Avrei bisogno di un aiuto come posso controllare nella stessa rete un pc pclinux e windows 10 da un altro pc ubuntu o viceversa, oppure come li posso controllare da un altra abitazione distante,
[RISOLTO] Guida per il controllo del desktop remoto
Gio, 30/06/2016 - 22:32
#1
[RISOLTO] Guida per il controllo del desktop remoto
Se il controllo lo devi fare in una connessione non casalinga, ma sul web, e di mezzo c'è pure windows, teamviewer https://www.teamviewer.com/it/download/linux/
E se devo farlo in una connessione casalinga e di mezzo c'è pure Windows, quale devo usare.
Mah, sai bene che con windows mica apri synaptic, devi cercare nel web, devi fare le tue prove, non è la prima volta che scarico e poi elimino subito, o sono programmi truffa o non fanno quello che promettono. Prova questo http://www.mremoteng.org/
Per controllare un pc remoto dentro la stessa casa con ubuntu o pclinuxos, va bene Remmina.
Io uso remmina appunto
Devo configurarlo in entrambi i pc
Remmina è la parte client, esiste anche xvnc4viewer ma è più gretto, anche se fà quello che dice. Chiaramente dalla parte server (il pc a cui ti vuoi collegare) devi installare un server-vnc ad es. Vino, e farlo partire all'avvio in automatico, e qui iniziano i guai. Su Pclos Mate ho messo uno script per farlo partire in automatico
Ho creato una connessione con Remmina da ubuntu, ma non si connette a Pclinux.
Questo è il mio collegamento, di sopra Pclinuxos a 64 bit Mate, come server Vino, di sotto Lubuntu 16.04 32bit come client Remmina
Leggi il mio commento prima del tuo, devi creare un server vnc su pclos, poi avviarlo in automatico, riavviare. Nel client devi mettere "nuovo" -> "vnc" come server l'indirizzo IP, il solito che trovi con ifconfig (come root su pclos) il tuo nome user e come password quella di root (strano eh ma è così :-D )
Per mettere Vino come applicazione d'avvio su Pclinuxos Mate (ma prima scaricala da synaptic!!!) vai su applicazioni d'avvio, crea, metti come nome vino-server e come comando usr/lib64/vino-server --sm-disable
Vedi l'immagine
Adesso ci provo.
In synaptic devo ceracre la parola vino, se è questa non l'ho trovato su pclinuxos kde.
Sei su kde? Su mate c'è : vino pclos 3.4.1-1
Invece da me non c'è. Vedo solo il programma pitivi.
è giusto cosi. adriano lo ha perchè:
http://www.pclinuxos.it/comment/22242#comment-22242
Ok in search rpm ho trovato un pacchetto obsoleto, vino 3.2.2 , direi che è stato tolto dai repositories. Se vuoi puoi provare ad installare manualmente (sai come si fà?) da qui https://www.rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=vino vedi l'immagine.
Ahahah manco me lo ricordavo che lo avevo installato io esternamente, ahh senilità galoppante, grazie @dxgiusti
Segui pure il link che ha messo @dxgiusti, come vedi ci ho messo un bel pò a risolvere ma funziona
E' che poi tendo a dimenticare le cose che faccio ahahahah
Il programma che hai scaricato tu allora va bene ora, oppure ne trovo uno più recente sempre sullo stesso sito
Basta che funziona và benissimo anche il programma che ho scaricato vino-3.4.1-1.mga2.x86_64.rpm, se vuoi provare a scaricarne uno più recente risolvi tu, poi posti la soluzione così faccio anch'io l'upgrade
Ho installato vino-3.4.1.mga2x86_64.rpm (magela) ma non l'ho trovato dentro pclinux. Comunque questo programma vino che mi posti nel commento#23 è diverso di quello che post al #19, infatti è vino-3.4.1.x86_64.rpm (mandriva). Dipende da questo?
C'è, c'è adesso devi configurarlo, aggiungerlo alle applicazioni d'avvio e riavviare, segui le mie istruzioni qui http://www.pclinuxos.it/comment/22242#comment-22242
Fatto.
Si può evitare che all'avvio del Sistema si apre la finestra di vino-preferences, pur rimanendo attivo.
A questo punto vado sull'altro pc apro remmina e così mi collego a questo pc in remoto?
Invece per collegarmi con android, come specificavi, come si deve fare?
