Sistema virtualizzato avvio automatico

2 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 6 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20
Sistema virtualizzato avvio automatico

Molti miei amici mi chiedono un aiuto con i loro pc, ma il più delle volte significherebbe una reinstallazione di windows. Durante gli ultimi anni ho pensato ad una distro gnu-linux camuffata, ma alla fine ho trovato una soluzione che trovo geniale. Gli installo una distro gnu-linux e qui preferisco di gran lunga pclinuxos per la sua stabilità, poi dopo aver installato virtualbox sulla quale installo windows avvio virtualbox e con il mouse dx sul sistema virtualizzato al menù a tendina scelgo "crea scorciatoia sul desktop" che crea una icona di avvio rapido. Cliccandoci sopra l'icona, sempre con il mouse dx, apro proprietà/generali e copio l'indirizzo a fianco di comando (una cosa tipo /usr/lib/virtualbox/VirtualBox --comment "Windows xp" --startvm "77622f29-2f6d-4718-9578-2e790d4a2099),poi apro applicazioni d'avvio/aggiungi nome:windows comando: /usr/lib/virtualbox/VirtualBox --comment "Windows xp" --startvm "77622f29-2f6d-4718-9578-2e790d4a2099" --fullscreen (quest'ultima aggiunta serve per aprire windows a tutto schermo).

Chiaramente faccio una copia di windows.vdi da parte, in modo da ristabilire il sistema velocemente in caso di virus o schermata blu irreversibile. Al riavvio del sistema anche windows virtualizzato parte, qui eliminate gli inutili avvisi, ed ecco un amico contento ma che senza saperlo sta usando gnu-linux. Poi quando mi chiede delucidazioni gli spiego pian piano e alla fine mi chiede di eliminare windows virtualizzato dalle applicazioni d'avvio.

Ritratto di zafran
Offline
Last seen: 1 anno 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/06/2008 - 16:10

Cos'è un genio?

Questa la metto nei book:
http://www.pclinuxos.it/documento/windows-si-vede-ma-non-ce