Salve a tutti,
stamattina ho reinstallato sul portatile (Compaq presario amd athlon x2 con Nvidia geforce 8200) Pclinuxos mate ma il wifi non funziona. La scheda viene rilevata ma non parte, l'elenco delle connessioni rimane vuoto. Praticamente il wifi non si accende. Sullo stesso computer c'è anche un'installazione di debian jessie gnome e lì tutto funziona a dovere. Ho provato ad agire sull'interruttore del wifi ma niente.
Qualcuno può aiutarmi?
lspci -k da terminale e copia-incolla qui (solo la parte riguardane la scheda wireless)
Ma l'elenco delle connessioni rimane vuoto anche dando un refresh?
@ zafran
Sì, praticamente il wifi rimane spento e non si attiva neanche con l'interruttore
Ho provato anche con un adattatore wifi usb ma è la stessa cosa: viene rilevato dal sistema ma non si attiva.
Un problema simile è capitato su un mio notebook.
Risolsi installando il Network Manager, ma non so se può funzionare anche a te.
Ciao
Francesco bat
Ho installato network manager collegando il portatile al cavetto ethernet, ma purtroppo non cambia niente.
Prova ad usare il comando rfkill (se non l'hai installato, fallo via synaptic). Da terminale dai il comando (non ricordo se devi essere root, ora non ho il portatile con me e non posso provarlo)
in modo da vedere la lista delle periferiche wifi e vedi se sono bloccate. Nel caso lo sia, dai il comando
e vedi cosa succede. Facci sapere...
Ciao, Mauro
Il tuo modulo wireless non viene caricato correttamente, seppur riconosciuto, ho provato anche a vedere se era black-listato ma sembra di no. Prova a fare un upgrade del kernel, da quanto vedo http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,136292.msg1162052.html#ms...
questo kernel funziona con la tua scheda wireless, scegli questo oppure l'ultimo kernel a disposizione. Mi spiace dovrai farlo da ethernet oppure installarlo da locale, più semplice farlo da ethernet.
Con rfkill list all il wifi risulta bloccato, l'ho sbloccato il wifi si è acceso, vedo l'elenco delle connessioni ma non si connette, inoltre dopo il riavvio bisogna di nuovo sbloccare il wifi con rfkill. Sia come utente normale che come root è la stessa cosa.
@ adriano morselli
ma come si fa l'upgrade del kernel?
Con synaptic, digita in cerca kernel, scegliene uno, o il 4.4.3 oppure una versione più recente, ti verranno anche installate le dipendenze, aspetti che finisca e poi riavvia. Incrocia le dita e controlla se il wifi si accende senza dover intervenire manualmente. Per sicurezza avvicina il portatile al router. Quasi sicuramente dovrai intervenire con network manager per far diventare di default la tua connessione wireless al posto della ethernet, inserisci la tua password (wpa2?).
Non e' che il tuo portatile ha un pulsante hardware per accendere/spegnere il wifi?
Potrebbe anche essere ma l'altra installazione con debian jessie funziona. Io penso che il problema sia dovuto appunto dal modulo wireless non completamente riconosciuto, risolto nel forum internazionale con un upgrade del kernel.
Questo fà capire l'importanza dei beta-tester, poco importa quello che fanno i developers ma quando si parla di hardware reale senza di essi non hai la possibilità di capire dove sono gli errori. I need beta-tester! Visit me to http://www.liberainformatica.it/forum/forumdisplay.php?fid=25
Ciao a tutti
Allora ricapitolo un pò ,hai installato una Mate - 32bit o 64bit?
Ti spiego Io ce ne ho due uno base amd e l'altro intel il primo era un compaq presario cq60 415sl quello che uso adesso è un presario cq 61 concordo con Adriano se hai installato la versione attuale devi passare al piu vecchio di kernel,ma andiamo con ordine capiamo cosa è installato nella macchina ,io con quello a base amd lo facevo andare con kernel leggermente datati e andava bene unica pecca il microfono interno non era riconosciuto piu, montava un chip connexant ,altro problema ma questo capita anche su quello a base intel il pulsante di avvio del wifi non bisogna toccarlo altrimenti blocca il tutto e devi agire da terminale con rfkill come suggerito ,andiamo con calma cosi capiamo .
installa inxi e dopo posta il risultato di inxi -F oppure inxi -SCAMPNxx dato in un terminale ok.
