Problemi con montaggio cdrom in kde

48 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46
Problemi con montaggio cdrom in kde

Ciao a tutti.

Sul notebook di mia moglie non riesco più a montare i cdrom in automatico con kde.

Se inserisco un cd dati mi esce la notifica di kde che vuole copiarlo; se apro il doplhin del dispositivo non c'è traccia.

Se digito da terminale:

"su -l

mount /dev/sr0 /mnt"

Il disco viene montato tranquillamente e accessibile.

Quindi sembra un prioblema di sistema generale.

Ho provato anche da root e stesso problema; avviato da icewm, aprendo il dolphin, non vede il dispositivo.

Quindi posso accederci solo montandolo manualmente da terminale.

Avete un'idea come posso individuare il problema ?

Ciao

Francesco bat

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

Non e' che hai disabilitato il servizio haldaemon?  Io ho dovuto disabilitarlo perche' mi dava problemi con i nuovi kernel. E' questo servizio che si occupa del montaggio automatico del cdrom.  Puoi attivare il servizio prima di inserire il cdrom e disattivarlo subito dopo.  Oppure andare sul systray, cliccare su l'icona dei dispositivi montati (Notificatore dei dispositivi) e montarlo premendo l'icona corrispondente.

Ciao, Mauro

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

No, no è attivo, per questo parte k3b.

Ho provato ha disabilitare haldaemon ma quando lo riattivo mi avvia la notifica di kde per copiarlo e non ci sono altre opzioni disponibili Sad

Ho provato con più cd e stesso problema; funziona solo da terminale con "mount" Sad

Ciao

Francesco bat

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

Ed il servizio autofs?  Prova a vedere se e' abilitato...

 

Mauro

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

footstep11 wrote:

Ed il servizio autofs?  Prova a vedere se e' abilitato...

 

Mauro

Non era proprio installato Sad

Dopo averlo installato e con servizio attivo continua con lo stesso errore.

Ho provato anche a disabilitare hal e tenere solo autofs, ma niente.

Siccome sul mio pc desktop neanche io ho autofs, ma funziona tutto bene, l'ho rimosso dal notebook.

Io penso che sia un problema di kde e k3b, perchè il montaggio funziona, il problema che pclinuxos ha rimosso le azioni differenti da applicare sul supporto ottico, e contemporaneamente, non appare visibile neanche dal dolphin perchè non avviene il montaggio automatico.

Andando in /media e in /mnt non vi è proprio alcuna traccia se non lo monto manualmente da terminale.

Però e strano che riesce comunque a mandarmi la notifica di copiare il dispositivo con k3b Sad

Ciao

Francesco bat

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

Prova a vedere se hai il link logico /dev/cdrom a /dev/sr0.  Questo e' quello che ho io:

orma: > ls -l /dev/cdrom

lrwxrwxrwx 1 root root 8 set 14 16:01 /dev/cdrom -> /dev/sr0

Se non ce l'hai prova a crearlo, come root, con il comando

# ln -s /dev/sr0 /dev/cdrom

Fammi sapere...

Ciao, Mauro

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

footstep11 wrote:

Prova a vedere se hai il link logico /dev/cdrom a /dev/sr0.  Questo e' quello che ho io:

orma: > ls -l /dev/cdrom

lrwxrwxrwx 1 root root 8 set 14 16:01 /dev/cdrom -> /dev/sr0

Se non ce l'hai prova a crearlo, come root, con il comando

# ln -s /dev/sr0 /dev/cdrom

Fammi sapere...

Ciao, Mauro

 

Niente da fare.

Il comando: ls -l /dev/cdrom

mi ha generato:

lrwxrwxrwx 1 root root 3 set 16 23:01 /dev/cdrom -> sr0

Quindi deduco che è tutt'ok Sad

Ritratto di footstep11
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 31/01/2013 - 11:01

Ulteriore tentativo: hai per caso messo il /dev/cdrom (o /dev/sr0) in /etc/fstab?  Se lo hai fatto, lo devi togliere perche' questo disabilita l'automount.

Infine: prova a vedere se il tuo utente fa parte del gruppo cdrom: edita (come root) il file /etc/group: io faccio parte del gruppo ed ho una linea fatta cosi'

cdrom:x:22:mysql,mauro

Se anche questo non funziona, proprio non so... a me funziona.

