Qualcuno di voi ha risolto il problema dei temi in generale e ancora piu' precisamente per i temi scuri?
Davvero un cataclisma.
E' possibile tornare alla versione precedente della libreria in attesa che si trovi una soluzione?
Qualcuno di voi ha risolto il problema dei temi in generale e ancora piu' precisamente per i temi scuri?
Davvero un cataclisma.
E' possibile tornare alla versione precedente della libreria in attesa che si trovi una soluzione?
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
In teoria sì, ma non lo puoi fare dal repositories normali, perchè i vecchi pacchetti vengono cancellati. Recentemente mi hanno indicato un server che mantiene tutte le versioni dei pacchetti https://ftp.sjtu.edu.cn/sites/www.pclinuxos.com/pclinuxos/apt/pclinuxos/... Fanne un buon uso
Niente da fare, anche li siamo alla 3.22.1.
Pare che sia stato fatto per funzionare solo con Adwaita.
C'è anche il tema Adwaita dark http://cbowman57.deviantart.com/art/Adwaita-Dark-3-14-rev-2-492714039 per gtk3 mentre per gtk2 qui il clone https://github.com/axxapy/Adwaita-dark-gtk2
Firefox, dconf editor etc...con adwaita dark rimangono "chiari", in pratica diventa dark solo il filemanager (caja su mate a pcmanfm su lxde).
L'unico che pare funzionare e rendere tutto dark e' "osx-arc- shadow", anzi, clestino, ma e' sempre meglio del bianco accecante di adwaita. Peccato non riesco a cambiare il colore di hover che a me piace rosso e mi devo accontentare di un celstino "invisibile"
Appena posso ti posto lo screenshot.
Ho ancora un'installazione di sicurezza di pclinux su altro hd, forse utilizzero' quella bloccando gtk+ 3.0 fino a data da definire.
Per firefox c'è un addon apposta per il tema adwaita dark. Anche a me è sempre piaciuto il tema dark ma ho sempre smadonnato, su firefox poi c'è il problema che se usi google search manco riesci a vedere cosa stai scrivendo, non funziona neppure cambiare le impostazioni.
Questo e' adwaita:
https://drive.google.com/file/d/0B3b9D753MSBpTFg0Y182SS13clU/view?usp=sh...
E questo e' osx:
https://drive.google.com/file/d/0B3b9D753MSBpdUtxZEpYOHF1djA/view?usp=sh...
come vedi pero' il colore di hover non si riesce a cambiare dal blu azzurro, come provi a spostarti verso un altro colore scompare la possibilita' di "colorare al passaggio del mouse" le voci dei menu' non solo su firefox ma su tutte le applicazioni gtk3. Quindi anche se metto il plugin di firefox comunque mi devo beccare il celestino come colore di selezione e non risolvo per le altre apps gtk3.
Su l'immagine di adwaita ho notato che hai messo la trasparenza, se togli gli effetti, presumo xcompmgr oppure compton, cambia qualcosa?
Purtroppo no, non e' legato al compositor ma al fatto che il tema deve avere o l'azzurro o il nero/grigio come colore di hover o selezione, ho provato a editare i file .css di un tema che va bene ma come vado a cambiare questi colori in rosso (quello che piace a me) inizia la catastrofe. Ma perche'? Era necessario?
Allora, per i temi gtk3 è unvero disastro per alcune applicazioni che ne fanno uso.
Io attualmente ho individuato Firefox (il peggiore di tutti), e altre applicazioni come xpad, wine e qualcos'altro non di grande rilievo siccome continuano ad usare ancora tutti le gtk2.
Per Firefox ho risolto definitivamente con una estensione eccezionale che applica una specie di non tema appunto al tema adwaita.
Cosa significa ? Significa che non hai più il tema di adwaita e non hai più niente ma hai tutto per ogni pagina che visiti: sto parlando della stessa caratteristica di Vivaldi browser.
L'estensione è vivaldifox: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/vivaldifox/
Guardate, capite e provate.
Mitico !
Ciao
Francesco bat
Ho trovato un tema che riesce a dare un colore diverso dall'azzurro alle voci dei menu' al passaggio del mouse, pero' non e' scuro.
