PCLinuxOS 64 bit LXDE è destinato a sparire?

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di Sargon6
Offline
Last seen: 6 anni 4 mesi fa
Iscritto: 05/08/2011 - 15:53
PCLinuxOS 64 bit LXDE è destinato a sparire?

Leggendo varie discussioni in vari forum, mi è parso di capire che LXDE è destinato a sparire, mentre LXQT "viene avanti".

Fra l'altro, ho notato che non esistono ISO ufficiali recenti di PCLinuxOS 64 bit LXDE (I membri della comunità possono usare qualsiasi ambiente grafico per creare le loro .ISO e metterle a disposizione della comunità stessa, ma, dal sito ufficiale dei download, si può scaricare solo PCLinuxOS 64 bit nella versione MATE e KDE).

A quanto pare, il team stesso di LXDE è ridotto all'osso... quindi chiedo:

PCLinuxOS 64 bit LXDE (che, a mio parere, è sempre stato il miglior Sistema Operativo LINUX con LXDE) è destinato a sparire?

PCLinuxOS 64 bit MATE è destinato a prenderne il posto, o è una cosa temporanea che durerà fino a quando LXQT sarà divenuto affidabile?

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 6 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Prima eliminano il supporto al 32bit, poi a lxde, eh siamo antichi Wink

Ritratto di Hertz
Offline
Last seen: 3 anni 2 mesi fa
Iscritto: 02/08/2014 - 10:59

Buongiorno a Tutti,

desidero intervenire per puntualizzare a riguardo dei motivi per i quali alcuni dei D.E. sono in via di chiusura.

Molti motivi sono legati al fattore economico della distribuzione, lo sviluppo anche se libero ha un costo di messa in opera, di tempo e di risorse, attualmente PCLinuxOS ha una esigua fonte di sussistenza assicurata dalle donazioni volontarie dei vari users e dalle spese sostenute dallo stesso Texstar ogni qual volta ce ne fosse bisogno per il suo mantenimento ivi compresi gli strumenti che permettono ad essa di esistere come il forum internazionale, il cloud, la piattaforma mail e così via.

Ultimamente il lavoro svolto dai developers si è concentrato sulle versioni a 64bit, inoltre sono stati presi in considerazione i D.E. di maggiore utilizzo i quali come KDE4, KDE5 e Mate (versioni ufficiali), ad oggi sono per la maggiore i più utilizzati sul profilo comunitario.

FullMonty tra breve verrrà dismessa anch'essa, come lo è stato per LXDE, con il cambio progressivo con LXQT, ma questi sviluppati e messi a disposizione dalla community, come Trinity e prossime release.

Voglio ricordare inoltre, che PCLinuxOS essendo una rolling release, ha la possibilità di essere installata anche con una versione antecedente all'ultima ed essere aggiornata portandola all'ultimo software disponibile.

 

Ritratto di filips
Offline
Last seen: 6 anni 3 mesi fa
Iscritto: 22/11/2015 - 00:03

Hertz wrote:

 

FullMonty tra breve verrrà dismessa anch'essa, come lo è stato per LXDE, con il cambio progressivo con LXQT,

 

 

Quindi avendo scaricato Fullmonty pochi giorni fa, dovrò poi lasciarlo inutilizzato quando non verra' piu' mantenuto, oppure tenerlo cosi' come e'?

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 2 anni 6 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

L'unica differenza che ha una FullMonty rispetto ad una KDE standard e' il desktop (ed una serie di pacchetti in piu' che vengono installati dalla FM ma non dalla KDE, ma che sono comunque disponibili).  Dato che pclos e' una rolling essa viene aggiornata in continuazione. Quindi, in linea di principio, potresti prenderti una qualsiasi iso, anche di 4-5 anni fa, e poi aggiornarla ed otteresti lo stesso che avresti prendendo una iso piu' recente (in realta' le cose non stanno proprio cosi': vedi l'abbandono della architettura a 32bit. Ma e' fattibile).

Per rispondere alla tua domanda: puoi continuare ad usare FullMonty senza nessun problema, dato che il DE non e' stato modificato da molto tempo.

Ciao, Mauro

Ritratto di filips
Offline
Last seen: 6 anni 3 mesi fa
Iscritto: 22/11/2015 - 00:03

Ti ringrazio Mauro. Avevo scaricato la KDE e la FM. Quest ultima per curiosita' rispetto al desktop che si intravedeva nella presentazione. Per capire meglio.. PCLOS e' basato su KDE ora.. cosa si intende con cambio progressivo con LXQT ? e perche' questo cambio? So che e' una rolling per esempio a differenza di Ubuntu LTS, ma mi piacerebbe capire perche' dici che potrei caricare la FM su un dispositivo x64 come se niente fosse, visto che viene detto espressamente che verra' dismessa. Ma allora con 'dismessa' che cosa si intende precisamente? Grazie per il supporto.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 6 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

DE sta per "desktop environment" letteramente "ambiente da scrivania" ed è una interfaccia indipendente dal sistema operativo. Gnu-linux ne ha disposizione tantissimi, alcuni di questi non vengono più sviluppati, come kde3 e appunto kd4, ma possono venire utilizzati ancora (come è possibile per te metterti il vestito di quando ti sei sposato, se nel frattempo non ti sei ingrassato Biggrin ). Ecco perchè ti hanno detto che puoi installare la fullmonty come se niente fosse, il sistema operativo verrà upgradato mentre la parte "visiva" no.

In alcuni casi vecchi DE ricevono un fork, cioè una continuazione fatta su base volontaria e gli aggiornamenti sono più lenti, come è successo a kde3 con Trinity DE, con gnome 2 con mate DE anche se quest'ultimo è diventato a supporto pieno con aggiornamenti costanti.

Ritratto di filips
Offline
Last seen: 6 anni 3 mesi fa
Iscritto: 22/11/2015 - 00:03

ah..buono a sapersi!

scusa una cosa.. avevo sentito qualcosa tipo 'Kubuntu e' basato su kde4' (ho controllato [https://it.wikipedia.org/wiki/Kubuntu] e mi ricordo bene :-)), e tu dici che non viene piu' sviluppato. Possibile che per la parte grafica venga usato qualcosa di 'obsoleto'?

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 6 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Ma dove hai letto una cosa del genere? Il tuo link è broken o la pagina non esiste. Io leggo qui http://www.kubuntu.org/tag/kde/ e mi sembra di capire che kubuntu usi kde plasma 5 e da ben più tempo rispetto a pclinuxos. Comunque sempre su wikipedia leggi https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment

Meglio ancora il wiki di archlinux https://wiki.archlinux.org/index.php/Desktop_environment_(Italiano)

Obsoleto è una questione di opinioni, il DE è un "vestito"

Ritratto di filips
Offline
Last seen: 6 anni 3 mesi fa
Iscritto: 22/11/2015 - 00:03

Mi era scappata la [ alla fine del link. Non ricordo dove avevo sentito questa cosa. Effettivamente nel link di Wikipedia viene indicata prima di plasma 5, la KDE 4.13.0 (Trusty Tahr).

Ritratto di filips
Offline
Last seen: 6 anni 3 mesi fa
Iscritto: 22/11/2015 - 00:03

..e dimenticavo.. grazie per il terzo link, una bella lista e schematica presentazione di tutte le interfacce visuali Linux: mi mancava!