è possibile far partire grub2 da una iso? [risolto]

35 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43
è possibile far partire grub2 da una iso? [risolto]

Mi pare di ricordare uqa o là che qualcuno ne aveva accennato. Vi sarei grato di una guida in proposito. Buona serata

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

forse mi sbaglio ma intendi avviare una iso presente su hd da grub2? se è questo che cerchi, che sistema/i hai installato?

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Sì una iso su hd da grub2! Ho pclos kde desktop 64bit. Grazie

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

mi spiace ma non ti so indicare. mi spigo meglio, da una distribuzione PCLinuxOS installata riesco ad avviare al grub una iso presente nel HD ma questa deve essere una > canonical <. mi vergogno un poco ma non riesco a far partire una iso di pclos. per fare questo io uso grubcostumizer. invece riesco ad avviare e quindi ad installare una iso pclos da windows tramite easybcd ( non deve essere una installazione EFI ). ora mi sorge una domanda: ma tu non hai una penna usb?

Ritratto di zafran
Offline
Last seen: 1 mese 2 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/06/2008 - 16:10

Prova a guardare anche qui
http://www.pclinuxos.it/node/598

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Per me è veramente interessante questo post, non solo ho una grossa difficoltà ad usare una chiavetta usb, mentre il lettore dvd funziona purtroppo il boot da usb dopo aver fatto alcune modifiche all'hardware mi è negato, quindi la possibilità di avviare da grub2 una ISO sarebbe il massimo. Anche seguendo diversi tutoriali  non ci sono ancora riuscito, la pulce che ha messo @dxgiusti (io uso grub-customizer) mi ha fatto fare un passo avanti, ma non è sufficiente. Ora la ISO viene caricata da grub2 ma poi non trova....(initramfs) unable to find a medium containing a live filesystem.

Allegati: 
Ritratto di patel
Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Moderatore
Iscritto: 03/11/2007 - 07:31

il link indicato da zafran è relativo al grub1, per il 2 vedi qui http://www.pclinuxos.it/documento/installazione-da-immagine-iso-da-grub2

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Grazie @Patel, in effetti menu.lst è di grub 1. Proverò a vedere.

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

dopo aver guardato il link ho capito dove sbaglio. ebbene ora da pclos riesco tramite grubcustomizer avviare una iso tramite grub 2. qualhe attimo ed elencherò i passaggi.

Ritratto di patel
Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Moderatore
Iscritto: 03/11/2007 - 07:31

@duns

tieni presente che la guida è molto vecchia e valida solo per pclos

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

io faccio cosi, sulla mia pclos-xfce grub2. uso grubcustomizer perchè mi viene più facile ma puoi farlo anche a mano configurando il file  /etc/grub.d/40_custom. prima di ogni altra cosa io creo una nuova partizione in fat 32. la dimensione di questa partizione deve essere leggermente maggiore della dimensione della iso. se poi questa partizione la vorrai mantere per lo scopo, ogni posiszione su hd va bene, se invece dopo il lavoro ( una eventuale nuova installazione di pclos ) non ti interessa più, creala in una posizione dove poi eliminandola ti verrà facile inglobarla dove tu sceglierai. in questa partizione copia la tua .iso, ora lasciando il file iso integro, estrai nella stessa partizione l'immagine. avrai cosi sulla partizione la iso ed i file in essa contenuti. una precisazione, i file estratti, non devono essere in una cartella ma tutti "liberi", intendo che se li estrai e crei una cartella con loro dentro, li dovrai mettere senza la cartella. le loro cartelle ovviamente vanno bene. avvia adesso il programma > grubcustomizer < ed apri per una nuova configurazione

nella pagina che si apre imposta:

dove:

  1. il tipo di cosa vuoi avviare, ISO Linux
  2. il percorso della tua nuova partizione ( per me è dev/sda3 ma per te potrebbe essere diverso )
  3. il percorso del file initrd ( lo trovi nella cartella isolinux e la sua estensione è .gz
  4. il nome esatto della iso
  5. dove si trova il file vmlinuz ( è sempre nella cartella isolinux )
  6. la stringa da impartire a grub 2 dove trova il kernel per avviare.

la stringa da inserire è: kernel /isolinux/vmlinuz livecd=/livecd root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=us vmalloc=256M nokmsboot abbiamo terminato. dai ok e nella prima finestra salva ( in alto a sx ) quanto hai fatto. potrai anche dare un nome alla riga nel grub, io l'ho chiamata KDE5 ( la mia iso è relativa a quella ). ora non ti resta che riavviare, troverai la tua da avviare:

buon lavoro. può sembrare macchinoso ma credimi, una volta presa la mano ed entrato nella logica di grubcustomizer, tutto diventa facile. 

se ti interessa avviare altre distribuzioni "base canonical", il procedimento è lo stesso, solo che loro non hanno la cartella isolinux ma casper. poi come striga finale, lascia quella che grubcustomizer ti propone.

 

 

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Bel lavoro @dxgiusti, mi hai fatto fare un bel balzo in avanti, adesso riesco a far partire la ISO. L'unico appunto è che invece di creare una partizione in fat32 l'ho dovuta creare in ntfs. Adesso ho un problema nell'installazione, mi dà un errore per ubiquity, ma qui credo che sia più un bug per la iso che sto tentando di installare, Wattos, più che per il metodo che hai proposto.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Scusa dxgiusti, ma se la partizione in cui mettere la iso e solo leggermente superiore alla iso, come faccio a estrarvi i files (tutti?) contenuti nella iso? Dovrebbe essere più che doppia. No?

