Ho provato Kubuntu sotto VirtualBox: ma mi sta deludendo non poco. Mancano Digikam (!!!!), Sigil e altri programmi. E poi c'è la mancanza di DrakConf (Control Center), e la politica di Ubuntu verso root, che non condivido, o almeno non capisco.
Anche se devo dire che è cmq meglio di Fedora, che ho provato a gennaio.
Ok, non sei un fan di kubuntu
Però mi correggo: Digikam lo si può installare, ma solo da terminale (sudo apt-get install digikam) e viene istallata la versione del dicembre 2014
Però mi correggo: Digikam lo si può installare, ma solo da terminale (sudo apt-get install digikam) e viene istallata la versione del dicembre 2014
Kubuntu usa un sistema diverso, occorre aggiungere un ppa, overossia un repositories esterno. Se vuoi installare digikam 5.0
sudo add-apt-repository ppa:philip5/extra
sudo apt-get update
sudo apt-get install digikam5
Tutte le derivate debian usano repositories esterni per certi programmi, è una cosa logica se non hai necessità di quella applicazione. Per qualsiasi applicazione non presente o obsoleta nei normali repositories basta che da google digiti nome_applicazione ubuntu e vedrai che richiederà appunto un repositories esterno. Questo fà in modo che il team di ubuntu si possa focalizzare sul core. Altri sistemi altra politica ma questo sistema dà molte più possibilità e un archivio molto più grande.
Fedora fà lo stesso, Arch-linux usa AUR che fà più o meno la stessa cosa, insomma non è un caso isolato. Anzi l'eccezione è proprio pclinuxos che usa un solo repo.
Prima di criticare un sistema imparane tutte le caratteristiche, i punti di forza e quelli deboli.
Io adoro tutti i sistemi gnu-linux, anche quelli "famoli strani"
Grazie, Adriano!! Sei molto esperto, complimenti!
Naaa, solo provato centinaia di distro, ognuna richiede alcune competenze "per proseguire", ma si imparano. Poi mi sono stufato, alla fine di tutti i "smaneggi" avevo più o meno lo stesso risultato. Adesso vado meno per il sottile, mi appoggio a distro solide e provate, essenzialmente tre (Ubuntu o simile, Pclinuxos, Archlinux), con pochi comandi le completo per il mio bisogno e poi mi dedico al progetto Uplos che mi sta dando tante soddisfazioni
Grazie. Sono riuscito a installare digikam 5.5 seguendo le tue istruzioni, solo che lo ha aggiunto a digikam 4, come faccio a disinstallare solo questo?
Capito: sudo get-apt remove digikam
lol ???? get-apt ???? lol
Ps. installa synaptic e gdebi sudo apt-get install synaptic gdebi
fatto, grazie (get-apt = apt-get
!)
A partire dalla ultima lts si può usare anche solo apt . Ad esempio invece di apt-get install puoi usare apt install
Da man apt:
Tra l'altro con Kubuntu riesco a loggarmi in SoundCloud con clementine+firefox, mentre in Pclos clementine non dialoga con firefox (mi loggo su fff, ma in clementine resta sempre aperto login, non c'è mai logged)
Uso pochissimo kde ma mi ricordo che aveva come migliore gestore di libreria musicale amarok, prova magari questo, ho letto di uno script apposito per soundcloud
Beh, dovrei cambiare il titolo a questo thread: alla iniziale delusione è subentrao un crescente interesse. In effetti tante cosettine non vanno in pclos mentre vanno in kubuntu. Ad esempio
Poi ci sono altre cose in cui pclos è meglio, diciamo meglio più comodo, più immediato: ad esempio nella completezza dei menu e nell'avere a disposizione da subito tutti i programmi che mi interessano.
Perciò capisco che fai bene, Adriano, a seguire entrambe le distro. Farò così anch'io. Grazie
E anche, dimenticavo
E anche, dimenticavo
Ma vah da deluso a fan
Comunque su un punto, per me importante, Kubuntu ha fallito: l'interfacciamento a Mysql di LibreBase. Non c'è niente da fare non vede la libreria libmysqlcppconn.so, neanche se gliela metti sotto il naso in tutti posti possibili. Sempre errore "SQL Status: 08001 - Unable to load the libmysqlcppconn.so library" E' vero che il pasticcio è di LibreOffice, che non aggiorna l'estensione mysql direct connect dal 2014, però in Pclos c'è modo di aggirare l'ostacolo, linkando libmysqlcppconn.so da usr/lib64 alla cartella dell'estensione, in Kubuntu no, anche se lo linki non lo vede.
E poi noto spesso, in Kubuntu virtualizzato, un fastidioso sfarfallio, che costringe a un reset.
Però però, però: forse ho trovato un modo. Ho rimosso tutta la cartella libreoffice da .config, e sto cercando di usare, per interefacciare LibreBase a Mysql il connector fornito da Synaptic. Vi farò sapere.
Confermo: così funziona! Nella disperazione però avevo tentato di risoilvere il problema installando l'ultima versione di LibreOffice, la 5.3.1 (scaricandola dal loro sito), così adesso ho due versioni di LibreOffice. Come faccio a togliere l'ultima, quella che ho istallato io in /opt, lasciando quella di kubuntu (la 5.2.2)?
fatto, da synaptic!
Ho tentato di creare una iso da cui un live-cd con pinguybuilder, ma la iso non funziona in virtualbox (e quindi a maggior ragione non credo funzionerebbe da live-cd). Avete qualche idea? In pinguybyuilder ho optato per "dist". Ho sbagliato?
http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-Pinguy-Builder-crea-la-tua-iso
fatto stranissimo: mentre stavo usando systemkack in kubuntu virtualizzato per realizzare finalmente una benedetta iso di kubuntu virtualizzato da installare su pc, kubunto si è impallato, allora ho chiuso da virtualbox e poi ho tentato di riavviarlo, ma mi ha dato un errore e -risultato- sono spariti sia kubuntu.vdi sia, udite udite, windows10.vdi.
Incredibile!
volevo dire systemback (lapsus calami
)
E tu chiaramente non hai fatto una copia del .vdi eh?
Beta? Può dare sorprese amare, io aspettavo almeno un mesetto per installare la stabile, immaginati la beta! Comunque per tuo utilizzo, una volta che hai installato e fatto tutte le tue cosine belle, copia il file del .vdi al di fuori della cartella. Questo serve per esempio se il sistema a causa di prove và in crash senza rimedio...cancelli il .vdi nella cartella e carichi la tua copia, pochi secondi e hai già fatto. Capirai, ho avuto questo tipo di crash almeno un paio di centinaia di volte, hai voglia di reinstallare, con questo sistema risolvi in un paio di minuti
Ah, è così... Grazie
Systemback ha funzionato, ma solo fino a un certo punto: ha creato una ISO corretta e bootabile del sistema e ha permesso di installare un nuovo sistema, solo che poi non permette di entrare in tale nuovo sistema (sempre sotto virtualbox).
Anche passando alla modalità testuale (in virtualbox: ctrl+F1) le cose non cambiano, mi da come sbagliata la password che sono sicurissimo di avere immesso.
Mah...
Eureka! Stavolta da iso-live (DVD virtualizzato), dopo il fallimento di debian-installer, ho usato ancora systemback, ma non dando il comando "install system", bensì "copy system" e ha così funzionato! Ora ho un nuovo sistema funzionante!