Buongiorno a tutti, vi dico subito che ho scoperto la Vostra distro per caso fortuito, a un desk non gli piaceva niente (nelle distibuizioni "facili") a parte Win, finalmente PCLOS 2007 si è installato senza scherzi, anzi, a dir la verità ci son stato un pò prima di cantar vittoria, ma non ha vacillato, và che è una meraviglia, tanto che è finito pure sul portatile
Veniamo allo "pseudo" problema, ho scaricato il front end grafico di QVideoConverter dal sito kde-look, scompattato in una cartella e letto un pò di info, insyallato le varie librerie "dev", apparentemente ci sono tutte, il "qmake" non sembrava funzionare, leggendo qua e la trovo che, se si hanno problemi, bisonga modificarlo puntando alle librerie, quindi lo trasformo in:
/usr/lib/qt4/bin/qmake
il "make" ora funziona, non vedo errori, ma il "make install" non ne vuole sapere, quindi probabilmente mi manca qualcosa, posto qui l'output del terminale:
[yves@localhost qvideoconvert]$ /usr/lib/qt4/bin/qmake
[yves@localhost qvideoconvert]$ make
cd src/ && /usr/lib/qt4/bin/qmake src.pro -unix -o Makefile
cd src/ && make -f Makefile
make[1]: Entering directory `/home/yves/temp/qvideoconvert/src'
g++ -c -pipe -O2 -D_REENTRANT -Wall -W -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. -o main.o main.cpp
g++ -c -pipe -O2 -D_REENTRANT -Wall -W -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. -o mainwindow.o mainwindow.cpp
g++ -c -pipe -O2 -D_REENTRANT -Wall -W -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. -o tools.o tools.cpp
/usr/lib/qt4/bin/moc -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. mainwindow.h -o moc_mainwindow.cpp
g++ -c -pipe -O2 -D_REENTRANT -Wall -W -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. -o moc_mainwindow.o moc_mainwindow.cpp
/usr/lib/qt4/bin/rcc -name languages languages.qrc -o qrc_languages.cpp
g++ -c -pipe -O2 -D_REENTRANT -Wall -W -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. -o qrc_languages.o qrc_languages.cpp
/usr/lib/qt4/bin/rcc -name icons icons.qrc -o qrc_icons.cpp
g++ -c -pipe -O2 -D_REENTRANT -Wall -W -DQT_NO_DEBUG -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/usr/lib/qt4/mkspecs/linux-g++ -I. -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtCore -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include/QtGui -I/usr/lib/qt4/include -I/usr/X11R6/include -I. -I. -o qrc_icons.o qrc_icons.cpp
g++ -Wl,-rpath,/usr/lib/qt4/lib -o ../bin/qvideoconverter main.o mainwindow.o tools.o moc_mainwindow.o qrc_languages.o qrc_icons.o -L/usr/X11R6/lib -L/usr/lib/qt4/lib -lQtGui -L/usr/lib -L/usr/lib/qt4/lib -L/usr/X11R6/lib -lpng -lSM -lICE -pthread -pthread -lXi -lXrender -lXrandr -lXfixes -lXcursor -lXinerama -lfreetype -lfontconfig -lXext -lX11 -lQtCore -lz -lm -pthread -lgthread-2.0 -lrt -lglib-2.0 -ldl -lpthread
make[1]: Leaving directory `/home/yves/temp/qvideoconvert/src'
[yves@localhost qvideoconvert]$ su
Password:
[root@localhost qvideoconvert]# make install
cd src/ && make -f Makefile install
make[1]: Entering directory `/home/yves/temp/qvideoconvert/src'
make[1]: Nothing to be done for `install'.
make[1]: Leaving directory `/home/yves/temp/qvideoconvert/src'
Il kernel è quello di default, non ho voluto aggiornarlo:
[yves@localhost qvideoconvert]$ uname -a
Linux localhost 2.6.18.8.tex5 #1 SMP Thu May 10 11:36:58 WST 2007 i686 Genuine Intel(R) CPU T2300 @ 1.66GHz GNU/Linux
Sembra vada tutto a meraviglia anche sul portatile, ma se è meglio aggiornarlo me lo direte Voi :D.
Per ora un grazie a tutti per il Vostro lavoro, spero vivamente risolvere questo piccoli problemi di compilazione perchè è l'unico modo (da cosa ho capito) per installare certi software non nei repo.
Yves
Scusate ragazzi, se siete tutti sul forum internazionale e non avete voglia di curare/seguire questo ok, ma almeno ditelo, evito di venire a controllare se accade il miracolo di una risposta..
Per mia sfortuna l'inglese non lo conosco, capisco un pò i termini tecnici ma mi fermo li, se c'è solo supporto internazionale in inglese segate via un bel pò di persone gratuitamente.
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..