Ciao, Mauro

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

mal comune....... mi aggiungo. io uso mate 64 bit. se inserisco dvd, nessun problema. se invece inserisco un cd da me creato, non si apre ma in caja il gestore di mate si vede. click per montarlo e dice:

allora apro vlc, media, apri disco, cd, tutto si riproduce senza problemi. ho già fatto tutte le verifiche prima citate.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Pclinuxos 32 bit lxde, nessun problema, cd e dvd vengono montati correttamente

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

footstep11 wrote:

Ulteriore tentativo: hai per caso messo il /dev/cdrom (o /dev/sr0) in /etc/fstab?  Se lo hai fatto, lo devi togliere perche' questo disabilita l'automount.

Infine: prova a vedere se il tuo utente fa parte del gruppo cdrom: edita (come root) il file /etc/group: io faccio parte del gruppo ed ho una linea fatta cosi'

cdrom:x:22:mysql,mauro

Se anche questo non funziona, proprio non so... a me funziona.

Ciao, Mauro

 

Visto anche questo, è l'utente fa parte del gruppo cd.

A questo puto non so che dire Sad

Provo a postare nel forum internaionale vedono se sanno qualcosa.

Ciao

Francesco bat

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

È stata rilasciata proprio oggi una seconda versione dell'ultimo Kernel.
Tiro ad indovinare, ma -visto che è molto raro, per PCLinuxOS, che venga rilasciata una seconda versione di uno stesso Kernel- non escluderei che sia stata rilasciata al fine di mettere a posto il problama che è stato qui segnalato.
Suggerirei, pertanto, di installare la nuova versione dell'ultimo Kernel (io l'ho già installato e non rilevo problemi di sorta) e poi vedere se il problema qui in discussione vien risolto.

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

monsee wrote:
È stata rilasciata proprio oggi una seconda versione dell'ultimo Kernel. Tiro ad indovinare, ma -visto che è molto raro, per PCLinuxOS, che venga rilasciata una seconda versione di uno stesso Kernel- non escluderei che sia stata rilasciata al fine di mettere a posto il problama che è stato qui segnalato. Suggerirei, pertanto, di installare la nuova versione dell'ultimo Kernel (io l'ho già installato e non rilevo problemi di sorta) e poi vedere se il problema qui in discussione vien risolto.

 

Niente neanche così.

Io avevo provato anche ad avviarlo con un vecchio kernel (di alcuni mesi fa) ma non ha risolto Sad

Ciao

Francesco bat

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Sì, Francesco: sono andato a verificare anch'io (su PCLinuxOS 32-bit LXDE) e ho potuto constatare che il problema indicato sussiste. Mi spiace. Ma penso che, alla fine dei conti, riusciremo a venirne a capo.

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

monsee wrote:
Sì, Francesco: sono andato a verificare anch'io (su PCLinuxoS 32-bit LXDE) e ho potuto constatare che il problema indicato sussiste. Mi spiace. Ma penso che, alla fine dei conti, riusciremo a venirne a capo.

Grazie delle info Smile

A meno che il problema non è sempre HAL, ma questo sarà da verificare.

Io ad esempio non posso montare il cd automaticamente sul mio pc desktop perchè ho HAL disattivato.

Quando inserisco un cd che devo esplorare con il file manager, allora lo attivo per quella instanza.

Ciao

Francesco bat

Ritratto di zafran
Offline
Last seen: 1 mese 2 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/06/2008 - 16:10

Intervengo solo per rompere, ehm, ricordare di non quotare per intero post precedenti o addirittura IL post precedente.
Il quote è bello perché mette in evidenza qualcosa: se tutto è quotato è come se niente lo fosse.

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Io addirritura all'improvviso non posso più montare la partizione dati sullo stesso hd, nonostante abbia disattivato l'avvio rapido in windows 10, seguendo una guida dal forum Majorana.

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Adesso funzione la partizione dati, dopo aver riavviato windows e subito dopo ho riavviato pclinuxos kde.

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Rilasciata a tambur battente (proprio adesso) una nuova versione (la terza) del Kernel 4.1.7... Personalmente, suggerirei di installarla (nel caso -io, al momento, non posso verificarlo- possa risolvere il problema di cui stiamo discutendo).

ADDENDA: la nuova versione del Kernel NON risolve il problema di cui stiamo parlando (l'ho appena testato), comunque funziona senza apparenti problemi, per cui confermerei il suggerimento di installarlo (fatto curioso: il "vecchio" kernel 4.1.6, che si diceva fosse LTS, è già scomparso del tutto dai Repos dopo soli pochissimi giorni: un fulgido esempio di "Long Term Support", direi!)...

