telnet

14 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47
telnet

ciao ragazzi,
ma telnet su pclos lxde?
non sono riuscito a trovarlo nemmeno su synaptic...

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20
Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

infatti avevo provato da terminale digitando appunto telnet ma mi dice comando non trovato...

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Su synaptic nella casella cerca in descrizione e nome ci sono 26 pacchetti che si riferiscono a telnet, magari se spieghi cosa vuoi fare

Ritratto di Hertz
Offline
Last seen: 3 anni 11 mesi fa
Iscritto: 02/08/2014 - 10:59

Buongiorno max_tre20000 e a tutti,

max_tre2000 wrote:
ciao ragazzi, ma telnet su pclos lxde? non sono riuscito a trovarlo nemmeno su synaptic...

se desideri avere un programma avanzato e ben costruito con delle futures diverse per gestire diverse connessioni in remoto attraverso telnet ti consiglio di scaricare putty che trovi in synaptic.

Questo piccolo programma ti permette di fare molte operazioni sfruttando la sua interfaccia grafica ed i vari comandi che ti propone a seconda delle tue necessità.

Ti allego la sua descrizione tratta dalla pagina wikipedia dedicata:

https://it.wikipedia.org/wiki/PuTTY

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

@adriano,
telnet lo uso per entrare nel decoder di casa (a base linux) collegato alla rete locale per avviare e/o stoppare i vari servizi.
@herz,
lo provo e vedo se fa al caso mio, ma anche avviare telnet da terminale mi andrebbe benissimo.

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

telnet non viene più utilizzato, dato che tutte le operazioni avvengono in chiaro, e quindi soggette a problemi di sicurezza.  Comunque i pacchetti per installarlo sono krb5-appl-clients e krb5-appl-servers. Il primo contiene il client (cioè il programma per connettersi) ed il secondo i daemons (cioè i programmi che devono girare sulla macchina a cui ti colleghi e che gestiscono la connessione). Entrambi questi pacchetti contengono anche la parte di crittografia di sicurezza gestita da kerberos.

Io però ti consiglio, per connettersi a macchine remote, di utilizzare ssh, che è installato di default (il pacchetto si chiama openssh-clients).  Ovviamente sulla macchina a cui ti colleghi deve girare il daemon sshd (il server, pacchetto openssh-server, che va configurato ed avviato).

Ciao, Mauro

 

 

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

installato putty ed è quello che mi serviva.

@footstep,
visto che telnet lo uso solo in rete locale non ho problemi di sicurezza, comunque grazie per la nozione tecnica, e vorrei sapere se è possibile fare una connessione sicura tra il pc di casa con pclos e il tablet andorid che uso quando sono in giro, a volte potrebbe farmi comodo.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Ssh c'è come client per android, quindi puoi usarlo tranquillamente per trasferire dati dal tuo pclinuxos. Se invece vuoi controllare in remoto il tuo pclinuxos, io utilizzo vnc, vino dal lato server e remmina dal lato client, ma ancora non sono riuscito a far funzionare il lato server su pclinuxos (vedi il mio post controllo remoto desktop). Però non tutto è perduto visto che teamviewer lo puoi utilizzare  anche su android. Se hai delle domande dovrò chiedere lumi ad un mio amico che controlla il suo pc in questo modo, mi ha parlato di IP fisso e di uno script apposito.

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

grazie, per ora non e` urgente.
faro` delle prove quando ho tempo libero, e vi aggiornero`.

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

max_tre2000 wrote:
@footstep, visto che telnet lo uso solo in rete locale non ho problemi di sicurezza, comunque grazie per la nozione tecnica, e vorrei sapere se è possibile fare una connessione sicura tra il pc di casa con pclos e il tablet andorid che uso quando sono in giro, a volte potrebbe farmi comodo.

Certo che è possibile: hai bisogno del client ssh sul tablet (e questo c'e'), del server ssh su pclos (e questo c'e'), di avere la porta 22 aperta sul tuo router di casa (e questo dipende dal tuo gestore e dal tuo router), e di avere l'indirizzo IP del tuo PC di casa (che di solito cambia ad ogni sessione... dipende dal tuo gestore... alcuni offrono la possibilità di comprare un indirizzo fisso).

Ciao, Mauro

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

@footstep,
ip fisso qui e` un po` un problema, mi costerebbe troppo (non sono in italia), comunque posso risolverlo con servizi tipo no-ip e simili.
mi trovo pero` in difficolta` ad aprire la sola 22 sul router, e` un modello poco noto della tplink e non riesco a trovare il modo, e di disabilitare il firewall nemmeno ci penso.
se trovo la soluzione faccio alcune prove.

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

Nel mio router technicolor (datomi dal mio ISP) ho dovuto faticare parecchio per trovare il modo: viene chiamata "modalità gioco"... alcuni giochi online devono avere delle porte aperte per permettere il loro funzionamento.  Collegandoti al router, c'e' un menu in cui sono elencati molti giochi, a cui sono associate delle porte particolari.  Io ho aggiunto un "gioco" ssh ed ho aperto la porta 22.  Prova a vedere se per caso c'è qualche cosa del genere sul tuo tplink.

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

ok, grazie per il suggerimento.
vedo e ti faccio sapere.