Non rimane che modificare i file di configurazione e cambiare il colore hover (rosso pallido) e quello della pagina/contorno finestra etc...
Il tema si trova su gnome-look e si chiama numix ma lo si trova sotto temi per gnome shell.
Ecco prima fregatura, come per adwaita il file di configurazione e' praticamente vuoto, contiene solo questa stringa:
@import url("resource:///org/numixproject/gtk-3.20/dist/gtk.css");
Che significa che il file di configurazione non e' nel mio pc ma sul sito?
Se non vuoi risolvere con l'estensione "vivaldifox" che ho postato prima puoi seguire un metodo che postai qualche mese fa nel mio blog che permette a Firefox di riutilizzare la vecchia grafica per rendere i temi gtk3 compatibili senza problemi, ma questo metodo ti riporta ad uno di un vecchio userchrome non più supportato (almeno penso) da Mozilla Foundation:
http://francescoinblack.blogspot.it/2016/01/firefox-44-e-temi-neri.html
Ciao
Francesco bat
Ciao @Francesco, il problema per me non e' solo firefox, al limite lo sostituisco con chrome, ma tutto l'apparato gtk dato che utilizzo anche mate.
Alla fine non mi rimane che tornare a kde, abbandonato a suo tempo per la pesantezza e bandire tutto quello che e' gtk...come nelle distro che usano solo kde e qt. Allora si che posso seguire il tuo consiglio e sistemare FF.
A proposito, ma synaptic non e' pure gtk? Al limite posso sostituire anche questo con smart...o anche questo e' gtk?
E' una catastrofe anche perchè ho capito che modificare/creare temi per le nuove gtk3 non e' affatto semplice e intuitivo.
Il problema sono solo le applicazoni gtk3.
Su Mate utilizzerai sicuramente molte perchè sono predefinite dal sistema, invece su kde non ne vedi proprio; synaptic, come xscreensaver, thunderbird, gimp ecc. e altri continuano ad usare gtk2.
Io penso che gtk3 non ha mai sfondato; i temi su gnome look se noti sono dei temi di gtk2 riportati anche su gtk3.
Nessuno se ne frega dei temi gtk3 direttamente se non con lo scopo di rendere le applicazioni in gtk3 sincronizzati anche con i temi gtk2.
L'assurdo: adwaita-dark è uscito per gtk2 e non 3 quando di base adwaita è il tema standard di gtk3
Speriamo che in futuro cambiaerà qualcosa perchè sono parecchie le applicazioni che usano gtk e per molti è una catastrofe pensare di migrare alle librerie qt (vedi gimp e firefox).
Ciao
Francesco bat
Beh problemi li ho anche con lxde, le applicazioni gtk3 non sono poche.
Appunto ! Anche LXDE usa gtk3 e le loro applicazioni sono quasi tutte gtk3.
Invece su kde, lxqt, usi applicazioni con librerie qt e non gtk e quelle poche gtk che dovresti usare sono quasi tutte gtk2
(esempio che ti ho fatto prima).
Invce con uso di window manager come icewm, fluxboe ecc. usi quello che ti pare e scegli tu le applicazioni da usare.
Io non so la situazione su Mate e su LXDE, ma presuppongo il file manager, l'editor di testo, il terminale ecc. immagino che è tutto gtk3; ma kde e lxqt quelle applicazioni non le usa e il problema non si presenta, in più da kde c'è un port dalle impostazioni di sistema per cambiare i temi per le applicazioni gtk2 e gtk3 (naturalmente io il 3 l'ho lasciato ad adwaita perchè a parte firefox e qualche piccolo altro programma non vi è assolutamente niente).
Ciao
Francesco bat
La mia paura e' che presto gtk3 fagocitera' tutto l'universo gtk infatti che necessita' c'era in pclinuxos di passare gia' alla versione 3.22?
Non era da poco che era uscita la nuova versione di gtk3, guarda qui:
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,137263.0.html
La faccenda scottante è che le librerie gtk sono una grande invenzione dello staf di Gimp, ma lo staff di Gnome ha preso possesso di tutto lo sviluppo facendo un bel lavoro fino a gtk2.