Controlla che come comando nelle applicazioni d'avvio di avere questo /usr/lib64/vino-server --sm-disable
Se per caso hai messo anche vino preferences come applicazione d'avvio disabilitalo, serve solo la prima volta per mettere le tue preferenze. Se hai bisogno di cambiare le preferenze vai di terminale.
Per android cerca vnc client, ad es. vnc-viewer https://play.google.com/store/apps/details?id=com.realvnc.viewer.android...
Su kde per avviare un programma all'avvio credo che si faccia così
- Avvia "Configura il tuo desktop"
- "Avvio e spegnimento"
- "Avvio automatico"
- a destra clicca sul pulsante "aggiungi programma"
- scova nell'elenco il programma da avviare, ho trovato vino-preferences e vino-passwod e ho aggiunto il primo.
Quindi il comando che si è inserito da solo è vino-preferences
Toglilo, è solo una gui per le preferenze, quello che devi fare partire è vino-server aggiungilo manualmente come ti ho scritto al #27
Mi sono collegato con Android, però mi porta questo errore:la porta su cui non è stato possibile contattare il computer è in ascolto fi una connessione.
Come al solito vai troppo veloce: ricapitolando, hai messo vino-server come avvio? E prima di questo hai messo le tue preferenze con vino-preferences? Hai riavviato? Ti colleghi da Ubuntu? Poi di Android non sò una mazza, cerca l'applicazione che funziona, se questa non funziona provane altre
Adesso ho il pc impegnato. Prima però non sono riuscito a mettere vino-server come avvio.
Prova a, visto che hai messo vino-preferences, a vedere se puoi modificare questo
Sono riuscito a modificarlo, peò non riesco a connetermi con remmina: Impossibile connettersi al server RDP 192................
VNC usa questo protocollo
Niente da fare nemmeno con il protocollo VNC, mi sa che devo inoltrare le porte del router. Su quale porta trasmettono client remmina e server vino?
5800 e 5900. Io comunque mai e poi mai ho avuto problemi con le porte ed ho un router alice2 o_O. Sicuro di avere configurato bene vino-preferences? http://www.pclinuxos.it/sites/pclinuxos.it/files/Screenshot%20at%202016-...
Sicuro che il demone vnc-server parte all'avvio? Utilizzi un firewall anche su linux?
Adesso non posso controllare perché ho i pc impegnati.
Grazie a te ci sono riuscito, avevo vino-server disabilitato.
Adesso per connettermi da pclinux a ubuntu in reomoto, devo installare vino su ubuntu e seguire la stessa guida.
In questo caso è presente in synaptic
A posto anche su ubuntu.
Manca solo da è per Windows
https://turbolab.it/controllo-remoto-270/controllare-computer-remoto-win... Qui devi provare un pò tu, non ti garantisco niente, qui il campo è abbastanza fumoso, sai bene anche tu quanti programmi fake per windows ci sono. Sono sicurissimo che Teamviewer funziona ma il problema è essere presente da ambo le parti, nel tuo caso.
Quello che mi hai indicato è il client di Windows. Pensi che riesce a connetersi al server di vino?
Invece quale server di Windows mi consigli da poter comunicare con i client Remmina.
Boh, mah forse tigervnc? Tutto un prova, nessun tutoriale, indicazione o almeno un funziona veh! http://tigervnc.org/
Non ho windows installato!!!!!!!!!
Prima di fare queste prove, come siamo messi con la sicurezza, usando questi programmi per il controllo in remoto, ovviamente compresi remmina e vino?
Dunque, hai una protezione intesa come password, quanto sia sicura dipende da te, se metti una password banale un hacker normale con un pc di m..in 4/5 giorni entra, usando il cloud computing 4/5 minuti. Tieni comunque presente che l'IP è quello interno, non quello esterno, quindi da fuori occorre trovare quello esterno, l'user, la password, niente che non sia rintracciabile se uno vuole. Ti faccio presente che la sicurezza assoluta non ce l'hai neppure se stacchi il pc dalla tua connessione internet, molti pc hanno backdoor e se non c'è basta una chiavetta usb con backdoor e comunque trovano i tuoi dati. Vuoi un consiglio? L'fbi usa il cartaceo per i documenti sensibili.
Ok
Mi sa che lascio tutto com'è adesso, escludendo Windows dal controllo remoto.
Quindi si può mettere il Risoltmposso, chi ha o permessi.
Per quanto riguarda la sicurezza aprirò un nuovo post
Ciao
Oramai ho troppe informazioni su di te, sei fottuto