ll 16/08/14 ho installato PCLinuxOS 64 bit minime con KDE.
La procedura di installazione non è in italiano, quindi, come al solito, SPERO di aver fatto tutto bene.
Una volta installato, ho aperto Synaptic, ed ho cliccato una dopo l'altra le 3 icone in alto a sinistra ivi presenti; in questo modo, ho:
1) Ricaricato l'elenco dei pacchetti disponibili
2) Marcato i pacchetti da aggiornare
3) Applicato le modifiche.
Siccome nella versione KDE Minimale NON è presente lo script per l'italianizzazione, da Synaptic ho installato il pacchetto "Addlocale”, poi, chiuso Synaptic, ho aperto un terminale, ed ho impartito il comando addlocale
In questo modo PCLinuxOS 64 bit Minime con KDE si è italianizzato senza grossi problemi.
Volendo installare FireFox che, nella versione minimale di KDE, è assente, ho riaperto Synaptic ed ho installato i pacchetti firefox e firefox-it .
Al suo avvio, FireFox era ancora in inglese, ma la lingua italiana era stata installata; per farla diventare la lingua corrente anche in FireFox, ho dovuto semplicemente attivarla.
Anche lo script per installare Libre Office, nella versione minimale di PCLinuxOS con KDE, è assente, quindi, per installare Libre Office, da Synaptic ho installato il pacchetto lomanager.
Successivamente, dal menù a tendina, ho selezionato la voce [Ufficio]>[LibreOffice Manager] dando così il via all'installazione di Libre Office. Ad installazione ultimata, era già in Italiano.
Io non ho impostato alcun repository diverso da quelli impostati dall'installer e dagli script di italianizzazione, e mi sembra che vada tutto bene, anche se il menù principale non è italianizzato benissimo (ma forse certe parole hanno deliberatamente tralasciato di tradurle... non saprei..)
ciao, puoi per cortesia controllare da monitoring, monitor di sistema quanta ram usi. una solo con il sistema avviato, poi con firefox avviato con aperto un video qualsiasi di youtube. grazie
Scusa se ho fatto aspettare, ho qualche problema con Fedora con XFCE e, come ben sai, Linux meno problemi dà, e più è trascurato...
Ecco quello che mi chiedi.
Con il solo sistema avviato non lo posso sapere quanta RAM uso per ovvi motivi.
Se avvio il sistema operativo + il monitor di sistema, utilizzo 0,44 GiB di RAM su 2,8 GiB
Se avvio il sistema operativo + il monitor di sistema + Firefox, utilizzo 0,65 GiB di RAM su 2,8 GiB. La CPU è spesso al 12%
Se avvio il sistema operativo + il monitor di sistema + Firefox, mentre esamino il forum utilizzo 0,65 GiB di RAM su 2,8 GiB, ma durante una ricerca, la RAM schizza a 0,78 GiB su 2,8 GiB.
Se avvio il sistema operativo + il monitor di sistema + Firefox aperto su YouTube, mentre guardo il video di YouTube , utilizzo 0,80 GiB di RAM su 2,8 GiB. La CPU è spesso al 33%
Se avvio il sistema operativo + il monitor di sistema + Firefox aperto su YouTube mentre guardo il video di YouTube + apro un video con VLC, , utilizzo 0,86 GiB di RAM su 2,8 GiB. La CPU è spesso al 50%
SWAP = 0 sempre.
grazie. era per confrontare il mio mate 64 bit. come immaginavo, kde è più "leggero".
https://copy.com/bSXcDvSJuAOi
Kde più leggero di Mate , non esiste . Mate è più leggero anche di XFCE4 , si pone a mezza via fra XFCE4 e LXDE ma decisamente più completo di entrambi . Con qualunque distribuzione , anche con PCLinuxOS . Ampiamente preferibile ad LXDE. Più pesante di Kde esiste solo Gnome 3 con Unity di Ubuntu .
Ed anche sotto il profilo estetico la personalizzazione di Kde lascia alquanto desiderare .
sarà ma se controllo da un monitor le risorse sia di ram che di cpu con kde mi risultano inferiori. specialmente con internet aperto ed una pagina di youtube in funzione....... sempre meno comunque che seven dove la ram usata schizza quasi al doppio.
Hai fatto delle prove per verificarlo?
Lo chiedo perché a me risulta che non solo l'ambiente grafico, ma anche le applicazioni installate facciano la differenza.
Mi ricordo che, qualche anno fa, installai linux mint (10 mi pare, ma non sono sicuro) con LXDE, e notai che era più pesante di Linux Mint con GMOME 2.x.
Per quanto mi riguarda, io uso PCLinuxOS con KDE per la sua completezza, e PCLinuxOS con LXDE per la sua leggerezza (senza contate la completezza, che però e tipica di PCLinuxOS, non di LXDE).
Con Linux Mint è diverso: Linux Mint con MATE è effettivamente la versione di Linux Mint più leggera che si possa avere.
In una partizione ho installato anche PCLinuxOS con MATE, ma non mi pare eccella in nulla rispetto agli altri PCLinuxOS... si ha un aspetto grafico diverso, più "tondeggiante", ma nulla di più.
http://sortenoscia.blogspot.it/2014/06/classifica-e-consumo-di-ram-nei-d...
Non c'e' nulla di piu' personalizzabile di kde.