Ora è diventato tutto un macello; fanno tutto per conto loro sviluppando le librerie per il solo scopo di migliorare Gnome fregandosene di tutto il resto che ci gira intorno alle librerie gtk (lxde, xfce, e gimp compres, ecc.).
La speranza che lo staff di gimp e qualcun'altro decidano di continuare ad aggiornare le gtk2 indipendentemente da quello che sta facendo Gnome, oppure che qualcuno crei un fork di gtk2 (e non come ha fatto mate che ha creato un fork di gnome2 ma che comunque usa gtk3); oppure sperare che lo staff di Gnome diventi buonanimo con il resto del mondo, altrimenti ci sarà una migrazione sempre più grande verso qt
Ciao
Francesco bat
Non hai guardato bene nel link che ti ho messo
io vedo almeno 7 versioni precedenti alla 3.22.1, usa il tasto di ricerca del browser e digita gtk+3
https://ftp.sjtu.edu.cn/sites/www.pclinuxos.com/pclinuxos/apt/pclinuxos/...
Si ma non le puoi installare (broken packages).
Ti dice broken perchè devi downgradare anche tutte le dipendenze. Chiaro che se cercavi di installarlo così com'è ti "rompeva" le dipendenze
@francesco bat ho installato vivaldi su FF ma non risolve nulla...le voci dei menu' con un tema scuro e colore di hover diverso dall'azzurro non si colorano.
Se vuoi vedere quali sono le dipendenze da terminale devi dare apt-cache whatdepends gtk+3.0
Sono un discreto numero e a loro volta richiameranno altre dipendenze. Se ti ricordi ti avevo detto che in teoria si può fare, non che sia una operazione facile ed indolore
Adriano so già che vuoi downgradare gtk3 devi addirittura rimuovere il base sistem...ti rendi conto che bisogna ripartire da li con lausilio del solo terminale? Purtroppo pclinuxos esagera molto con le dipendenze, sono una valanga di pacchetti di cui molti non sarebbero da reinstallare ma pclinux ha deciso cosi.
Beh no, ripartire con l'ausilio del solo terminale è una esagerazione, basta farlo nella stessa sessione senza reboot. Non è che pclinuxos ha deciso così, è che ogni volta che c'è un upgrade i developers devono ricostruire anche le dipendenze per fargli accettare il nuovo upgrade, che viene inserito appunto nei "vecchi" pacchetti. Se cerchi di installare un pacchetto vecchio, come appunto gtk+3.0 >3.22.1 (per significare una versione precedente) la cosa non collima più con le dipendenze ricostruite ed il sistema ti avverte che il pacchetto è broken (intelligente nevvero?). Anche downgradare tutte le dipendenze poi dovresti "bloccare" la versione, con il rischio che non riusciresti ad upgradare per niente il tuo sistema, verresti avvertito che hai pacchetti "held" e che l'upgrade non è più possibile per "unmet dependencies". Pclinuxos è una rolling, è molto delicata in materia. Puoi criticare le decisioni dei developers e lamentarti con loro, il forum internazionale è lì per questo, voi siete gli utenti finali ed avete diritto di dire la vostra.