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Sorpresa! Yes 3 Oggi, per puro scrupolo di verifica, su una delle mie installazioni (PCLinuxOS 32 bit LXDE), con Kernel aggiornato all'ultima versione (la terza variante, che è quella attuale), ho inserito nel Masterizzatore un CD contenente vari files (un già CD masterizzato, insomma) e il Sistema me lo ha automaticamente montato senza fare il minimo problema. Debbo ancora verificar se capita lo stesso in altre mie installazioni di PCLinuxOS, naturalmente, ma già questa notizia mi par sia incoraggiante...

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

OK, forse ho trovato un workaround che risolve il problema.
Preciso che è indispensabile avere "haldaemon" impostato per essere eseguito sempre già al boot del Sistema.
Accertato questo, si può provare a risolver la questione posta in questo thread nella maniera seguente:

1) si apre il file-manager di root e, con esso, si va ad aprire il file: /etc/fstab
2) si identifica la riga relativa al lettore/masterizzatore (è quella che inizia con: "/dev/sr0" -senza le virgolette, ovviamente- e che prosegue con altri termini tecnici che, al momento, non rammento);
3) si "commenta" la riga in questione (in sostanza, si aggiunge il simbolo di "diesis" [o "cancelletto" che dir si voglia] all'inizio della riga, facendolo seguire da uno spazio vuoto), ottenendo: "# /dec/sr0" (senza le virgolette, ovviamente) cui segue l'ambaradan di termini tecnici che, onestamente, io ora non rammento;
4) si salva il file "fstab" (e, dunque, la modifica su indicata);
5) si chiude con calma tutto quanto e poi si riavvia il computer (oppure, più prosaicamente, lo si spegne e poi lo si accende nuovamente).

Al riavvio, il Lettore/Masterizzatore dovrebbe risultare nuovamente del tutto funzionante. O, quantomeno, così è accaduto a me quando ho fatto la prova.

PS: a me i CD e i DVD li monta nella cartella di Sistema "/media/cdrom" e non in "/mnt/cdrom" (cartella, quest'ultima, che, peraltro, manco esiste).

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

monsee wrote:
OK, forse ho trovato un workaround che risolve il problema. Preciso che è indispensabile avere "haldaemon" impostato per essere eseguito sempre già al boot del Sistema. Accertato questo, si può provare a risolver la questione posta in questo thread nella maniera seguente: 1) si apre il file-manager di root e, con esso, si va ad aprire il file: /etc/fstab 2) si identifica la riga relativa al lettore/masterizzatore (è quella che inizia con: "/dev/sr0" -senza le virgolette, ovviamente- e che prosegue con altri termini tecnici che, al momento, non rammento); 3) si "commenta" la riga in questione (in sostanza, si aggiunge il simbolo di "diesis" [o "cancelletto" che dir si voglia] all'inizio della riga, facendolo seguire da uno spazio vuoto), ottenendo: "# /dec/sr0" (senza le virgolette, ovviamente) cui segue l'ambaradan di termini tecnici che, onestamente, io ora non rammento; 4) si salva il file "fstab" (e, dunque, la modifica su indicata); 5) si chiude con calma tutto quanto e poi si riavvia il computer (oppure, più prosaicamente, lo si spegne e poi lo si accende nuovamente). Al riavvio, il Lettore/Masterizzatore dovrebbe risultare nuovamente del tutto funzionante. O, quantomeno, così è accaduto a me quando ho fatto la prova. PS: a me i CD e i DVD li monta nella cartella di Sistema "/media/cdrom" e non in "/mnt/cdrom" (cartella, quest'ultima, che, peraltro, manco esiste).

Come già scritto in precedenza, il masterizzatore non compare in fstab.

Ora posto il risultato:

cat /etc/fstab
# Entry for /dev/sda1 :
UUID=b49489e7-0d89-44b5-a48e-3ea0bc710a20 / ext4 defaults 1 1
none /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/sda4 :
UUID=71c91195-54c3-4acb-8f9a-a3d9434daa29 swap swap defaults 0 0
none /dev/pts devpts defaults 0 0

Ciao

Francesco bat

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

A quel che mi sembra di capire (anche leggendo quanto hai segnalato sul forum americano), potrebbe esserci dietro un qualche problema hardware (se escludiamo la possibilità che il CD sia mal masterizzato, allora la lente che forse non riesce a leggere bene, ad esempio).
Puoi verificare se il Lettore/Masterizzatore è ben pulito e se funziona bene?

