[RISOLTO] Come condividere cartelle tra due portatili con Ubuntu, Pclinux e Windows.

116 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Ohhhh, ma se non monti quella partizione "dedicata" sul server non la vedrai mai e poi mai. Tu in pratica vedi benissimo collegandoti ma non riesci a montare la partizione "dedicata" sul server e quindi non riesci a scaricare i file da questa (dedicata). Come risolvere? Fai le tue belle scalette, ti posizioni davanti al server e monti la partizione oppure senza fare le scale, attraverso Remmina o programma analogo, ti colleghi al tuo pc remoto e monti quella partizione. Ho compreso bene?

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Si ho compreso bene. Ma Remmina come funziona? È difficile.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Mah, dipende dai sistemi che usi, da Ubuntu ad ubuntu (compreso derivate come mint) funziona senza smanettare, con altre distro un pò da fare c'è. In pratica si avvia un altro demone, o servizio se preferisci così, all'avvio che dà la possibilità di controllare il pc in remoto. Cosa significa? Che il client attraverso un programma apposito, un vnc-client appunto, collegandosi può attraverso una interfaccia grafica interagire con il pc remoto, come se fosse di fronte al pc stesso. Fra diversi sistemi, come ad esempio windows e linux, attraverso Teamviewer potrei anche controllare il tuo pc, dare ordini, stampare, cancellarti tutti i tuoi dati (LOL). Questo sistema viene usato quando i programmatori devono fare upgrade di macchine in remoto senza bisogno di essere lì fisicamente e senza dover dare istruzioni attraverso telefono. La prima volta che ho visto una cosa del genere si faceva attraverso collegamento telefonico. Questo è il mio collegamento, a bassa risoluzione per fare prima, con Remmina da Lubuntu ad Ubuntu, vedi lo screenshot, fra i due pc ci sono 2 piani con tanteeeee scale.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Ammazza non ho scritto un fico secco! Ti metto uno screenshot del mio collegamento fra due pc a distanza, solo 2 piani, ma con temaviewer potrei fare lo stesso con il tuo ;.-)

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Mi sto confodendo quale devo usare Remmina o temaviewer. Avrei bisogno di una guida, poi quale porte devo aprire nel firewall e nel router  e così via. 

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Allora remmina funziona su linux, fra ubuntu e derivate bene out-of-box, su altre distro occorre smanettare. Teamviewer è multipiattaforma, ma occorre essere presente da ambo le parti, in pratica devi inviare una password (anche per telefono) dal server e chi la riceve la utilizza per connettersi. Comodo per un programmatore che così non è costretto a venire di persona, molto meno comodo per te che non sei "onnipresente" XD

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Cominciamo con remmina. Occorre che creo il file di connessione a desktop remoto in entambi le macchine ubuntu e pclinux kde.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Ma hai risolto con Filezilla? Remmina è un controllo del desktop remoto, mica puoi fare la stessa cosa, non era condividere i file fra diversi pc?

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Mi sembrava che remmina era un altro programma per condividere il file. Comunque vorrrei capire come faccio a controllare l'altro pc della stessa rete lan che ho in ul'altra stanza  con Remmina, oppure con teamviewer.  

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Se openssh funziona non hai neppure bisogno di filezilla, lo puoi fare direttamente dal file manager/connetti al server, questo è il 111 commento, dimmi se hai risolto e poi apri un altro post

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Non si può mettere più Risolto

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Cioè non esiste più il flag risolto/non risolto ma vedo che hai capito ugualmente come fare a mettere risolto Wink

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Non l'ho messo io risolto.

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 4 settimane 4 ore fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

L'ho messo io, il "Risolto" (il flag, infatti, io lo vedo e sono in grado di modificarlo con un semplice click del mouse). Non ho idea, invece, delle ragioni per cui l'Utente che ha aperto il "thread" non riesca a mettere il "Risolto"...

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 7 mesi fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Va bene,grazie.

Pagine