Si Adriano, ma c'é anche un eccesso di zelo, mi ricordo ad esempio che su kde per rendere anche le apps gtk conformi col tema scuro che avevo creato avevo bisogno di sostituire gtk-oxygen-molecule con gtk-oxygen e synaptic mi minacciava di rimuovere tutto kde a partire da kdelibs. Poi non si verificava (chi sa perché) ma oggi non credo di avere questa certezza. X me si è passati troppo presto alle gt3 3.22, ci sono molte distro non rolling che sono ancora alle 3.18 e tutto va alla perfezione
Sì è vero, ma almeno è una valida alternativa ai temi light che neanche quelli vanno più bene
Ciao
Francesco bat
Appunto, ci sono molte distro non rolling che sono ancora alla 3.18 e tutto va a perfezione. Queste possono decidere di mantenere una base e nel frattempo i developer preparano la successiva versione. Che il mondo linux abbia preso una improvvisa accelerazione, con la nascita di gnome 3 e delle librerie gtk3 appunto da una parte, e kde5 con le librerie qt5, che non sono così facili da gestire credete a me, questa è una pura verità. Anch'io non lo capisco e non ne vedo la necessità, come anche l'abbandono del 32 bit, ma che vantaggi poi dà? Posso prendere ad esempio Centos 6, che ho provato ad installare tempo fà, con il suo glorioso GNOME2 e tutti gli effetti compiz funzionanti anche con la mia vecchia gpu nvidia, i programmi aggiornati all'ultima versione con gtk2. Qual'è il fine di questa accellerazione non l'ho ancora capito
È la volta buona che si ricomincia ad usare il vecchio X Window System
È vai con il mitico Xine (lettore multimediale), XFE file manager fornito di tutto (editor di testo, visualizzatore grafico, ecc.), ImageMagik editor grafico ecc.
Window Manager come icewm, fluxbox, openbox, ecc. e poi se proprio non se ne può fare a meno si installa qualche applicazione gtk e qt occasionale che non influisce più di tanto
Ciao
Francesco bat
Ve lo dico io perche' hanno modificato le gtk+ 3, per i limiti che avevano nel rendering in HD. Voi vi siete accorti dei miglioramenti sul vostro monitor Full-HD o 4K? Io no, e comunque che bisogno c'era di passare da un unico .gtrc e .ini a una miriade di .css?
@Bat ma tu te lo ricordi nel 1999 quando l'interfaccia grafica si lanciava da terminale? LOL!
A proposito ma kde5 non si puo' installare anche su pclinux?
All'epoca mi connettevo ad internet agli internet point e c'era Netscape Navigator; qualche volta all'università ma non sempre c'era la connessione ma quando vedevo il timone di Netscape Navigator sul desktop ero contentissimo
Oggi si avvia ancora con "startx" su Slackware a fine installazione, ma io sul notebook l'ho modificato per avviarlo con il kdm
KDE4 con il Plasma 5 è possibile oggi installarlo con pclinuxos ma come nuovo installer ma da quello che mi sembra avere capito non è ancora del tutto stabile
Ciao
Francesco bat
Sto cercando di eliminare tutto quello che ha a che fare con le gtk3: mate, pulse audio, FF (se hanno deciso di prostituirsi a ubuntu facessero loro) e tutto il resto.
Mi chiedo, come si fa a slegare il centro di controllo di pclinux dalle gtk3?
Per il web, seguendo il post di @Bat che indicava il plug-in vivaldi, di provare direttamente il browser con quel nome.
cit.: Mi chiedo, come si fa a slegare il centro di controllo di pclinux dalle gtk3?
Non credo che puoi farlo, cioè alcuni comandi "drak" li puoi lanciare da terminale ma il "centro di controllo" è oramai indissolubile con le gtk3. Eventualmente potresti tentare con una versione vecchia di drakconf, come la 12.17 recuperabile sempre dal link al #2. Però mi chiedo, non è meglio che frusti i manutentori dei temi con email e richieste piuttosto che prendertela con le gtk3? Oramai ci sono e che quindi anche loro ne prendano atto.
Mi chiedo se sia logico un centro di controllo e un gestore pacchetti in gtk su una distro nata su kde.
Comunque mio malgrado dovro' rifarmi un giro su chakra che a questo punto mi pare piu' coerente.
Purtroppo l'aspetto estetico e la coerenza dell'aspetto x me e' imprescindibile specie su distro affidabili e funzionali.
cit: "Mi chiedo se sia logico un centro di controllo e un gestore pacchetti in gtk su una distro nata su kde."