Ciao, devi tenere conto che se nessuno ti risponde è perchè non sa come aiutarti. Per questi errori di tipo generale più che di distribuzione posta su siti come p2pforum o html.it. Purtroppo con i tempi lunghi che stanno incorrendo nell'uscita della nuova pclos molti utenti si sono allontanati passando a ubuntu o a altre distro, a causa anche del maggior supporto in rete. Questa è la causa della deriva di questo forum. Vedrai che con la nuova uscita avremo molti più utenti con problemi e molti pronti a rispondere!
Ciao!
A ecco, credevo di essere restato il solo user su questo forum ;P
Forse ai ragione riguardo agli utenti in cerca di novità, pure io ho incominciato ad usare Linux grazie ad Ubuntu (la gloriosa Breezy 5.10) e sinceramente mi piace, ma la Hardy proprio non la posso digerire, troppo instabile (almeno sul mio hardware) e quindi, dopo un pò di crash (non troppo comprensibili..) ho scoperto Pclos, e niente da dire, sino ad ora pare una roccia, ci son due cose che non riesco a far andare per essere completamente felice
1) oooqs2, installato ma quando lo avvio non vede OpenOffice, e senza di lui l'apertura di documenti è abbastanza lunghetta, nonostante un Centrino Duo 32 bit e 2Gb di Ram..
2) la lista degli strumenti per compilare programmi, sulle Debian based ci si basa su meta pacchetti tipo build essential e poca roba in più, qui non ho trovato riferimenti, non ho voglia di installare a vanvera 300 librerie "dev" sperando di beccare quelle giuste e non ho trovato una pagina in internet che ne spieghi un pò di più.
Se ne sai qualcosa fammi un fischio, so che siamo OT ma non credo utile aprire due altre discussioni per queste cose, se c'è da approfondire lo faccio.
Grazie per la risposta e bensentito.
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..
Lo so..open office su pclos è un pò lento, oltre la media. Adesso sto usando mandriva 2009 su un nuovo portatile (è l'unica distro che si avvia) e ci mette un quarto ad avviarsi.
Per il resto non so dirti, quando compilo se manca una dipendenza la installo e vado avanti finchè me ne chiede...prova così oppure devi chiedere sul forum internazionale, danno sempre risposte esaurienti!
Mandriva è una vita che non la vedo, l'ultimo tentativo fu con una "Mandrake", magari una prova non ci starebbe male, pclos si reinstalla al volo se fa i capricci
Grazie ed a presto.
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..
Penso che OpenOffice 2.4 ormai venga saltato visto che a fine settembre esce il 3.
E a proposito di 3 io ancora non sono riuscito a capire i problemi di firefox3 che crasha continuamente.
Cercando in giro sembra che nessuno abbia una soluzione ma nelle altre distribuzioni (es: kubuntu) non succede.
Mi sa che su un altro pc di casa ritorno a debian lenny.
No no crashano quasi tutto browser, a me succede sia su seamonkey sia su firefox2-3. Deve esserci un bug di flash da quanto ho capito. Bisogna solo aspettare che lo risolvano!
Strano, io uso opera prima di tutto e in seconda battuta firefox2 (es: vodafone in qs periodo non propaga il login anche se i cookie sono a posto) e non mi crashano anche stando aperti contemporaneamente per ore di seguito e aprendo tutti i flash che mi pare.
In effetti, non credo che nulla mi si sia piantato meno di pclos.
E' solo un po' lento a aggiornare le nuove versioni.
Ma se uno ci deve lavorare come nel mio caso è perfetto.
Io uso Firefox 3 scaricato dalla Mozilla, messo in /opt e collegato (link simbolici) ai plugin, confermo che sino ad ora è crashato ben poche volte (e, da cosa sento in giro, è dovuto al plugin flash, quanta verità ci sia non lo so, ma comunque il carico CPU su un filmato flash non è indifferente..), il resto dei programmi meno che meno, nessun crash in particolare da segnalare, unico neo è proprio OOo, lentissimo ad aprirsi e ne faccio un uso abbastanza ricorrente, sono obbligato ad tenere una sessione aperta per evitare di aspettare fra 5 e 7" anche solo per leggere un documento, per questo cercavo di installare oooqs, con lui il tempo si dimezza se non più, quindi sarebbe una manna, avevo pensato ad Abiword ma se lo posso evitare sarebbe meglio, OOo è molto più completo e ci sono abituato già dai tempi dell'1.0.
Ho controllato pure sui repository della Testing ma non vedo un nuovo pacchetto oooqs, il bug pare noto ma non lo hanno riparato, questo a mio avviso è un peccato perchè in uso desktop da lavoro credo sia un utensile di indubbia utilità.
Ho seguito un pò il sito Mandriva, in particolare il MIB, pare si muovano parecchio con i pacchetti, sono tentato di provare la mib-2008.1-dvd, ma prima mi creo la Live di questo già aggiornato e personalizzato, se va male tornare è un attimo
Pclos mi ha stupito in bene, e questo è l'importante, se non aggiorna troppo velocemente pazienza, la stabilità c'è.