Visto che sono ammalato posso dedicarmi fatti vivo .
Ciao axa, allora siamo in due a stare male.
Il portatile è un compaq presario cq 60 amd athlon 64, questo è l'output che mi hai chiesto:
vai su synaptic e installa un kernel il 4.4.10 va bene ma se sui repo non trovi nulla vai al piu vicino possibile riavvia ma selezionando l'ultimo kernel installato fallo lavorare e poi fai le dovute prove di connessione ,se non lo trovi prova il 44.4.52 pclos1 dovrebbe funzionare anche il led da rosso a blu, prova ok ,io devo uscire ma tra un oretta rientro cosi vediamo se va, o se no fatti vivo ,il microfono interno te lo rileva?
Ho cercato su tutti i repo listati in synaptic, ma del 4.4.10 non c'è traccia. Ho trovato il 4.4.52 ed il 4.4.54, ho installato il primo ma il wifi non va: rimane bloccato.
Ok Olgraz : quando apri net-applet ti fa vedere le reti wifi? se è si il tasto è diventato blu?
se e rosso e da rfkill sembra di si ,devi aprire il terminale digita su - invio dai la password di root e poi dai i seguenti comandi :rfkill unblock 0 invio ripeti : rfkill unblock 1 invio
avvia net-applet e vediamo che succede , mi raccomando avvia sempre con il kernel che hai installato il 4.4.52 se è ok e funzionante potresti disinstallare il piu recente che hai , ma nulla vieta di provarlo ,se non ricordo male a partire 4.7.10 da problemi al led nel cambio colore e la connessione e balbettante va be intanto vediamo di risolve questo poi parliamo di altro ok ,l'unica cosa cerca di dedicarti un pò di più altrimenti arriva agosto e noi siam ancora qui...*biggrin*
:biggrin: scherzo....
Ho eseguito tutta la procedura che mi hai dato, poi sono andato su configure network, adesso vede la rete wifi ma non riesce a connettersi. Il pulsante del wifi non diventa blu, ma come con tutte le altre distribuzioni linux che ho provato lampeggia. Solo con windows diventava blu-
Io lo sto usando ed è blu....
se ti mantieni un po online vediamo di vederci chiaro ...
Fai delle prove dai ,vai su configure your computer - reti e internet elimina tutte le connessioni anche ethernet tutte ok - riavvia il sistema - apri net applet e configura la tua rete e prova la connessione se non si connette riposta da rott il risultato di rfkill piu iwconfig ok , io sono qui fino alle 18.00 al max leggo ciò che hai fatto ,io uso kde ma non credo ci siano problemi ...
Ho lasciato la stessa configurazione che già c'è nella partizione di Debian, ma non si collega. Anche con questo kernel ad ogni avvio bisogna sbloccare con rfkill unblock all. Ti ringrazio molto per la disponibilità.
che intendi la stessa confihurazione su debian ?
ti rimando l'0utput in modo decente. Ho dovuto passarlo con la pennetta da un computer all'altro
quella di default, con cui collego tutti icomputer al wi fi con ip automatico
ascolta ma hai fatto i passaggi di prima ,cancellando tutte le connessioni?rifalle cancella tutto - riavvia - sempre in configure your computer riconfigura la tua interfaccia wifi senza sceglere la rete - alla fine dove ti chiede di avviare la connessione digli di no e chiudi, dopo apri net-applet da icona vassoio e fai la configurazione da li con passw etc etc ,se dopo il riavvio aprendo net-applet non vede reti riposta il rfkill,vediamo è strano vede la rete Prezioso... ma non è associato...
Controllate se è blacklistata in /etc/modprobe.d/, nella mia mate non lo è ma io uso un kernel veramente vecchio. Se lo è basta aggiungere # alla riga colpevole, chiaramente come amministratore. Prova pure a loggarti come root e vedi se così il wifi funziona, alle volte
Mah Adriano ,io non uso mate ma questo portatile a base amd ha fatto le bizze post kernel 2.6.36 in poi ma solo col riconoscimento del mic interno per il resto no problem su kde ,dovrei provare una mate nuova da live per vedere mah adesso vediamo...
