è vetusto, tu non hai avuto un update di una nuova versione ma una riscrittura di quello vecchio per farlo funzionare con i nuovi pacchetti. Lo so, in fin dei conti visto la continua chiusura dei siti torrent amule rimane ancora una alternativa, ma io lo trovo tremendamente lento. Se la versione precedente ti funziona questo tanto ti basti
A me non ne aveva mai dati. Solo andava in crash lui e spariva (per cui ho spesso utilizzato uno script per riaprlo ogni volta che si chiudeva). Grazie
Credo di aver scoperto il punto: il plasmoid luna II, senza il quale pclos virtualizzato con amule va bene, istallato il quale il sistema freezes con amule. Solo che sul desktop pur avendo disinstallato luna II il problema non si è risolto: forse non l'ho disinstallato bene? Eppure ho tolto anche ha /usr/share/plama/plamoids la cartella luna II. E in home non ho nessun file nominato *luna*. Qualche idea?
Da terminale diventa root con su+password poi digita find / -iname "luna"
Dovrebbe trovarti tutti i file il cui nome è luna, potrebbe essere benissimo che ti è rimasto un file fra quelli nascosti nella home
Grazie. Ecco il risultato:
[root@localhost duns]# find / -iname "luna"
/opt/lampp/share/terminfo/l/luna
find: ‘/tmp/runtime-duns/gvfs’: Permission denied
/usr/share/terminfo/l/luna
luna in /opt/lampp e in usr/share sono lo stesso file, che pare non c'entri nulla col plasmoide
luna in /opt/lampp e in usr/share sono lo stesso file, che pare non c'entri nulla col plasmoide
Ho provato a cambiare utente e tutto è andato bene. Allora ho cercato nella home di duns files contenenti "luna" e ho eliminato alcuni che si ruiferivano al plasmoide. Ho rinominato aMule in aMule.old e adesso sembra che stia andando tutto bene. Incrocio le dita.
5 o 6 reset. E' dura capire che cosa non va.
Al decimo reset mi sono rassegnato: torno alla precedente versione di amule, e reinstallo a questo punto, il bel widget luna II.
Fino a poco tempo fa avevo attive anche le sezioni unstable e testing quindi avevo avuto modo gia' di provare amule nella sua ultima versione e gia' freezava il pc. Mi chiedo perche' lo hanno messo nella sezione stabile se non lo e' ancora.
Inoltre non so che altro ci sia nelle gtk3, ma ora nemmeno guvcview mi funziona correttamente...insomma se continua così dopo 8 anni mi tocca abbandonare Pclinuxos e tornare a una distro fixed.
come si fa ad attivare le sezioni testing e unstable?
Apri synaptic, selezioni "impostazioni" quindi "archivi dei pacchetti", selezioni l'url con la spunta e sotto dove trovi scritto: "x86_64 kde xfce4" cioe' "sezione/i" aggiungi di seguito a quelli presenti anche "unstable" e "test" separandoli con uno spazio e mettendo due spazi alla fine di tutto.
Infine clicchi su l'icona ricarica.
Fai attenzione perche' rischi di danneggiare il sistema se non sai cosa stai facendo, sopratutto se ti chiede di rimuovere qualcosa per installare cio' che cerchi, fermati subito e rimuovi test e unstable.
grazie
Però, scusa Paolo, ma non potresti dirlo sul forum internazionale che amule ultima versione è oggettivamente instabile, così vediamo se spunta qualcuno che invece riesce a usarlo effettivamente, e allora ci facciamo dire eventualmente come fa? Io ti spalleggerei.
E' da tempo che non uso amule ma una versione con nat trasversal di emule eseguito con wine.
Quello che mi interessa invece e' guvcview, basilare per me (ci faccio le foto con una webcamera apposta sul microscopio).
Purtroppo il mio inglese pero' e' sufficiente solo per ebay...
Usa Google translate, per esempio
Allora e' meglio il mio inglese! LOL!
Io la sezione unstable la lascerei stare del tutto, se è lì il pacchetto un motivo c'è
Avendo scoperto su pclos kde5 virtualizzato che amule nuovo va anche con luna II, e avendo fatto un sacco di prove: tutto andava bene, ho usato quella istallazione virtualizzata per creare un DVD-live da cui ho installato quella versione di pclos. Ma su HD amule ha ripreso a bloccare il sistema.
Ma sei un genio, cioè hai preso il .vdi e lo hai fatto diventare una ISO installabile? Ma metti subito un tutoriale ti prego
Ma no, ho fatto tutto "da dentro": da dentro pclos virtualizzato con MyLiveGTK
Ma ancora meglio!!!!! Hai creato una ISO su un sistema virtualizzato,poi masterizzato su cosa chiavetta, dvd? E si installa perfettamente su hd fisico? Nessun problema di driver? Facci un tutoriale ti prego, guarda che non scherzo affatto, è una possibilità alla quale non avevo mai pensato.
Sì, con MyLiveGTK ho creato una iso (su una partizione shared, shared folder, esterna dunque al sistema virtualizzato), e poi ho masterizzato tale ISO, di 1,7 Gb su DVD-RW e successivamente ho istallato su HD.
Però mentre nel virtualizzato amule nuovo non dava problemi, su HD i problemi li ridà, eccome
. Vabbeh, il vantaggio è che ho aggiornato una partizione HD da KDE4 a KDE5 
Come va kd5? Conviene provarlo? Non leggo pareri entusistici...
Mah, per la mia mageia l'update a kde5 ha rotto il sistema, per fortuna avevo anche una sessione lxde che è ancora intatta. E loro sono ancora più paranoici di Pclinuxos per quanto riguarda gli upgrade!
Io invece trovo molti miglioramenti, è più solido e più coerente. Ne ho già parlato altrove, su qs. forum...