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..
Yves, dovresti postare il contenuto del makefile, più che altro. Sembra che il problema sia la mancanza della sezione install.
Gianvacca, scusami, dimenticavo il tema del topic, in effetti non sapevo ci fossero repository "Testing", me li ha fatti conoscere un utente del canale IRC internazionale, su di loro ho trovato "PyTube" che svolge egregiamente il suo lavoro, comunque riscarico l'altro pacchetto e rifaccio la prova, potrebbe servire ad altri.
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..
Risolto (e non so che ho fatto di diverso dalla prima volta..)

In pratica mi ha creato l'eseguibile, sembra funzionare alla perfezione, ho installato:
libdbus-1-devel (1.1.2-2pclos2007)
libfontconfig1-devel (2.4.2-1pclos2007)
libfreetype6-devel (2.3.5-1pclos2007)
libice6-devel (1.0.4-1pclos2007)
libmesagl1-devel (7.0.1-4pclos2007)
libmesaglu1-devel (7.0.1-4pclos2007)
libpng3-devel (1.2.22-1pclos2007)
libqassistant1 (4.3.2-1pclos2007)
libqt4-devel (4.3.2-1pclos2007)
libqtdbus4 (4.3.2-1pclos2007)
libqtopengl4 (4.3.2-1pclos2007)
libqttest4 (4.3.2-1pclos2007)
libqtuitools4 (4.3.2-1pclos2007)
libsm6-devel (1.0.3-1pclos2007)
libx11_6-devel (1.1.3-3pclos2007)
libxau6-devel (1.0.3-1pclos2007)
libxcursor1-devel (1.1.9-1pclos2007)
libxdamage1-devel (1.1-1pclos2007)
libxdmcp6-devel (1.0.2-1pclos2007)
libxext6-devel (1.0.3-1pclos2007)
libxfixes3-devel (4.0.3-1pclos2007)
libxi6-devel (1.1.2-1pclos2007)
libxinerama1-devel (1.0.2-1pclos2007)
libxml2-devel (2.6.27-4pclos2007)
libxrandr2-devel (1.2.1-1pclos2007)
libxrender1-devel (0.9.3-2pclos2007)
libxxf86vm1-devel (1.0.1-3pclos2007)
qt4-qtdbus (4.3.2-1pclos2007)
x11-proto-devel (1.3.0-1pclos2007)
zlib1-devel (1.2.3-4pclos2007)
qtpfsgui (1.8.9-2pclos2007)
task-qt4 (4.3.2-1pclos2007)
poi ho scompattato il file del programma e da root:
/usr/lib/qt4/bin/qmake
make
make install
L'eseguibile appare nella cartella "bin" creata dalla sequenza di installazione, et voilà
Lo lascio ai posteri, magari servirà a qualcuno
PS: Dimenticavo, ho aggiornato anche il kernel, non so se c'entri in qualcosa me lo dubito:


Linux localhost 2.6.22.17.tex2 #1 SMP Sun Feb 10 22:02:57 CST 2008 i686 Genuine Intel(R) CPU T2300 @ 1.66GHz GNU/Linux
Ho fatto ora un test su un file flv (un documentario scaricato da YouTube di una 15na di minuti), rispetto a PyTube (che converte il file con la codifica video "FMP4" ed audio "MPEG") il risultato è nettanente migliore ed il file molto più leggero, la codifica video risultante è "XVID" e quella audio è "MP3", a mio avviso è promosso con lode
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..
Se è così buono come dici, appena ho tempo creo il pacchetto rpm.
In effetti nel make file non c'è nulla che debba essere fatto con l'opzione install. Per questo hai ottenuto quel messaggio. Non c'era nulla di sbagliato. Probabilmente non ti eri accorto del file in /bin, ma c'era anche al primo tentativo.
Ho creato l'rpm e tu sei la persona più indicata per testarlo. Non è che mi faresti 'sto favore?
http://gianvacca.altervista.org/rpms/QVideoConverter-0.3.1-1Gianvacca200...
Per scaricarlo devi copiare il link nella barra degli indirizzi del tuo browser.
Per installarlo, da root devi eseguire
rpm -ivh nome.rpm
Dovresti già avere tutte le dipendenze soddisfatte.
PS. Ho fatto in modo che ti appaia una comoda icona nel menù Multimedia/Video
Scaricato -> installato e funziona perfettamente
Come programma lo trovo simpatico, non c'è da scervellarsi molto nei settaggi e fa il suo lavoro egregiamente bene, penso che per un end user senza troppe pretese sia più che sufficiente, e poi i filmati falsh son quel che sono...
In quanto al qmake stesso non vorrei dire asinate, è troppo tardi per controllare, ma mi pare non ci fosse l'eseguibile nella prima installazione, comunque poco importa, ora abbiamo un PPM
Ciao.
***
Riscopri il PC, installa ed usa Linux
Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root..