Un suggerimento: perché non fai di questa tua spiegazione un book ("documentazione"), così che resti più visibile e a lungo?

 Grazie

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

adrianomorselli wrote:

Bel lavoro @dxgiusti, mi hai fatto fare un bel balzo in avanti, adesso riesco a far partire la ISO. L'unico appunto è che invece di creare una partizione in fat32 l'ho dovuta creare in ntfs. Adesso ho un problema nell'installazione, mi dà un errore per ubiquity, ma qui credo che sia più un bug per la iso che sto tentando di installare, Wattos, più che per il metodo che hai proposto.

ho provato con wattos, nessun problema per avviarla in live, poi usarla è tutto da vedere...... ma cosa è? una distribuzione per tablet?

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Più o meno :-)  una derivata Ubuntu per portatili poco potenti ed obsoleti grazie al kernel 3.13

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Inoltre come faccio ad estrarre i files dalla iso?

Scusa l'ignoranza Smile

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Tasto dx mouse > gestore archivi > estrai

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Grazie Adriano. Resta la mia domanda alla #13: se la partizione in cui mettere la iso è solo leggermente superiore alla iso, come faccio a estrarvi i files (tutti?) contenuti nella iso? Dovrebbe essere più che doppia. No?

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

E' implicito che la partizione dove mettere l'iso deve essere più grande dei dati che deve contenere, io per es. ho usato una swap di 4,3 Gbit che mi era avanzata da una vecchia installazione e l'ho formattata in ntfs. Indicare quanto deve essere grande è difficile, se la usi più volte capita che la iso sia veramente grande. E se poi la devi scompattare.... Wink

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Grazie Adriano. Resta un ultimo problema: per creare una nuova partizione devo "resize" una già esistente, e questo mette a rischio i dati in essa contenuti: no? Se non si dovessero mettere i files in / di una partizione, ma in /sda12/linuxiso per esempio tutto sarebbe semplificato... Vabbeh

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

posta una immagine del tuo hd ( usa gparted ) sarà cosi possibile darti qualche indicazione.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Grazie. Allego schermata del PC principale. Ma quello su cui vorrei far partire una iso è il PC "del fine settimana", per cui mi rifarò vivo tra qualche giorno.

Allegati: 
Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Lol e che sarebbe il pc di fine settimana? A proposito mi passi un film? mnt/mnt/mnt/ mica scherzi a proposito dei file conservati, come fai con i backup? Hd esterno da 1 tera come minimo!

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Biggrin

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

ovviamente serve una immagine del disco dove vuoi fare la prova. anche se andiamo fuori tema ( magari apri una discussione nuova ) mi sembra tu non sia in ordine con la swap due non servono e nessuna sembra montata quindi come se non ci fosse digita : free , nel terminale e vedi.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Ecco il risultato:

[duns@localhost ~]$ free
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:       7651852    3636140    4015712          0     169576    1531636
-/+ buffers/cache:    1934928    5716924
Swap:      2041164          0    2041164

Mi pare che sia attivo. Sono due le partizioni swap essendo due le istallazioni di (pc)linux(os). se rocordo bene non è bene far puntare sulla stessa partiz di swap due diverse istallazioni.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Perchè? Avvii tutte e due i sistemi allo stesso momento? Io ho sempre avuto una swap condivisa, basta solo che venga ben identificata attraverso la uuid da ogni sistema e nel caso editare il file /etc/fstab per farla coincidere con il risultato di blkid (da terminale e come root). Poi sempre da root si dà swapon -a per attivare la swap. Mal che ti vada ecco uno spazio che puoi utilizzare dove inserire le ISO da far partire da grub2, senza fare nessun resize delle altre partizioni esistenti. Controlla bene il tuo file /etc/fstab in tutte e due i sistemi (hai detto che sono due vero?) per vedere se la swap viene veramente utilizzata/montata

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Aggiungo questa schermata: lo swap è mounted

Allegati: 
Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

E sda6? Quindi hai due swap, una della quale è costantemente smontata. Ha ragione @dxgiusti .

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

sda6 va con linux1, sda8 va con linux2. Cmq 2 giga scarsi non bastano. Vi dirò fra qualche giorno dell'altro PC. Grazie

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20
Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43
Oggetto:
è possibile far partire grub2 da una iso?
»
è possibile far partire grub2 da una iso? [risolto]

Confermo che è possibile, seguendo le indicazioni di dxgiusti. Sto scrivendo da una nuova istalazione di pclos fatta da iso su hd. Solo che ho formattato la partizione "livecd" come ext4 e non c'è stato problema.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Come una nuova installazione? Se ben mi ricordo è possibile solamente far partire pclinuxos in live come precisato da @patel Shok Posta la tua soluzione a questo punto!

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

se fai come ho precedentemente elencato, puoi avviare in live ed installare.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Esatto. Ho seguito le indicazioni di dxgiusti, che ringrazio. Sostituendo sda3 con sda10, e sostituendo  kernel /isolinux/vmlinuz livecd=/livecd root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=us vmalloc=256M nokmsboot, con  kernel /isolinux/vmlinuz livecd=/livecd root=/dev/rd/10 acpi=on vga=788 keyb=us vmalloc=256M nokmsboot.

La partizione sda10 contiene il file iso compattato e scompattato nella root. E' una partizion ext4. Ho però adesso a che fare con un problema: grub2. Non riesco più ad abilitare il boot grafico (cioè la schermata di scelta del so da far partire è grafica e corretta, ma poi c'è il succedersi di testo, e così anche alla chiusura).

Boh Sad