Ho seguito le tue istruzioni alla lettera, ho già riprovato più volte cambiando anche la configurazione di rete, ma non vuole collegarsie come al solito ad ogni riavvio bisogana sbloccare il wifi. Non mi è mai capitato di non potermi connettere con questo computer. Se non ci sono altri modi per risolvere la questione io getto la spugna.
Ti ringrazio molto per il tempo che mi hai dedicato e ciao alla prossima
va beh dai non scoraggiarti ,non so se è un problema di mate se hai una live kde provala a me va alla grande , io per curiosità scarico una mate e provo ,puoi anche aprire una discussione sul forum madre americano,altra curisità il mic è gestito da chip connexant se apri pulse nonte lo rileva vero?
Non avevo visto il pos di adrianomorselli. Questa è la lista del file blacklist e blacklist compact ma non mi pare che ci sia il wifi
olgraz hai provato anche come ha detto Adriano ... ho a premere il pulsante e riavviare o meglio prova da root : service network restart prova non costa nulla...
non mollare
Il microfono interno non funziona da un paio di anni, penso che sia rotto, però funziona quello esterno. Questo portatile gira bene con gnome3 ma con kde non è mai andato molto d'accordo: si surriscalda, sfarfallio dello schermo, poca reattività.
io tra un pò devo andare ,ci si sente piu tardi .
Già provato anche quello. Non mi piace mollare però quando la soluzione diventa complicata e richiede troppo tempo è meglio lasciar perdere. Dopo tutto il mondo di linux offre centinaia di alternative.
per il mic è quello che ho detto prima non è rotto non viene riconosciuto piu da un maledetto modulo che non hanno implementato post 2.6.36 kernel parliamo di un po di anni fà ,io per il riscaldamento una volta pulita ventola etc etc lo tengo su supporto economico china e con kde non ho noie il mic ci ho messo un micro usb esterno e funziona giusto per skype .
beh è vero ma un post sul sito madre si può fare ,oppure cambiare DM .piu che altro mi spiace che gente si allontani da pclos ....
ah questo e il link da me sul sito madre per il mic se ti può essere utile ,se confronti sembra la stessa macchina tranne per il wifi io tolsi l'atheros 5001 per una versione successiva ...:
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,130759.0.html
Io tenterei a cambiare la banda del wifi direttamente dal modem.
È una soluzione che so da tempo ma mi sono rifiutato di postarlo in quanto il wifi spesso è impostato da 0 a 1 di default dove si appoggiano tutti inasando la banda.
Per strani motivi con Windows funziona senza problemi ma a volte su Linux va male.
Il fatto strano è che se non funziona su Linux non funziona su nessuna distro, almeno che non c'è qualche distro più sensibile di un'altra.
Allora puoi tentare a cambiare la banda del wifi impostandola a 9 anzicchè quella impostata ora, ed eventualmente testare anche le altre bande scendendo man mano a 8, 7 e così via.
Naturalmente quando cambi banda devi riavviare il modem e ancora meglio riavviare anche il pc.
Ciao
Francesco bat
Inutile incancrenirsi, ha ragione olgraz, linux offre altre possibilità. La cosa strana è che guardando nei post del forum internazionale il driver in questione risulta perfettamente funzionante, il modulo c'è anche se continuo a dire che non viene perfettamente riconosciuto, altrimenti funzionerebbe da subito senza bisogno di comandi rfkill o quant'altro. Speravo che un altro kernel ti avrebbe riconosciuto meglio il tuo hardware, ma evidentemente non è stato così, la versione kernel che ti ho indicato sembrava promettente.
Mi piacerebbe solo sapere, per mia curiosità, se da una live di pclos qualsiasi riesci a connetterti con il sempice inserimento della tua password wpa2. Solo se ti và di soddisfare la mia curiosità di vecchio utilizzatore di gnu-linux.
