Ho provato Jitsi, ma non funziona. Ho provato Ekiga (su widows 7), ma non tiene a mente i settaggi e gli account (quindi fa schifo). Vorrei provare Viber e magari Tox, ma vedo che non sono supportati da pclinux. Voi li conoscete? Secondo voi sono proponibili a Texstar? Grazie
alternative a Skype
Mar, 02/12/2014 - 14:27
#1
alternative a Skype
Viber lo uso su telefono e funziona anche se consuma mezza bateria da solo e si riavvia in automatico appena succede qualcosa (sms o email in arrivo).
Sicuro che non ci sia una versione via browser cross-platform?
C'è una versione generica per linux (un rpm, che istalla quasi solo in /opt e poca roba in usr/share) ma è a 64bit e io ho una versione di pclos a 32bit.
Via browser, non saprei, proverò a guardere meglio. Tra l'altro consiglio a tutti indoona (indoona.com) della Tiscali: mi fa chiamare gratis (gratis!) da pc (appunto tramite browser) verso telefoni fissi.
Ho cercato sul sito di viber, ma non ho visto possibilità di chiamate via browser...
Ho provato a istallare viber su windows, ma per funzionare chiede di istallarlo prima su cellulare, e io non ho uno smartphone...
ciao ma se non errò con l'ultima uscita di firefox 34 dovrebbe permettere tutto ciò con hello , prova a guardare questo link:
http://www.lffl.org/2014/10/attivare-hello-in-firefox-per-linux-windows-...
saluti
Ma Hello non mi sembra un'alternativa a skype. Cmq non riesco a istallarlo, pur avendo seguito le istruzioni del link che mi hai dato. Allora è molto meglio indoona, che permette 100 minuti di chiamate gratuite non verso chi ha indoona, ma verso numeri fissi.
Mi correggo: alla fine sono riuscito a "istallare" Hello. Però che tristezza: ogni volta che si vuole fare una videochiamata bisogna inviare una mail
Molto meglio avere un ID permanente, no?
Daccordissimo con te per quel che riguarda la funzione di hello ,rammento che le modifiche apportate in quanto tali sono dei trucchetti per attivarlo essendo ancora in fase di studio -sviluppo , che dire speriamo in futuro e che i nostri contatti siano pronti ad abbandonare skype (dubito) perchè per mia idea usando un francesismo skip ha rotto la Mi......a.............
saluti
Speriamo di poter trovare valide alternative (o che Skype passi di mano, da Microsoft, ma forse questo è più utopico).
Sto valutando se acquistare credito su VoipStunt: hanno prezzi bassissimi. Certo è al tempo stesso meno e più di Skype. Ma mi rendo conto di essere un po' o.t., credo che aprirò una pagina su facebook su questo tema. Grazie
From the padel to the brace ?
Non è che sappia molto sull'argomento in questione, ma mi è venuta in mente una cosetta che forse vale la pena di indagare: Linphone (disponibile, peraltro, anche per PCLinuxOS [dunque, anche per DesktopPC... e ne esiste anche una versione online accessibile anche con taluni browsers: Firefox, Google Chrome, Safari e IE]... e installabile direttamente da Synaptic). Per aver qualche info iniziale sulla questione: https://en.wikipedia.org/wiki/Linphone
Il sito di Linphone, poi, è il seguente: http://www.linphone.org/
Magari, non è quello che cercate (un giorno o l'altro mi ci metto, a cercare una via per comunicare a voce stile telefono dal PC, ma al momento -anche se ho usato qualche volta Skype anni or sono- confesso di non saper quasi niente su quest'argomento).
Grazie Monsee. Ho istallato linphone. Per testarlo ho bisogno di settarlo anche dall'altra parte, quando andrò dai miei. Come Jitsi si appoggia a indirizzi SIP. E Jitsi non funziona decentemente. Vedrò se il problema è il client, l'interfaccia grafica, come spero, o il server SIP, come temo.