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

monsee wrote:
A quel che mi sembra di capire (anche leggendo quanto hai segnalato sul forum americano), potrebbe esserci dietro un qualche problema hardware (se escludiamo la possibilità che il CD sia mal masterizzato, allora la lente che forse non riesce a leggere bene, ad esempio). Puoi verificare se il Lettore/Masterizzatore è ben pulito e se funziona bene?

Il cd è stato masterizzato bene perchè fino a poco tempo fa veniva montato correttamente.

Ho verificato anche con dvdisaster e isobuster (wine) ed è tutt'ok.

Sul mio pc viene montato senza problemi.

Il test è stato fatto anche con qualche altro cd e stesso problema.

Volevo pensare pure io ad un problema hardware, ma è strano che se lo monto da trerminale si monta senza problemi.

Poi, lo stesso cd, l'ho montato tranquillamente, sullo stesso notebook, dall'altra distro installata nell'altra partizione (Fedora) e il montaggio automatico avviene senza problemi.

Quindi non riesco a pensare ad un problema hardware, anche se in un primo momento pensavo anche io che poteva essere quello il problema.

Ciao

Francesco bat

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Ecco che il mistero si sta svelando !!!

Ho fatto più prove con cd e dvd ed ecco il risultato:

i dvd vengono aperti tranquillamente dal notebook, mentre i cd fanno questo problema.

Quindi sembra un problema rivolto esclusivamente al supporto cd e non dvd.

Quindi a questo punto potrebbe essere veramente un problema relativo all'hardware o un errata configurazione di automontaggio del supporto cd.

Spero in altri vostri consigli.

Ciao

Francesco bat

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Ultime notizie aggiornate ora.

Allora: i dvd vengono letti tutti quelli che ho testato, i cd alcuni fanno questo problema ed altri no.

Ho preso uno di questi cd, inserito nel mio pc ed ora lo fa anche sul mio. Sad

Scansionandolo con dvdisaster di nuovo esso è tutt'ok.

A questo punto non riesco più a capire se è un problema di questi cd (che stranamente sono in buone condizioni nei test), oppure c'è qualcosa di strano nella gestione di montaggio.

Magari potrei dirvi di fare anche voi dei tests su vari cd se notate questo problema.

Io ora non so più che pensare.

Ciao

Francesco bat

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 3 settimane 3 giorni fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Spero ti possa aiutare -benché si tratti di materiale risalente a 5 anni or sono- leggere attentamente il seguente thread (in lingua inglese,tratto dal Forum di KDE.Org):
https://forum.kde.org/viewtopic.php?f=19&t=91402

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

monsee wrote:
Spero ti possa aiutare -benché si tratti di materiale risalente a 5 anni or sono- leggere attentamente il seguente thread (in lingua inglese,tratto dal Forum di KDE.Org): https://forum.kde.org/viewtopic.php?f=19&t=91402[/quote]

Avevo già letto ieri quel post ma non avevo ancora tentato.

Ora ho tentato ma non ha risolto, anzi... non usciva neanche la notifica di k3b.

Ho rimesso come prima ed è ritornato il calvario.

Ora che ho verificato che il problema esiste perchè è riportato anche sul mio pc desktop, sto facendo vari esperimenti per individuare la causa.

Se avete altri consigli, postate Smile

Ciao

Francesco bat

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Per ora ho risolto con uno script fatto ad ok:

kdesu mount /dev/sr0 /mnt

Messo a disposizione sul desktop.

Io del resto ho HAL disabilitato di desfault, quindi per attivarlo dovevo accedere al PCC (con password di root) e avviarlo per montare i cd.

Quindi questo metodo (che mi fa comunque digitare la password di root, quindi non cambia nulla) posso dire che ho risolto ed è anche più pratico del metodo precedente.

Naturalmente non mi va di metterlo come risolto questo post, perchè tecnicamente, appunto, non è stato risolto Smile

Ciao

Francesco bat

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

E' un modo per risolvere come un altro anche se non in modo "elegante" (cioè risolvendo un presunto bug) ma con un workaround che funziona e questo basta. Io se fossi in te metterei comunque risolto, altri che hanno il tuo stesso problema possono prendere così la tua soluzione Wink ciao Francesco

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Ok ! Ho messo risolto Smile

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Ricontinuo il post anche se risolto.

Ci sono dei risvolti.

