server grafico k.o.

18 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20
server grafico k.o.

dopo gli ultimi aggiornamenti non mi funziona piú il server grafico.
Ho provato piú volte a reinstallare pclos , all'inizio funziona tutto ma non appena lo aggiorno cominciano i problemi, l' immagine non occupa piú tutto lo schermo ma solo la porzione centrale e i caratteri risultano sfocati e si fa fatica a leggere.
io ho una nvidia ge force gt 610, ho sempre usato il server grafico" nvidia geforce 400 or later", adesso al suo posto c'é"nvidia ge force 420 or later", installo i driver che ho scaricato dal sito ufficiale come faccio di solito e infatti funzionano tutti gli effetti grafici. Ho provato a usare i driver nv ma mi da errore. Qualsiasi modifica faccio,al riavvio mi dice fatal server error non parte la modalitá grafica .Ho provato co kde e con mate ma é lo stesso . Con il live cd in modalita VESA entro modifico ma non cambia. sta tutto in uno degli ultimi 98 aggiornamenti
il live cd che uso é pclinuxos 64-kde 2016.03.
Come posso risolvere ?

Grazie

Ritratto di zafran
Offline
Last seen: 5 mesi 1 settimana fa
Moderatore
Iscritto: 16/06/2008 - 16:10

Potresti guardare se il 400 è ancora disponibile nel repo.

Oppure guardare se risolvessi passando al boot l'istruzione nokmsboot e vga=codicedellarisoluzione
Questo lo puoi fare da grub editando la voce con il tasto E per provare senza scrivere nulla di definitivo.

Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20

no il repo 400 non c'é piú, ci sono il 304 ed il 340 ,ora provo con il comando che mi hai scritto, non c'é il modo di mantenere il vecchio repo o non si puó fare in modo che non venga aggiornato automaticamente? perché se non aggiorno non posso fare la localizzazzione e io non sono un gran che con l' inglese!! oppure non c'é un modo per fare la localizzazione senza che il sistema sia aggiornato? Dovrei s9stituire la scheda video?

Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20

ho provato con il comando "e" da grub ma una volta entrato non so cosa fare dove mettere il codice e che codice mettere........non ci capisco nulla

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 1 mese 2 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Scusa, Aikido: ho visto che c'eran dei commenti tuoi completamente vuoti... per cui ho provveduto ad eliminarli.
Non è stata, ovviamente, una forma di "censura", il mio non è stato un intervento "punitivo"... solo che non ha senso postare un commento "vuoto". Se vuoi postar qualcosa, dunque, sentiti liberissimo di farlo.

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 1 mese 2 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Perché NON c'è un "comando"

e

da provare.

Semplicemente, quando si avvia il PC, al momento di selezionare il Kernel, puoi premere il tasto

e

... e questo ti darà la possibilità di aggiungere delle opzioni al Kernel da avviare (la lettera "e", infatti, è stata scelta perché è l'iniziale della parola inglese "edit", ossia -in italiano- "edita, modifica").

Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20

si hai fatto bene ad eliminare gli spazi vuoti, stavo scrivendo con lo smartphone ma mi dava errore quando inviavo un commento.Ora sono alla tastiera del pc e va meglio,tornando al mio problema, quando entro in quell'area di grub non so che fare dove e cosa scrivere.

Ho appena reinstallato tutto di nuovo, ho provato a installare i driver della scheda video prima di aggiornare, ma è tutto come prima , dopo l'aggiornamento va tutto a "remengo". prima dell'aggiornamento ho controllato i repo in sinaptic ,e mi sembra che siano gli stessi che ci sono dopo, non capisco dove sia l'inghippo  comunque si presenta sempre dopo che aggiono boh?

Ritratto di zafran
Offline
Last seen: 5 mesi 1 settimana fa
Moderatore
Iscritto: 16/06/2008 - 16:10

Sì quando sei su una voce puoi premere e e modificare la stringa che verrà passata al kernel.
Con nomksboot (spero di averlo scritto giusto) escludi il kernel da alcune decisioni tipo la risoluzione.
Vga=791 vuol dire 1024x768.
È solo un tentativo ma non fa male.

Quanto all'agguirnamento, fallo escludendo quel pacchetto.
La prima volta gli levi la spunta a mano.
Se la cosa funziona, lo segni come da non aggiornare per sempre.

