ciao sono Gippix e mi sono appena iscritto al forum!
Per prima cosa volevo salutare tutti!
Ho appena installato pclinuxos kde, non sembra male!
Che configurazioni post-installazione mi consigliate?
Usando una chiavetta umts ero abituato con network-manager, è possibile utilizzarlo anche quà?
CIAOO
Ciao gippix, benvenuto
Posso darti qualche dritta poiché, ne sono sicuro, i veri esperti ti daranno tutte le informazioni tecniche che vorrai; questo è un forum piccolo ma popolato da gente molto capace e disponibile.
Iniziamo ...
- Per aggiornare la distro (si tratta di una rolling) utilizza preferibilmente synaptic ... lo avvii, clicchi su "aggiorna", clicchi su "marca tutti gli aggiornamenti". È una procedura ben precisa. Si consiglia di farla almeno una volta a settimana.
- Prima di aggiornare ricorda di selezionare il server corretto, per noi italiani è senza dubbio il GARR (http://na.mirror.garr.it/mirrors/pclinuxos/apt/) che trovi in synaptic nel menù Impostazioni/Archivi dei pacchetti, spunta solo quello e il megagames, selezionando altri server contemporaneamente potresti incorrere in problemi. Controlla che nella riga Sezione/i via sia KDE e non KDE4. Se hai installato l'ultima iso dovresti già trovare la correzione.
- Terminato l'aggiornamento poi passare all'installazione della lingua italiana con il tools apposito che trovi sul desktop.
- PCLinuxOS ha un fenomenale strumento che si chiama Centro di controllo (Configure your computer - non confonderlo con Configura il tuo desktop) nel quale puoi impostare il Sistema, le reti e internet, l'hardware, ecc... Nel menù "reti e internet" vi è "Configura una nuova interfaccia di rete ..." questo strumento ti permette di connetterti tramite la chiavetta umts (lo trovo molto meglio di network-manager).
Come inizio dovrebbe essere tutto, da questo punto l'unico l'imite è la tua fantasia
No, scherzo, un paio di altre cose ...
- PCLOS è un sistema fenomenale ma devi considerare che è sviluppato da pochi volenterosi quindi, non ti devi aspettare la presenza di nuovi aggiornamenti ai software come accade con Arch, qui tutti avviene un po' più lentamente anche per la filosofia legata più alla stabilità che alla novità a tutti i costi.
- Ti consiglio di installare programmi già presenti nel repository poiché potresti avere problemi di dipendenze successivi all'installazione di pacchetti esterni. Non ho mai avuto la necessità di reperire programmi esterni ma non è impossibile o proibito farlo.
Spero di non aver detto troppe fesserie, in caso contrario sarò corretto, spero che la tua esperienza con PCLOS sia positiva come la mia.
Ciao e buon divertimento
Ciao e grazie per i consigli!!
Allora ho appena selezionato il server http://na.mirror.garr.it/mirrors/pclinuxos/apt/ però nella sezione c'è scritto: "main updates nonfree kde games xfce4" va bene?
Di network-manager mi piaceva la possibilità di bloccare la rete 3g ed ero molto abituato alla sua interfaccia...
CIAOO
Sì, va benissimo così.
Ok! grazie! E per network-manager avete qualche consiglio?
CIAOO
@ Benzocaino
Ottimo riepilogo
.
.
@ gippix
A me pareva che draknetcenter fosse assolutamente simile a network-manager ma forse sono io che mi sono assuefatto a pclinuxos.
Comunque sia, non capisco cosa vuol dire 'bloccare il 3g'.
Cioè, non credo che tu abbia installato pclinuxos con tanto di kde su un tablet o uno smartphone, quindi se entri in internet con 3g vuol dire che usi una di quelle periferiche per un tethering e che l'interfaccia che ci interessa è sempre all'interno del computer e non è 3g ma wifi.
Abilitabile o meno da draknetcenter in modo assolutamente iintuitivo.
O non ho capito un tubo io?
PS - Suggerisco ancora una volta di non citare un intero messaggio ma solo le parti che si vogliono considerare o addirittura nulla: è inutile costringere chi legge a scorrere metri di chiacchere già lette.
Scusatemi mi sono spiegato male.
Praticamente io con ubuntu ho sempre utilizzato per connettermi una chiavetta umts, se uno ha il segnale 3g non troppo forte può capitare che la chiavetta passi automaticamente alla rete gprs meno veloce.
Con Network manager esiste la possibilità di scegliere con che rete connettersi.
Spero di essermi spiegato meglio.
CIAOO
Ahi: non ti so rispondere.
O meglio, di sicuro so che c'è un programma (non ricordo il nome ma lo trovi di sicuro) che se ne occupa esterno al draknetcenter (o networkmanager che sia) e mi sembra anche strano che networkmanager possa gestire una cosa così caratteristica della periferica.
Il programma che dico è abbastanza diffuso perché è anche in grado di tenere il conto dei tempi e dei crediti.
zafran intendi forse questo?
http://netramon.sourceforge.net/eng/index.html
Pensavo si potesse installare network-manager come quello di gnome....
Prima avevo installato sabayon ed era simile a quello di gnome....
CIAOOO
@ gippix
Potresti provare a installare kdenetwork che di deafult non sembra essere installato e che si porta dietro altre funzionalità oltre a kdenetwork-core che deve essere quello che provvede il socket per la connessione.
O altrimenti bracare un po' anche nella documentazione di wicd.
Occhio che wicd so che vuole stare da solo, quindi andrebbe disinstallato qualcosa (kdenetwork-*?)
Ok! grazie a tutti per i consigli! adesso provo!