Testandolo su pclos 64 bit il problema non sussisteva; dopo l'aggiornamento dei seguenti pacchetti si è presentato anche li:

coreutils (8.22-3pclos2014) to 8.24-2pclos2015 coreutils-doc (8.22-3pclos2014) to 8.24-2pclos2015 digikam (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 digikam-libs (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 drakx-net (0.87-16pclos2014) to 0.87-17pclos2015 drakx-net-text (0.87-16pclos2014) to 0.87-17pclos2015 ffmpeg (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 filezilla (3.13.1-1pclos2015) to 3.14.0-1pclos2015 firefox (40.0.3-1pclos2015) to 41.0-1pclos2015 firefox-it (40.0.3-1pclos2015) to 41.0-1pclos2015 flash-player-plugin (11.2.202.508-1pclos2015) to 11.2.202.521-1pclos2015 gettext (0.19.4-1pclos2015) to 0.19.6-1pclos2015 gettext-base (0.19.4-1pclos2015) to 0.19.6-1pclos2015 getvirtualbox (5.0.2-1pclos2015) to 5.0.4-1pclos2015 glib-gettextize (2.44.1-1pclos2015) to 2.45.8-1pclos2015 glib2.0-common (2.44.1-1pclos2015) to 2.45.8-1pclos2015 google-chrome-stable (45.0.2454.85-1) to 45.0.2454.99-1 inkscape (0.91-2pclos2015) to 0.91-3pclos2015 kipi-plugins (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 kipi-plugins-doc (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 kipi-plugins-libs (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 lib64avcodec56 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64avfilter5 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64avformat56 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64avutil54 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64blkid1 (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015 lib64gettextmisc (0.19.4-1pclos2015) to 0.19.6-1pclos2015 lib64glib2.0_0 (2.44.1-1pclos2015) to 2.45.8-1pclos2015 lib64intl8 (0.19.4-1pclos2015) to 0.19.6-1pclos2015 lib64mount1 (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015 lib64poppler-glib8 (0.26.5-1pclos2014) to 0.35.0-1pclos2015 lib64poppler-qt4-4 (0.26.5-1pclos2014) to 0.35.0-1pclos2015 lib64postproc53 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64smartcols1 (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015 lib64swresample1 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64swscaler3 (2.7.2-1pclos2015) to 2.8-1pclos2015 lib64uuid-devel (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015 lib64uuid1 (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015 libdrakx-net (0.87-16pclos2014) to 0.87-17pclos2015 libkface (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 libkgeomap (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 libkvkontakte (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 libmediawiki (4.12.0-1pclos2015) to 4.13.0-1pclos2015 mesa (10.6.6-1pclos2015) to 11.0.0-1pclos2015 mylivecd (0.9.8-18pclos2015) to 0.9.8-19pclos2015 poppler (0.26.5-1pclos2014) to 0.35.0-1pclos2015 python-gobject (2.28.6-6pclos2013) to 2.28.6-7pclos2015 smplayer (14.9.0.6690-1pclos2015) to 14.9.0.6994-1pclos2015 sysvinit (2.88-3pclos2013) to 2.88-4pclos2015 sysvinit-tools (2.88-3pclos2013) to 2.88-4pclos2015 util-linux-ng (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015 uuidd (2.25.2-1pclos2015) to 2.27-1pclos2015

La questione è che sono riuscito venire a capo ad una causa non ancora identificata:

i dvd sono montati tutti correttamente, mentre i cd non vengono montati ed appare la notifica di k3b copia, quando il contenuto dei cd è di files multimediali (flv, mp4, mpg, mp3 ecc.).

Testato su moltissimi cd e il problema è presente solo su quei cd.

Ho trovato anche un altro post analogo su linuxquestion su kde e debian con lo stesso identico problema, quindi potrebbe essere un bug o un errata configurazione.

Mi sono iscritto li e sto postando anche li:

http://www.linuxquestions.org/questions/debian-26/%5Bstretch%5Dcan%27t-m...

Ciao

Francesco bat

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Girovagando sul web ho trovato un altro post recente di un altro utente con lo stesso problema su archlinux:

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=202272

Quindi potrebbe essere realmente un bug.

Si potrebbe segnalarlo a kde , ma non è chiaro se il problema è esclusivamente kde o qualcos'altro.

Ciao

Francesco bat

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Mi potresti spiegare come hai fatto lo script e lo hai messo a disposizione sul desktop? E poi, come faccio a vedere se ho "HAL" abilitata oppure no?

Grazie e Ciao.

