Ciao a tutti! Ho alla fine istallato, dopo varie prove in vb, kubuntu su hd. Però, tra gli altri ho il problema delle partizioni condivise: le partizioni condivise (ext4) kubuntu le vede appartenenti a duns (u)/duns (g) mentre pclos adesso le vede appartenenti a 1000/1000.
Da terminale ho aggiunto al sistema l'utente 1000 per poi aggiungere duns al gruppo 1000 e 1000 al gruppo duns. Duns appartiene al gruppo 1000 e 1000 appartiene al gruppo duns, per cui duns dovrebbe avere diritto di lettura e scrittura ai files appartenenti a 1000. E invece no: non può modificare e salvare un file su cui il gruppo ha diritto di lettura e scrittura.
Mi date una mano?
n.b.
se si potesse risolvere alla radice sarebbe ancora meglio: i nomi sono gli stessi, "duns", sia in pclos sia in kubuntu (che è anche utente amministratore), ma pclos adesso vede le partizioni che in kubuntu appartengono a duns come appartenenti all'utente(e gruppo) 1000.
per acquisire i permassi su partizione ext4:
chown -R $USER /media/nomedisco
Bisogna dare a entrambi gli utenti l'id 1000.
Debian dava il 500 al suo primo utente, immagino che ubuntu faccia lo stesso.
Se tutti scrivono con l'id 1000, dovrebbe funzionare.
Uhm, mi pare convincente, @Zafran. Proverò. Solo che in pclos credo sia graficamente confortevole, mentre in kubuntu devo agire da terminale: come dovrei fare?
No, ho istallato kuser e ho visrto che in kubuntu duns ha già 1000 come user-id. Adesso guardo con pclos. Grazie
Adesso il problema è pclos: come cambio user-ID a duns, da 500 a 1000?
Ah era il contrario?
Da pdc alias ConfiguraIlComputer alias drakconf.
Ma non avevi detto che pclos aveva già il 1000?
ma perchè non dai nel terminale il comando che ti ho postato? riavviando avrai i permessi. ovviamente va dato come amministratore. prima una distribuzione, poi l'altra senza cambiare i permessi, senza creare nuoni utenti.
Scusa dxgiusti, ma mi era parsa più giusta la soluzione di zafran, perché i permessi li avevo già cambiati in precedenza, col risultato che quello che un so vedeva come duns, l'altro lo vedeva come 1000 (o ???).
Adesso ho cambiato l'user-ID di duns in pclos portandolo da 500 a 1000, ma non ho cambiato il group-ID, che in kubuntu è sempre 1000, mentre in pclos è 500. In questo momento non riesco a loggarmi come duns in pclos, ma a questo punto vorrei completare l'operazione portando anche il group-ID a 1000 in pclos.
Che dite?
Ho modificato anche il gruppo di duns, che adesso ha come group-ID 1000. Però non riesco a loggarmi come duns. Ho settato i permessi come per l'altro utente, ma non c'è niente da fare.
Avete qualche idea?
Grazie
riporta tutto alla normalità ( in pclos è 500 ). poi scrivi come ti ho postato. questo l'ho fatto adesso:
https://pcloscloud.com/index.php/s/U4c9ElYKXbwU6VT
Risolto: ho esaminato il log in /home/duns e ho visto un errore in /tmp/runtime-duns senza i permessi giusti. Aggiustati, mi sono regolarmente loggato.
Così è proprio risolto: adesso per esempio posso (sym)linkare i settings (ad esempio .mozilla) da una partizione terza sia verso pclos sia verso kubuntu e resto così sempre aggiornato e sincronizzato.
Ottimo
Ho visto solo ora questo thread. La prossima volta conviene mettere i due utenti delle due macchine (che possono anche essere diversi) nel gruppo 'users', che e' fatto apposta proprio per questo. Per farlo basta editare con un qualsiasi editor di testo, come root, il file /etc/group ed inserire il nome dell'utente (nella propria macchina) dopo la linea contenente il nome del gruppo. Ad esempio:
su ENTRAMBE le macchine. Dopodiche', su ENTRAMBE le macchine, dare il seguente comando:
dove mettete il percorso completo alla cartella da condividere al posto di /cartella/da/condividere.
Il primo comando mette tutti i files e cartelle di /cartella/da/condividere nel gruppo users. Il secondo comando rende la cartella in oggetto scrivibile/leggibile dagli utenti appartenenti al gruppo users (a cui appartiene l'utente duns, indipendentemente che su una macchina abbia ID 500 e nell'altra 1000). Questo e' proprio il motivo per cui oltre all'owner, ogni file e' caratterizzato dal gruppo.
Per maggiori info date man chgrp e man chown.
Ciao, Mauro
Mah, non so, tutto sommato trovo meglio modificare i due files in /etc: group e passwd, modificando i numeri "sbagliati" e mettendo quelli "giusti", senza dimenticarsi di aggiornare i permssi a) delle /home/users e di tmp/runtime-utente.
Grazie
Mi sa che è una questione estetica, nel senso più completo della parola.
Giusto trovare ognuno la soluzione che più gli aggrada, anche sporcando il sistema con tutti i pasticcetti necessari alla bisogna, ma altrettanto giusto seguire le vie ortodosse che riuniscono in un unico comando perfetto la routine prevista dagli sviluppatori.
Anch'io sono un pasticcettatore ma quando scopro che qualcuno aveva già creato qualcosa ad hoc, mi commuovo sempre un po'