Ciao a tutti.
Avrei bisogno un aiuto per condividere una cartella o tutto l?HD di due portatili. In uno è installato Ubuntu e Pclinuxos xfce in due partizione separate e nell'altro portatile è installato Windows e Pclinuxos kde sempre in due partizione separate. Ciò per evitare di usare la chiavetta per passare documenti dall'uno all'altro pc.
Grazie
Perchè usi una chiavetta usb? Io utilizzo filezilla per trasferire i dati da un pc all'altro. Ogni mio pc è allo stesso tempo sia server sia client, per conoscere l'indirizzo IP del server apri un terminale e digita ifconfig come user o come root a secondo del sistema operativo. Esiste anche per windows, in questo caso devi installare sia il client sia il server
Purtroppo non ho ma utilizzato filezilla.
A dir la verità non c'è manco bisogno di filezilla, anche il file manager può farlo, occorre solo installare i pacchetti openssh, sia il client sia il server. Io utilizzo filezilla per comodità.
Da pclinux riesco a connetermi nella cartella condivisa su ubuntu, invece da ubuntu a pclinux non riesco a connetermi. Ho installato solo openssh server su ubuntu, in quanto il client era già installato. Quando mi connetto mi chiede di inserire il nome utente e la password, non essendo sicuro che password inserire scelgo quella root ma mi da errore. Forse perché non ho condiviso una cartella su pclinux?
Prova a dare come password quella dell'utente
Niente da fare nonostante inserisco l'utente e la password.
Ho provato anche filezilla installato su Pclinux per vedere Ubuntu ma non si connette. Ho inserito l'IP del pc dove c'é Ubuntu, che ho trovato nel router tra i dispositivi collegati tramite wifi, poi ho inserito password e nome utente, ma non si è connesso.
Sono riuscito a connetermi con filezilla all'altro pc di ubuntu mettendo 22 alla porta. Più tardi provo ad installare filezilla su ubuntu come client, vediamo se riesco a vedere anche pclinux.
Dopo aver installato fliezilla su ubuntu non riesco a connetermi all'altro pc con pclinux, strano perchè viceversa riesco a connettermi.
Non mi ricordo esattamente, ma probabile che devi installare un altro pacchetto su pclinuxos per farlo diventare server ad orecchio dovrebbe essere openssh-server, adesso non sono su pclos
È già installato.
Allora portati su pclinuxos e apri un terminale, diventa root con su e digita ifconfig , l'indirizzo ip è 192.168.1.x (al posto della x metti il tuo risultato. Poi spostati sul pc con ubuntu, apri filezilla e per prima cosa vai in modifica/impostazioni/connessione e setta il timeout a 0 (zero) e dai ok. Poi digita in Host l'indirizzo, l'utente (di pclinuxos) e la password (quella dell'utente NON LA ROOT) porta 22, connessione rapida.
Ho allegato lo screenshot perchè arrivati a questa finestra non so come settare il timeout a 0 (zero).
Per il timeout ti riferisci a questo screenshot. Se è si, mi pare che è già a 0 (zero).
Forse questo?
Ho seguito l'utlimo screeshot settando a o (zero), ma non si connette lo stesso.
Ma non ti dà un errore? Prova ad aprire synaptic e cercare openssh, dovresti avere installato sia openssh, client e server oltre che askpass. Altrimenti prova con la porta 21 (ftp)...ma non è che hai settato un firewall che ti chiude la porta 22? Controlla il tuo firewall. Se hai bisogno che quella porta rimanga chiusa puoi settare un'altra porta editando il file /etc/ssh/sshd_config da Ubuntu così sudo gedit /etc/ssh/sshd_config modifica il valore Port con un valore non utilizzato e riavvia il demone con systemctl restart sshd.service (spero di averci beccato, systemd mi fà impazzire).
Su ubuntu ho installato adesso ssh-askpass, openssh client e server erano installati, guarda lo screeshot. Invece askpass non è installato su pclinux, non so se importa. Ho disabilitato il firewall di pclinux, invece il firewall di ubuntu non mi ricordo come si attiva o disattiva. Ho provato anche con la porta 21. Questo è l'errore che mi dà:
Errore: No route to host
Errore: Impossibile collegarsi al server
Guarda questo errore:
Comando: Conferma nuova chiave host: Una volta
Comando: Pass: **********
Errore: Autenticazione non riuscita.