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

fortu wrote:

Mi potresti spiegare come hai fatto lo script e lo hai messo a disposizione sul desktop? E poi, come faccio a vedere se ho "HAL" abilitata oppure no?

Grazie e Ciao.

Se non hai problemi, ti conviene lasciare le cose così come stanno Wink

Ciao

Francesco bat

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

In effetti non ascolto spesso la musica dal cd, ma il problema c'è, perchè inserendo il cd nel lettore, il SO Kde a 64 bit non riesce a montarlo in automatico. Posso solo copiare il cd con k3b.

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

A parte che @francesco bat ha ragionissima Wink , se non hai problemi non pasticciare, però mi sento di dire che hai anche ragione tu ad essere affamato di informazioni. Costruirsi uno script ad hoc è uno dei strumenti a disposizione di linux ed è anche molto potente. Nel caso di cui sopra molto semplicemente basta creare un file vuoto all'interno del quale scrivere

#!/bin/bash

kdesu mount /dev/sr0 /mnt

Salvare con nome (tipo mountcd) ed aggiungere come estensione .sh, renderlo eseguibile e creare un link sul desktop. Se ho fatto errori correggetemi pure, oltre a servire a me servirà pure a @fortu

Ritratto di dxgiusti
Offline
Last seen: 5 mesi 1 giorno fa
Iscritto: 22/01/2013 - 17:30

per la precisione, aprire un foglio dell'editor ( dipende da quale DE si ha installato ). poi ricordarsi alla fine quando lo hai salvato dove deve essere, click dx, proprità, scheda permessi, flag su esegui come programma.

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Grazie ho creato lo script. Potrete dirmi se c'è un modo per evitare ogni volta che eseguo lo sript di mettere la password di root? Corregetimi se sbaglio, tutte le volte che avvio pclinuxos devo eseguire questo script per far montare il cd?

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

Grazie per la precisazione @dxgiusti e per il completamento , io pensavo al click dx su punto vuoto all'interno della cartella home, crea documento/file vuoto che apre direttamente l'editor, non ho pensato a specificarlo. Offtopic ho segnalato un tuo link con video per un dualboot windows7/pclinuxos, molto semplice e ben curato \o/

Ritratto di adrianomorselli
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 02/01/2015 - 12:20

kdsu serve per obbligarti a scrivere la password di root, se francesco bat l'ha messo nello script significa che serve, altrimenti toglilo dallo script e verifica se il cd viene montato lo stesso. Lo script puoi usarlo anche solo quando ti serve montare il cd, non c'è bisogno di montarlo quando non ti serve

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Perfetto, lo script che ho fatto è proprio così:

kdesu mount /dev/sr0 /mnt

Il fatto di digitare l apassword purtroppo non è possibile evitarla perchè il processo aggiuntivo "mount" può essere eseguito solo da root.

Prima se funzionava tutto in automatico era perchè montava tutto in automatico HAL, che è sempre un processo di root ma a differenza di mount, lui è già attivo come servizio di sistema al boot.

Siccome mount viene eseguito dopo, bisogna per forza digitare la password di root.

Nel caso mio, ad esempio, non ci perdo proprio niente perchè comunque io avevo disabilitato HAL al boot e per avviarlo dovevo comunque digitare la password di root per il PCLinuxOS Control Center, e dopo avviare il servizio.

Sembra un paradosso, ma con il mio script è più pratico dell'avvio di HAL nel mio caso Smile

Ciao

Francesco bat

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

Ecco, questo è un esempio del mio script sul desktop (con tanto di icona divertente):

https://goo.gl/photos/JgQXTMZtG6qmJ2Pu6

Ciao Smile

Francesco bat

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Ma l'icona dello script è quella del Cd con il pinguino?

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

fortu wrote:

Ma l'icona dello script è quella del Cd con il pinguino?

Esatto !

ho scaricato un immagine da internet e l'ho leggermente modificato (trasparenza e qualcos'altro) Biggrin

Ciao

Francesco bat

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Come hai tolto .sh dal nome dello script?

Ritratto di francesco bat
Offline
Last seen: 2 anni 10 mesi fa
Iscritto: 20/11/2011 - 02:46

fortu wrote:

Come hai tolto .sh dal nome dello script?

Perchè quello sul desktop è il collegamento allo script.

Il vero script risiede in una cartella che ho posizionato nella home con tanti altri script utili Wink

Ciao

Francesco bat

Ritratto di fortu
Offline
Last seen: 5 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/05/2015 - 14:55

Ok, grazie di tutto.