Ed intanto che ci siamo, prima di distruggere il tuo pclos (sigh) non hai nessuno che ti possa momentaneamente prestare una usb-wireless? Costano veramente poco e magari con un semplice trick hardware risolvi
@Adriano : forse non mi son spiegato il portatile in questione e gemello al mio ,funziona egregiamente ma su kde sono uscito ma sto scaricando una mate e la provo da live secondo me non quadra qualcosina ,il driver atheros per la 5001 e da una vita che e riconoscito con athk5 e questo lo sappiamo cè secondo me qualcosa che non quadra in mate io sto scrivendo dal solito kde ....ho suggerito di provare kde ,dice che il suo non lo digerisce ma cavoli euguale scalda vabeh si pulisce la ventola e lo si tiene su supporto ma va aumentano i giri ventola su video e roba varia ma nulla di grave almeno al mio però adesso mi sono inflippato appena scarico provo e faccio sapere.
saluti
olgraz ho scaricato la live di mate a 64 bit e da live l'ho provata sui presari incriminati ne uno ne l'altro vanno sia con Atheros 5001 che è come la tua e con Atheros ar 928 che è la versione N in piu ho usato un alfa usb con chip rtl 8187 e un altra usb sempre atheros con chipAR9271 niente da fare vede le reti inserisci passw etc ma non si associa non so il perchè è chiaro che cè qualcosa che non và ,la sto provando adesso su un hp dv6000 ,sia la usb sia quella del notebook che è una intel golan e vanno ......
era per curiosità ma non mi capacito il perche di sta roba o è un conflitto con il modulo ethernet oppure non saprei dirvi....
l'unico è aprire un post sul sito madre e vedere se qualcuno può aiutarti sempre se hai intenzione .
[guest@localhost ~]$ inxi -F
System: Host: localhost Kernel: 4.9.15-pclos1 x86_64 (64 bit)
Desktop: MATE 1.18.0 Distro: PCLinuxOS
Machine: Device: laptop System: Hewlett-Packard product: HP Pavilion dv6000 (RY648EA#ABZ) v: Rev 1
Mobo: Quanta model: 30BC v: 66.3F
BIOS: Hewlett-Packard v: F.28 date: 10/03/2007
Battery BAT0: charge: 7.0 Wh 100.0% condition: 7.0/60.0 Wh (12%)
CPU: Dual core Intel Core2 T5500 (-MCP-) cache: 2048 KB
clock speeds: max: 1667 MHz 1: 1000 MHz 2: 1333 MHz
Graphics: Card: NVIDIA G72M [GeForce Go 7400]
Display Server: X.Org 1.18.4 drivers: nvidia,v4l
Resolution: 1280x800@60.00hz
GLX Renderer: GeForce Go 7400/PCIe/SSE2
GLX Version: 2.1.2 NVIDIA 304.134
Audio: Card Intel NM10/ICH7 Family High Definition Audio Controller
driver: snd_hda_intel
Sound: Advanced Linux Sound Architecture v: k4.9.15-pclos1
Network: Card-1: Intel PRO/Wireless 3945ABG [Golan] Network Connection
driver: iwl3945
IF: wlan0 state: down mac: 00:19:d2:1a:63:b1
Card-2: Intel 82573L Gigabit Ethernet Controller driver: e1000e
IF: eth0 state: down mac: 08:00:36:da:da:3b
Card-3: Qualcomm Atheros AR9271 802.11n driver: ath9k_htc
IF: wlan1 state: N/A mac: N/A
Drives: HDD Total Size: 164.1GB (0.8% used)
ID-1: /dev/sda model: Hitachi_HTS54251 size: 160.0GB
ID-2: USB /dev/sdb model: DataTraveler_2.0 size: 4.0GB
RAID: No RAID devices: /proc/mdstat, md_mod kernel module present
Sensors: None detected - is lm-sensors installed and configured?
Info: Processes: 244 Uptime: 50 min Memory: 931.6/3006.4MB
Client: Shell (bash) inxi: 2.3.8
[guest@localhost ~]$ iwconfig
eth0 no wireless extensions.
wlan1 IEEE 802.11 ESSID:"xxxxxx"
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz Access Point: 98:Fxxxxxxxxx
Bit Rate=43.3 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry short limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=38/70 Signal level=-72 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:61 Missed beacon:0
wlan0 IEEE 802.11 ESSID:off/any
Mode:Managed Access Point: Not-Associated Tx-Power=15 dBm
Retry short limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
lo no wireless extensions.
