Creare rete domestica

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47
Creare rete domestica

Ciao ragazzi,
vorrei creare una mini rete domestica, vi spiego cosa ho e cosa vorrei fare.
primo pc con dual boot W7 - ubuntu 14.10 con stampante laser (proc 64 bit)
secondo pc con pclinuxos lxde
terzo pc con ubuntu 12.10
quarto pc con win vista
tutti ovviamente collegati allo stesso router.
in pratica vorrei prima di tutto condividere la stampante del primo pc con tutti gli altri, e poi usare uno qualsiasi dove poter creare una cartella comune a tutti i pc dove appoggiare i file comuni.
è difficile o esiste una conf semplice da realizzare?

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Per niente visto che sei già collegato attraverso router. Per il trasferimento dati io utilizzo filezilla (c'è anche per windows), decidi quale pc sarà il server e scarichi anche open-ssh-server, per gli altri solo il client, che si installa automaticamente come dipendenza con filezilla. Poi devi conoscere l'indirizzo ip del tuo server, apri un terminale e digiti ifconfig (occhio che alcuni sistemi richiedono di essere root mentre ubuntu no) è l'indirizzo che inizia come 192.168.1.x . Quando ti colleghi devi inserire questo indirizzo, il nome utente e la sua password, la porta 22 e poi connessione rapida. Se ti rifiuta la connessione apri le impostazioni e setta a 0 (zero) il timeout in secondi e poi riprovi. Per la stampante che ne dici se la colleghi al router? P.s. una volta che hai installato server e client potrai utilizzare anche il tuo file manager (nautilus, caja etc..) sotto la voce file troverai "connetti al server" mentre da windows dovrai sempre aprire filezilla. Ciao

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

visto che non dovro` usare solo io la rete volevo evitare l`uso di filezilla, ma fare in modo di vedere la stampante disponibile su tutti i pc.
per la condivisione preferirei appunto una cartella comune condivisa con tutti.
spostare la stampante e` un po` complicato, visto che sulle altre postazioni ho problemi di spazio, e comunque sul pc dove e` collegata potrei anche far partire ubuntu invece che w7.
per gli indirizzi ip nessun problema, ho impostato tutti i pc con uno fisso.
altra cosa ma questa forse e` piu` complicata e volendo ne potrei fare a meno.
ho anche due decoder a base linux e dovrei condividere con questi una cartella su pclinuxos per poter registrare sul disco fisso qualche programma. i decoder sono gia` predisposti per indicare il percorso della eventuale cartella a loro disposizione.
questa ultima parte possiamo vederla anche alla fine, dopo aver risolto il resto.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Per filezilla è indispensabile solo per windows, mentre per linux è sufficiente scaricare openssh-client e usare il file manager. Evenutalmente c'è anche filezilla server per windows se decidi di usare quest'ultimo, anzi io normalmente ho sempre tutte e due, cioè server e client installati in maniera di evitare di fare sempre le scale che ho fra i diversi pc ed ho la comodità di intercambiare i server a secondo del bisogno. Anche se altri devono usare la rete devono conoscere sia il nome utente sia la password, sia che usi filezilla sia che usi il file-manager, tienilo presente. Per i decoder mi dovrai spiegare che cosa sono e a cosa servono Wink

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Scusate, mi inserisco anch'io, che probabilmente dovrò tra breve cambiare il modem e vorrei prendermi un router e oltre al PC su cui ho pclos kde desktop 32bit, vorrei prendermi un phablet da mettere in rete.

1) sono graditi consigli sul phablet: ne vorrei uno magari su cui non giri direttamente linux (android è cmq dela famiglia, no?) ma abbia la possibilità di importare ed esportare a) contatti in vcf e b)calendario in ics, e non rimandi per ogni cosa a Google online.

2) Che cosa mi occorre, oltre al router, per diffondere un segnale wifi in casa?

Grazie

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Se non vuoi un tablet sul quale gira direttamente linux (cit.) cosa ti rimane? A e W no? E la A non sta per android che di linux ha appunto solo il kernel ma non gnu

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

allora...
vorrei andare a questo punto per piccoli passi.
la cosa che per ora mi interessa di piu` e` condividere la stampante che e` sul pc con dual boot w7 e ubuntu 14.10 con gli altri.
ricapitolo le conf degli altri:
portatile con win vista
portatile con pclinuxos lxde
portatile con ubuntu 12.10
il metodo piu` semplice quale potrebbe essere?
il resto casomai lo vediamo dopo con calma.
@adriano
in seguito ti spieghero` quel discorso sui decoder...

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Il metodo più semplice per condividere la stampante per tutti i pc è collegarla fisicamente al router (in questo modo qualsiasi pc vi può accedere). Dovrai configurare il tuo router in maniera che metta "condivisa" la stampante. Poi da ogni sistema la aggiungi. Lasciare la stampante collegata ad un pc ti obbliga averlo sempre acceso. Ma se per te non ti interessa allora devi decidere quale sistema ti farà da server, ed in questo caso anche da server stampa, poi da ogni altro pc dal suo centro di controllo aggiungi la stampante sotto la sezione hardware ed in questo caso  network printer, metti l'indirizzo IP etc etc

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

quella di collegare la stampante al router sarebbe la migliore, ma visto che la stampante non ha la porta lan ma solo usb esiste un sistema per farlo ugualmente tramite questa?
altrimenti mi tocchera` attuare la seconda soluzione che mi hai indicato.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Controlla nelle porte del router, non conosco il tuo modello, ma nel mio che è quello di default di alice c'è l'uscita usb per stampanti

Ritratto di max_tre2000
Offline
Last seen: 3 anni 6 mesi fa
Iscritto: 07/05/2015 - 21:47

il mio purtroppo non ha porte usb.
faro` un po` di prove e vedo se risolvo, vi terro` aggiornati.