Errore: Errore grave
Errore: Impossibile collegarsi al server
Per la porta 21 devi avere anche installato ftp
Da pclos ad ubuntu è più semplice perchè ha una sola password, ma da ubuntu a pclos devi ricordarti di dare la password dell'utente di pclos, non quella di root, e che quando ti chiederà di aggiornare la chiave host e di considerarla sicura rispondi di sì. Alle volte mi arrabbio, passo al gestore di file/connetti al server e qui riesco a connettermi, boh!
Installa anche openssh-askpass, io ce l'ho su pclinuxos.
Niente da fare. La causa può essere che ho la stessa password per l'utente e per il root?
Su Pclos ti sei messo come amministratore o hai messo la stessa medesima password? Mi sembra un pò pericoloso, ma se sei l'unico ad amministrare il tuo pc....Ok ho dato una scorsa nei post, in effetti ho avuto anch'io lo stesso problema e avevo risolto installando il pacchetto openssh-common che nonostante sia una dipendenza non viene installato di default. Qui il mio link http://www.pclinuxos.it/forum/server/risolto-openssh-server-connessione-...
Ma il mio problema è che non si connette da ubuntu e non viceversa. A dire la verità non riesco a connettermi neanche con il file manager di ubuntu.
Per la password siamo in famiglia che amministriamo il pc.
Nella ricerca di openssh-common, ho trovato questo, in synaptic su ubuntu, ti allego lo screeshot,che comunque ho installato, ma sempre non funziona.
Vediamo di capirci, sei su Ubuntu e non riesci a connetterti a Pclinuxos? Allora è come dicevo io, non ti connetti perchè manca un pacchetto indispensabile a Pclos, installalo (su pclinuxos!). Se invece ho capito male riferisciti al sistema aggiungendo client (da dove cerchi di connetterti) e server (dove sono effettivamente i file). Ciao
Sono su ubuntu e non riesco a connetrmi a pclinuxos. Ho cercato openssh-common ed non l'ho trovato, invece ho trovato openssh-askpass-common, però già installato, ma cosìnon funziona. Secondo te è pclinux che impedisce il collegamento. Sai anche da ubuntu a windows non sono riuscito a collegarmi con nautilis. Avevo lasciato perdere perchè avevo dedotto che era il firewall di windows, mi sà che non era così.
Quando mi ha chiesto di aggiornare la chiave host e di considerarla sicura ho risposto di sì. Però mi dha dato questo errore, che cosa significa:
Comando: Conferma nuova chiave host: Una volta
Comando: Pass: **********
Errore: Autenticazione non riuscita.
Errore: Errore grave
Errore: Impossibile collegarsi al server
Allora, segui il mio link http://www.pclinuxos.it/forum/server/risolto-openssh-server-connessione-... e fai la stessa cosa che ho fatto io. Vai su Pclinuxos e rimuovi da synaptic openssh, come dipendenze ti toglierà un mucchio quindi NON RIAVVIARE ma reinstalla subito openssh. Questo perchè come dipendenza ti toglie gdm e non saresti in grado di rientrare nel sistema
Se è come per me stavolta ti installerà anche openssh-common (tieni comunque nota delle dipendenze che ti toglierà e vedi per bene se le reinstalla, oltre a qualche upgrade ed appunto openssh). Su windows se non installi Filezilla Server (è un programma a parte) oltre che Filezilla Client col cavolo che riesci a collegarti, non dico con Nautilus ma manco con Filezilla. Come pulce nell'orecchio per le cavolate ti metto startx 
Perciò quello che ho installato su pclinux e su ubuntu è filezilla client, oppure è sia server che client. Se ho capito bene su windows si devono installare entrambi? Più tardi proverò quello che mi hai suggerito sopra.
Disinstallando openssh ha rimosso una seria enorme di file. Peò quando ho reinstallato openssh ha installato solo openssh. Che cosa devo fare?
