Fantastico, seguendo il tutorial su PClinuxOs magazine del novembre 2008, ho facilmente installato tutto il sistema operativo in una chiavetta da 8 Giga. Nonostante si tratti non della versione minime, ma della LXDE "full", ho ancora più di 3 giga liberi. Ho impiegato pochissimo tempo e non ci sono stati problemi.
L'unica cosa fastidiosa e' che devo fare attenzione al file x.org quando cambio macchina. Sul tutorial si accenna alla possibilita' di fare uno script che scelga la configurazine giusta a seconda dell'hardware, ma non ho idea di come farlo.
@Monsee: Avevi ragione, l'integrazione LXDE e' spettacolare.
Nota negativa: peccato che su http://www.pendrivelinux.com/ il supporto a PClinuxOS sia inutilizzabile, facendo riferimento ad una versione del 2010...
Ciao,
Manuel
Te l'avevo detto, che l'integrazione di LXDE così perfetta e equilibrata come è venuta fuori in PClinuxOS non la ritrovi assolutamente da nessun'altra parte!
Ci puoi usare dentro sia programmi tipici di Gnome (ad esempio, ti suggerisco di usare NON Brasero, ma Gnomebaker) che di KDE (Koffice e Kile, per esempio). Non ti consiglio, invece, di installarci i programmi specificamente pensati per XFCE... perché taluni posso dar problemi.
Per il "supporto", penso che nelle settimane a venire qualcosa potrà migliorare (ad esempio, con l'apertura di una Sezione interamente dedicata a PClinuxOS sul Forum del Majorana e con la fattiva e amichevole collaborazione che si potrà instaurare fra diversi Forum co-interessati alla diffusione di PClinuxOS qui in Italia).