Non è esatto, la prima pclos nata fù la zen-mini, poi la kde ed il giorno dopo la gnome. Appena dopo la enthlightment. https://ftp.sjtu.edu.cn/sites/www.pclinuxos.com/pclinuxos/live-cd/
No. La prima versione e' stata la MiniMe.
https://it.wikipedia.org/wiki/PCLinuxOS
Se poi vogliamo essere ancora più corretti, il drakconf nacque originariamente da Mandrake Linux che a sua volta, i primi tempi, era il clone di Red Hat in versione KDE
Probabilmente lo staff di Mandrake all'epoca, non avendo ancora un totale supporto di KDE, realizzarono il drakconf in gtk siccome all'epoca le gtk erano supportate anche da Red Hat per lo sviluppo di Gnome.
Poi con il tempo si è tramandato in tutti i figli di Mandrake (PCLinuxOS, Mageia, Unity Linux, Open Mandriva ecc.) e quindi ecco perchè il Control Center è in gtl e il resto no.
Il Synaptic perchè alla fine si è rivelato sempre il migliore come gestore pacchetti nonostante sviluppi ambiziosi su kde di creare più gestori pacchetti che sviluppavano QT, e attualmente forse il Synaptic rimane il miglio gestore pacchetti in assoluto.
Anche su Ubuntu io ad esempio preferivo usare all'epoca il Synaptic nonostante i fighi software center che ogn tanto si inventavano loro
Ciao
Francesco bat
Mi ricordo che anche kubuntu all'epoca aveva come base ubuntu gnome, niente di più facile che al riavvio invece di avere l'interfaccia kde ti ritrovavi quella di gnome
Ho appena letto un articolo di arch per uniformare i temi gtk/qt, se sei interessato magari trovi uno spunto per i tuoi temi preferiti https://wiki.archlinux.org/index.php/Uniform_look_for_Qt_and_GTK_applica...(Italiano)
Guarda le mie pretese sono semplicissime (ora sono col tablet e la tastiera fa cilecca) pagina grigio scuro, anzi tutto grigio scuro compreso la pagina che generalmente e' bianca, testo/caratteri tutto bianco e colore di hover/elementi selezionati rosso acceso (#ff0000).
Ragazzi, rispolvero questo post non troppo vecchio.
Allora, mi sono installato anche io mate desktop a parte su pclinuxos con kde.
Ho voluto fare questo test siccome kde4 è morto e non avevo molte soluzioni se non formattare e reinstallare kde5 oppure tentare l'ultima spiaggia anche per un test testando mate desktop affiancato a kde4.
Dopo un paio di giorni di configurazioni, ora capisco questo problema veramente a fondo
La cosa stranissima è che nonostante le applicazioni siano in gtk2, non capisco perchè mate le apre con un parziale gtk3 e un tema scuro applicato alle applicazioni gtk2, lui le vede a modo suo creando un casino pazzesco.
Tanto per fare un esempio:
ora io ho le applicazioni gtk2 con un tema gtk2 che mi funziona correttamente su kde che è: slickness green (tema nero e verde); mentre tema mate "black mate" (penso che sia gtk3.
Su mate queste applicazioni gtk2 mi si vedono parzialmente con il ema slickness green (gtk2) e parzialmente con tema "black mate", creandomi problemi su varie pagine web con i colori dei caratteri che diventano bianco su bianco.
Qualcuno di voi ha risolto o capito qualcosa ?
Ho provato anche da dconf editor nella sezione "org/mate" non mi sembra trovare li info utili a riguardo
Ciao
Francesco bat
Io quello che mi chiedo è se veramente si può parlare di 'progresso' in questo rimestare fra elementi funzionanti e renderli disfunzionali per non ottenere sostanzialmente niente di nuovo.
In ambito proprietario è chiaro che il fumo negli occhi dell'utente è strumentale a vendergli due volte la stessa cosa con lustrini cambiati ma in ambito open source a cosa è servito realmente il passaggio a gtk3 visti i problemi di compatibilità che crea?
Per ora vado con lxde e s.o. bicolore...purtroppo Canonical fa legge insieme a android/google e a loro le personalizzazioni sono sempre state antipatiche, vi ricorda forse M$ o Lamela?
Ho risolto, ho riavuto il mio tema scuro con hover rosso fuoco, al diavolo il blu e l'azzurrino.
Ho modificato questo tema: vimixdark sostituendo in tutti i file il codice di colore che identificava l'arancio.