Hai come ti ho detto tenuto conto dei pacchetti che hai disinstallato? Reinstallali no? Dovrebbe comunque installarti anche openssh-common, a me l'ha fatto! In ordine dovrebbe essere gdm, gdm-theme-pclinuxos,,keychain, openssh-askpass-gnome, openssh-clients, openssh-server, openssh-askpass-common, remmina (quest'ultimo non è necessario, ma io lo uso per controllare in remoto il pc)
Se non ti ricordi cosa hai disinstallato in synaptic puoi controllare history, apri synaptic/file/cronologia scegli il giorno
Si l'ho fatto, ma c'è né una marea. Devo installarli tutti
Tutti, tutti e vediamo se stavolta si porta addietro openssh-common!
Ho impiegato parrecchio tempo, purtroppo non si è portato dietro openssh-common
Grazie
Finalmente si è connesso. Ho installato in un momento successivo gdm, gdm-theme-pclinuxos perchè nonerano presenti manco prima, non è che la causa era perchè mancavano questi file?
Domani voglio provare su windows. Debbo installare filezilla client e filezilla server per Windows 10?
Su windows devi appunto installare sia filezilla client sia filezilla server. Gdm e gdm-theme? Sei su kde allora, lasciali pure anche se non sono dipendenze di filezilla, ti rimarranno dormienti perchè tu utilizzi kdm. Probabile che il sistema si era incartato come nel mio caso e reinstallando openssh e tutto il resto finalmente si è connesso. Io questo metodo lo trovo più comodo, più veloce ed anche più sicuro che trasferire i dati con una chiavetta usb.
Ho installato su windows sia filezilla client che filezilla server. Da windows a ubuntu riesco a connetermi, invece da ubuntu a windows non riesco. Ho inserito il numero ip di windows il nome utente, la password non l'ho messa durante l'installazione di windows ela porta 22, connessione rapida e non si connette.
Su windows invece di ifconfig si usa ipconfig, qui devi controllare il firewall (di windows) e mettere una eccezzione per la porta 22 e controllare nelle opzioni. In questo link vedi alcune impostazioni http://www.mrwebmaster.it/windows/creare-server-ftp-windows-filezilla-se...
Se noti bene in questo caso si utilizza ftp quindi sarebbe una buona idea anche aggiungere ftp nelle controparti linux
Dimenticavo che nel caso di ftp la porta è 21
Faccio una prova
MI da questo errore quando connetto il server:
You appear to be behind a NAT router. Please configure the passive mode settings and forward a range of ports in your router.
Warning: FTP over TLS is not enabled, users cannot securely log in.
Devi andare nelle configurazione di filezilla server ed abilitare appunto FTP (in windows) https://wiki.filezilla-project.org/FTP_over_TLS In pratica devi creare un certificato, come quello dei siti web, questo perchè non è protetto da una password come nel caso di linux. Invece per usare il protocollo ssh che è protetto da password dovresti vedere Putty http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
Adesso è passato un pò di tempo e non dispongo più di windows, ma oltre a putty puoi benissimo usare anche openssh, questa è la soluzione che io avevo adottato a suo tempo https://winscp.net/eng/docs/guide_windows_openssh_server
Vedi un pò te cosa ti è più comodo, un protocollo vale l'altro, basta che ti funzioni
Come aggiungere ftp nelle controparti linux. Sono riuscito a connetere il server su windows "Logged on". Però non riesco ancora a connettermi da ubuntu a windows.
Mi domandavo avendo configurando con successo il server di filezilla su windows:
1) la configurazione delle porte del firewall e del router possono impedire la connessione al pc su cui è installato windows nonostante sia avvenuta con successo l'autoidentificazione del server di filezilla;
2) L'IP che devo digitare sul host di filezilla è quello che mi da il serverdi filezilla "127.0.0.1", oppure devo sciegliere quello del pc di windows che trovo attraverso il comando di ipconfig;
3) il server di filezilla è utile soltanto a collegare due o più pc con gli stessi OS, invece nel mio caso che devo collegare due pc con OS diversi?
1) sì
2) l'IP su windows lo trovi con ipconfig
3) Filezilla è un programma, funziona su tutte le piattaforme, linux, bsd, solaris, android, windows, mac. Io ho collegato 3 SO diversi. Solo windows ha bisogno di installare anche Filezilla server, in tutti gli altri casi il programma funziona sia come client sia come server https://filezilla-project.org/
Pagine