Ritratto di Hertz
Offline
Last seen: 3 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/08/2014 - 10:59

Buongiorno a Tutti e Buona Pasqua,

@aikido:

per risolvere il tuo problema con i nuovi driver proprietari 361.28 per il momento l'unico sistema sembra essere il seguente:

1. Selezionare dalle configurazioni NVidia Display Settings (qui verrà chiesta la password di root);

2.  Selezionare la voce X Server Display Settings e cambiare la risoluzione da Auto a 60Hz oppure 75Hz;

3. Applicare le modifiche ed in seguito salvarle tramite X Configuration File.

Si deve riavviare il sistema e così dovrebbe essere risolto il problema dei drivers che non vengono configurati a dovere a causa della risoluzione e della lettura dei caratteri.

Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20

niente da fare neanche così funziona.

I pacchetti che  creano il problema sono" dkms - nvidia - current " e "x11 driver-video-nvidia-current", prima di aggiornare li ho bloccati alla versione precedente e tutto funzionava a dovere , però con i repo bloccati  il manager di localizzazione si ferma e ti dice che bisogna aggiornare e ti rimanda da synaptic. 

Mi sembra di capire che il problema non è del mio pc ma sono i nuovi pacchetti che non funzionano per niente bene, quindi o aspetto che con i nuovi aggiornamenti il problema venga risolto o devo procurarmi i pacchetti vecchi da qualche parte per poi forzare e bloccare  la versione ,adesso synaptic contiene solo l'ultima ,speravo conservasse anche la precedente ma così non è stato

P.S.  Colgo l'occasione per fare gli auguri di buonaPasqua a tutti voi e alle vostre famiglie AUGURI!!!!

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 1 mese 2 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Premetto che non utilizzo da anni KDE, per cui non rammento quasi più come funziona.
Però, parlando in generale di PCLinuxOS, alcune considerazioni dovrebbero poter valere indipendentemente dal Desktop Environment utilizzato. In questo senso, sarebbe magari interessante sapere come hai proceduto a "bloccare" i pacchetti in questione. Lo hai fatto usando la funzione di "blocco" della versione dei singoli pacchetti presente nella schermata di Synaptic? (cioè, "da interfaccia grafica"). O li hai indicati come "pinned" nel file apt.conf? (ossia, editando "direttamente" un file di configurazione)
Onestamente, io non mi sono mai trovato nella necessità di bloccare alcun pacchetto da Synaptic (dall'interfaccia grafica, intendo), per cui non ho ben chiaro come la cosa esattamente funzioni... e non saprei aiutarti più di tanto. Però, rammento che mi accadde, una volta di dover bloccare come "pinned" un pacchetto... e rammento che riuscii ad italianizzare ugualmente il mio Sistema.
Sia chiaro, che NON è affatto "cosa buona e giusta" avere uno o più pacchetti "pinned" (perché si possono creare, con il trascorrere del tempo, insormontabili problemi di dipendenze relativamente agli altri pacchetti presenti nel Sistema). Però lo si può fare -io penso- se lo si fa soltanto "temporaneamente" (e per un periodo di tempo assai breve). Nel senso che potresti "pinnare" (bloccare) i due pacchetti in questione tramite il file apt.conf... Poi (dopo aver riavviato il PC) potresti passare ad italianizzare il tuo Sistema (sperando che la cosa funzioni: son trascorsi degli anni da quando lo feci io... e a Texstar NON andava in alcun modo a genio che i pacchetti si potessero "pinnare", talché finì per litigar proprio su tale punto con alcuni bravi Sviluppatori dell'epoca, i quali, in conseguenza, abbandonarono il Team di PCLinuxOS; per cui i restanti Sviluppatori potrebbero anche, nel frattempo, aver fatto in modo che le cose non funzionino più bene come mi rammento, invece, io).
Se dovesse funzionare, dopo aver italianizzato il tuo Sistema, sarebbe cosa saggia eliminar subito i cambiamenti fatti nel file apt.conf (così feci io all'epoca) e procedere a "bloccare" l'aggiornamento dei due pacchetti in questione dall'interfaccia grafica di Synaptic. E, fatto questo, riavviare il PC.
Avendo ormai già il Sistema italianizzato il mancato funzionamento del Localization Manager non dovrebbe infastidirti più di tanto. Discorso diverso, per esempio, per il mancato funzionamento del LibreOffice Manager, che ti servirà di usare ogniqualvolta ci sarà da aggiornar la versione di LibreOffice. Per risolver tale questione, puoi optar per NON installare LibreOffice, rimpiazzandolo con Apache-OpenOffice (da scaricare e installare, ogni volta che ce ne sia bisogno a seguito di un nuovo aggiornamento [gli aggiornamenti in Apache-OpenOffice son decisamente più rari che in LibreOffice], "a mano"), in questo modo risolvendo il problema. Se invece ti interessa comunque LibreOffice, ricordo un comando che consente di aggiornare LibreOffice "forzando" anche se il sistema NON risulta completamente aggiornato.
Questo, più o meno, quello che posso fare per aiutarti. Dimmi se la faccenda ti interessa e ti darò istruzioni più dettagliate su cosa devi fare e che comandi devi dare.
Buona Pasqua anche a te e alla tua famiglia, Aikido!