E poi ero io che non capivo? Hai capito @Axa perchè mi rifiuto di upgradare kernel e driver? La versione del kernel che dovrebbe funzionare è qui https://ftp.sjtu.edu.cn/sites/www.pclinuxos.com/pclinuxos/apt/pclinuxos/...
Adriano allora perchè kde 4 e kde 5 di cui il primo installato e l'altro da live vanno senza problemi riconoscono reti e si connettono?
se vedi in fondo al post 37 vi è un link fatto da me sul sito madre e ci ho sbattuto parecchio su quello amd base ma solo per il riconoscimento del mic interno ma non per il wifi con nessun kernel moderno ,un pò di anni fà questo portatile montava una Mandriva 2010.2 sempre kde 32bit con kernel 2.6.36 e non c'erano problemi per la nota vicenda di chiusura di casa Mandriva feci una installazione di pclinuos sempre a 32bit kde ma ritrovai questo problemino ....non fù implementato lo sviluppo per questo modulo connexant nel kernel vers. 3 perche questo dannato presario ha una gestione mista e ibrida dei moduli di microfono interni e collegamenti con i jack esterni e idem con la gestione reti l'ethernet e wifi passano da un controller nvidia anche se l'ethernet e gestita da driver realtek insomma un inghippo è li....tanto è vero che io abbandonai l'idea di stare a smanettare per il mic e ne presi uno usb micro ,ah dimenticavo su tutte le distro vi era questo problema .
saluti
Un kernel è un kernel, a prescindere di quale DE poi si avvierà. Rimane comunque un problema invece il manager di sessione, kde usa cosa, ssdm, kdm? Mentre mate cosa usa gdm, lightdm o gdm3? Ti sembrerà strano ma alcuni miei problemi di connessione wireless li ho risolti cambiando da gdm a lightdm o viceversa, questo perchè interferiva con l'avvio del demone. Il modulo c'è ma non finirò mai di ripetere che non è completamente riconosciuto e se proprio la causa non fosse mate ma il manager di sessione? Per fare una prova basterebbe riavviare il pc in modalità testuale ed usare il caro vecchio startx
Una sessione è sempre la medesima qualunque sia il manager.
Però provare a cambiarlo può essere una buona idea.
Avviare mate con kdm non è da eretici e potrebbe anche funzionare per il wireless riottoso.
Dopotutto non è una novità che kde funziona meglio delle altre sulle connessioni da remoto: una ragione ci sarà...
Allora, non ho ancora piallato Pclos, guardando meglio su Synaptic ho trovato il kernel 4.1.23 e l'ho installato. Qualcosa è cambiato: adesso si accende il led blu dell'interruttore wifi, però risulta sempre bloccato devo sbloccarlo con rfkill e dopo averlo sbloccato, fatta la configurazione la connessione non riesce comunque. A questo punto penso che sia proprio un problema di mate.
Ho questo portatile dal 2010, inizialmente ci avevo installato opensuse kde e andava bene ma già da Fedora 15 kde dava problemi. La ventola la pulisco regolarmante. Su altri DE non da problemi se ci sono i driver Nvidia installati, con i nouveau la temperatura passa gli 80° in pochi secondi.
Ho installato kdm, il wifi non è più bloccato all'avvio, vede subito la rete ma la connessione fallisce. Qualcosa sicuramente non va nella configurazione della rete ma non so dove mettere le mani.
Se hai seguito il mio intervento e quello di zafran, tentare non nuoce, prova a scaricare ed installare kdm o altro ed utilizzare questo come session manager. Per cambiare devi utilizzare il centro di controllo di pclinuxos/ set up display manager. Non c'è bisogno di tutto kde, ma magari un pezzetto che funziona bene sì
Ho inserito manualmente le stesse impostazioni di debian ma purtroppo niente.
Ma le stesse impostazioni quali sono? Hai provato ad aprire un browser? Ti si apre almeno la pagina di manutenzione del router? Sei sicuro di aver inserito l'esatta password, presumo wpa2?
Pagine