Ho provato a italianizzare firefox sulla versione kde che sto usando
Sono entrato nelle impostazioni.
Ho aggiunto la lingua italiana (aveva solo di default l' inglese)
Ho chiuso e riaperto firefox ma rimane in inglese
Devo fare qualcos' altro?
Ho provato a italianizzare firefox sulla versione kde che sto usando
Sono entrato nelle impostazioni.
Ho aggiunto la lingua italiana (aveva solo di default l' inglese)
Ho chiuso e riaperto firefox ma rimane in inglese
Devo fare qualcos' altro?
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Ciao, prova a controllare in synaptic se è installato il pacchetto relativo all'italiano di Firefox.
Se n'è parlato molto in passato mentre più di recente non mi risultavano ancora difficoltà.
Prova a ricercare nelle discussioni passate.
il pacchetto per l'italianizzazione di firefox è firefox-it.
Apri Firefox e fai:
Strumenti/Componenti aggiuntivi/Lingue
... e clicca per attivare la lingua italiana.
Dopo di che, riavvia Firefox.
Anche io ho avuto qualche problema ed ho risolto cosi':
Scrivi nell'indirizzo about:config Ti si aprira' una pagina con tutti i parametri che utilizza firefox. Inizia ora a scrivere nella barra di ricerca general.useragent (mano a mano che scrivi vedrai che ti compaiono solamente le chiavi che soddisfano le parole che stai inserendo).
Vedrai una chiave che si chiama general.useragent.locale Probabilmente ha come valore us-US
Ci clicchi sopra con il tasto destro del mouse. Ti si aprira' un menu dove la prima voce dovrebbe essere "change" Cambia il valore in it-IT Chiudi firefox, ed alla prossima riapertura dovrebbe essere in italiano.
Ciao, Mauro
giulio,
se hai FF 19.0 da qui installa IT language pack
https://addons.mozilla.org/it/firefox/search/?q=language%20pack&platform...
ciao
Innanzitutto grazie a tutti
Inizialmente avevo già fatto come indicato da Monsee ma senza alcun esito positivo.
Provo come suggerito da Mauro e twa e aggiorno
per Twa
ho la versione 18.0.1 e quindi non funziona quanto da Te suggerito
per footstep11
ho fatto la modifica ma alla riapertura rimane sempre in inglese
per esabatad
in synaptic il pacchetto italiano è installato
per monsee
FATTO E RIUSCITO. Prima non ci riuscivo in quanto andavo in modifica - preferenze - contenuti - lingue e da qui cambiavo la lingua
Grazie ancora a tutti
Lieto che il problema si sia felicemente risolto, Giulio. Per qualsivoglia altra cosa, noi siamo sempre qui.
Sono contento che la cosa si sia risolta. Tanto per curiosita', potresti controllare il valore della variabile general.useragent.locale dalla pagina about:config ?
Ciao, Mauro
Mauro
Ho controllato e nella pagina da te menzionata è rimasta variata da us a it come da Te suggerito
Quando ho fatto come da Te suggerito non ha sortito (a me) alcun effetto di cambiamento.
Attraverso invece l' installazione degli add di firefox, la lingua si è aggiornata automaticamente
Grazie anche a Te della collaborazione prestata
Misteri misteriosi dell'informatica...

Comunque (come avrebbe detto Catalano...) meglio avere una macchina che funziona senza sapere perche', che averne una che non funziona sapendo perche'...
Avendo reinstallato PCLinuxOS 64 bit LXDE, anche a me si è verificato il problema che FireFox resta in italiano anche dopo aver avviato il manager di localizzazione.
Per risolvere il problema, ho seguito le istruzioni di Monsee, che però, essendo in italiano, per chi ha FireFox in inglese possono essere di difficile applicazione.
Per poter essere di aiuto a chi non conosce l'inglese, ripeto le istruzioni csì come appaiono (in inglese)
Aprire Fire Fox, e, dal menù a tendina, selezionare [Tools] => [Add-ons]
Nel pannello che si apre, selezionare [Languages]
Il pacchetto della lingua italiana è già installato; per attivarlo, cliccare su [Enable]
Chiudere Firefox e riavviarlo.
Sul mio PC ha funzionato.
Saluto. Sargon6
A me invece per mettere FF in italiano non era bastata nessuna delle cose da voi suggerite. Ho avuto successo solo seguendo queste indicazioni: https://support.mozilla.org/t5/Manage-preferences-and-add-ons/Use-the-Firefox-interface-in-other-languages-with-language-packs/ta-p/23542.
Cioè modificando about:config in due stringhe, e non in una sola. Modificando anche intl.locale.matchOS.