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 settimane fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Per Apache-OpenOffice non ho idea ma per LibreOffice ho controllato. Aggiornarlo a mano sono ben 54 o giù di lì rpm! Questa cosa l'ho controllata per vedere se era possibile aggiornarlo senza LOmanager nel caso di freeze del 32 bit!. Cosa inutile visto che il controllo del sistema aggiornato darebbe esito positivo. Buona Pasqua a tutti

Ritratto di Hertz
Offline
Last seen: 3 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/08/2014 - 10:59

Buongiorno e Buona Pasqua a Tutti,

@aikido:

posso confermare che il problema è legato strettamente all'ultima versione dei drivers nvidia e che peraltro non è stata ancora trovata una soluzione per risolvere il problema di errato riconoscimento delle modalità grafiche corrette.

In molti casi il problema è stato marginalmente risolto modificando la frequenza di trasmissione dei monitor (come nel mio caso specifico e di altri della comunità internazionale), ma credo che si dovranno attendere altri aggiornamenti oppure ovviare utilizzando i driver nouveau in attesa della risoluzione.

Per finire, dopo alcuni test che ho condotto su diverse macchine equipaggiate con diversi D.E. il risultato non è cambiato, quindi desumo che questa serie di problemi siano relativi ad un bug interno al pacchetto dei drivers.

Ho inoltre installato lo stesso pacchetto utilizzando il file .run (scaricandolo dal sito ufficiciale) ed il risultano non cambia. Sad

Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20

i pacchetti li ho bloccati da synaptic con l'interfaccia grafica, non sono capace in altri modi.

Ho provato ahche con pclos Mate edition ma i problemi sono li stessi,

per adesso sono riuscito a tamponare regolando i parametri di colore e contrasto del monitor,e sempre dal menù del monitor ho stirato l'immagine fino a farle  occupare tutto lo schermo il risultano non è male,spero che aggiornino presto sti driver così che torni tutto a posto. MI aiuterebbe  molto cambiare i font a tutto il sistema operativo per metterne di più spessi per poter leggere meglio ma non capisco come si fa

 

Ritratto di aikido
Offline
Last seen: 2 anni 4 mesi fa
Iscritto: 03/05/2012 - 21:20

ho fatto  modificati i font ora vado ancora meglio,

 

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 1 mese 2 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Per quel che attiene l'installazione "a mano" di LibreOffice (e ugual cosa vale per Apache-OpenOffice) utilizzando i correlati pacchetti RPM, il metodo è lo stesso (identico) e richiede -in tutto- di dar, essenzialmente, tre volte lo stesso comando (questo, perché vanno installati anche il file di localizzazione e l'Help, ovviamente).
Quando si deve procedere ad aggiornare (sempre "a mano", intendo, e non tramite il LibreOffice Manager"), invece, è indispensabile DISINSTALLARE -usando Synaptic- prima di ogni altra cosa la versione di LibreOffice (o di Apache-OpenOffice) già presente... e solamente dopo aver fatto ciò si può procedere ad installare la nuova versione (sempre, come accennato sopra, ci vuol semplicemente di dare per tre volte un medesimo, semplice comando).
Per quanto attiene all'installazione dei FONTS (sia quelli "di Sistema che gli altri) lo si può fare tramite Synaptic: son disponibili, difatti, pacchetti per un gran numero di fonts. Alternativamente, si può procedere anche "a manina", ma è sempre meglio, in linea di principio, usar Synaptic.
Riguardo a come "pinnare" i pacchetti, se già ti trovi abbastanza così come stai, mi par superfluo darti istruzioni su altri modi per farlo. Soltanto casomai ti interessasse un domani (e solo per "pinnare" i suddetti pacchetti per un brevissimo volgere di tempo) ti spiegherò magari nei dettagli come fare.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 8 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Io ho a lungo istallato LO a mano: scompatti tutti i files *.rpm e poi da terminale dai il comando "rpm -Uvh *.rpm".

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 3 anni 2 settimane fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Buono a sapersi @duns, me la annoto