Alternative a Skype: Linphone
Tutti sappiamo che Skype è diventato della Microsoft, e già questo basta. In più personalmente ho avuto gravi difficoltà a usare Skype (KDE Desktop sia 32bit sia 64bit): è come se il programma, nella sua ultima versione, richiedesse troppe risorse di banda.
Così mi sono dato da fare per cercare delle alternative.
Ho provato a vedere Google Hangout, ma mi è sembrato farraginoso e comunque legato a Chrome, il browser di casa Google, che è pur sempre una ditta privata. Vedremo comunque se Google svilupperà un'applicazione a sé stante (tra Microsoft e Google io scelgo Google).
Ho provato Jitsi, ma non ha funzionato.
Ho provato Ekiga, ma su windows ha dimostrato dei bug davvero troppo grossi (non tiene a mente i settaggi)
Infine ho provato Linphone. Intanto è positivo che l'ultima versione sia piuttosto recente e che il loro sito appare "vivo". E il programma funziona. Bisogna avere un po' di pazienza: in effetti può capitare, dopo averlo istallato, che non parta più. Allora è bene, una volta istallato e settato e verificato che funziona, copiare il file .linphonerc posto nella home in un luogo sicuro per utilizarlo in caso il programma non parta. Ho visto che se ci sono problemi basta sostituire l'attuale file .linphonerc con quello rivelatosi funzionante.
Il settaggio del programma è certo meno immediato e intuitivo di Skype, ma non è poi così difficile: se uno ha linux lo troverà decisamente accessibile.
1) Basta crearsi un account SIP (c'è una maschera del programma che alla prima apertura vi propone di crervi un nuovo account SIP con suffisso linphone). Tenete ben presente di salvare da qualche parte la password: se ve la dimenticate non c'è modo di recuperarla sul sito.
2) e poi potete aggiungere i vostri contatti, che purtroppo non sono tanti come in Skype e non è consentito effettuare ricerche sul database di linphone, a differenza di Skype: dovete voi sapere qual è l'username della persona con cui volete mettervi in contatto.
Certo, sono auspicabili miglioramenti. Ad esempio non è possibile bannare contatti indesiderati, e può capitare di venir chiamati da sconosciuti. O ancora è possibile inviare del testo solo se il contatto a cui lo voleve inviare è online, mentre con Skype funziona anche se è offline.
Però vale la pena provarlo e diffonderne l'uso.