Ciao a tutti. Sto continuando a verificare che cosa si riesce a fare con virtualbox. Per ora è andata in maniera decente con windows7 sotto pclos (alla fine sono riuscito anche ad attivare i suoni), meno bene con pc-bsd e con ubuntu (non si ridimensiona lo schermo: resta sempre 480 di larghezza ed è decisamente poco).
Ma adesso che ho a che fare con un pc non mio con win7 vorrei virtualizzare pclinux con virtualbox. Il problema è che si impalla dopo aver scelto qualsiasi opzione dalla schermata iniziale del DVD (virtuale), ossia live-cd, istalla etc.
Forse è la versione 2014.12 che non va? E' la più recente... Pur essendo win7 a 64 bit, virtualbox mi costringe a installare un so a 32bit, non so perché...
Grazie
Devi abilitare il pae in impostazioni/sistema/processore. Sei hai un sistema a 64 bit puoi mettere sistemi a 32 bit, ma per quelli a 64 devi averlo abilitato nel bios (sotto virtualizzazione)
Grazie Adriano, entro stasera proverò a fare come dici (adesso sono in viaggio)
Non basta: ho abilitato il pae, ma non cambia niente. Il PC su cui vorrei virtualizzare pclos ha un bios uefi: che c'entri qualcosa? Grazie
No, non centra niente uefi, a parte la abilitazione per il 64 bit. Dunque il pclinuxos che vuoi virtualizzare è a 32 bit, hai abilitato il pae nelle configurazioni del SO da virtualizzare, gli hai dato come indirizzo presumo il lettore dvd con il tuo bel cd dentro e questo non parte? Banalmente dai una pulitina al cd, le ditate non gli fanno bene, e a che punto hai degli errori? Riesci a mandare uno screenshot?
No, non è un problema di graffi o polvere: non è che non parta, parte, ma poco dopo si blocca e non c'è più attività né su HD né con la rete. Ho provato sia da DVD masterizzato, sia da immagine ISO: sempre la stessa solfa: si vede la schermata iniziale, mi fa scegliere se live cd o altro, ma poi si impalla...
Pare che non sia un problema solo mio: http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,132188.0.html
optando per il safe mode si evidenzia a un certo punto un "kernel panic". Se win non so come fare uno screenshot.
Normalmente cliccando su "stamp" per lo screenshot. Dal link che mi hai mandato vedo che il problema riguarda iso rimasterizzate, con grub 1 non funzionano ma con grub 2 sì. E' anche il tuo caso? E' una rimasterizzata? Trovo la cosa strana visto che ho anch'io una rimasterizzata, specializzata in Ufficio, ma su virtualbox mi parte facilmente e ho lasciato grub1. Morale? Non c'è, ti sbatti e non capisci perchè, almeno chi come noi non hanno tutte le competenze. Nessun sistema linux installabile con vbox. Ti dico un segreto, metti quello che....funziona e non preoccuparti del perchè
Nessun sistema linux installabile con vbox? E quando ci darete la possibilità di correggere gli errori di digitazione? (admin)
Per curiosità, non sono un esperto di windows 7 ma sò che delle menate ne ha a voglia, potresti provare a rifare il tutto ma con l'antivirus disabilitato? Prova un pclinuxos ufficiale, non una rimasterizzata, e a 32 bit. Windows è molto restio ad installare quello che non è....windows
Invece LinuxMint sono rfiuscito a virtualizzarlo, sempre sotto win7, anche se ha qualche piccolo bug, che magari è dovuto alla mia inesperienza (ad es. non trovo come arrestare il sistema).
Cioè non trovi il pulsante di arresto? Che versione è? Se è mate il DE lo conosci e mint non è diverso, se è Cinnamon ci sono due posti, sotto il pulsante "start" e sull'icona a forma di "ometto" sulla barra, altrimenti risolvi sempre su qualsiasi DE aprendo un terminale con un bel "sudo poweroff". Anche dai comandi di virtualbox è possibile spegnerlo, hai tre comandi, "salva stato" molto comodo quando non vuoi passare per la trafila di spegni ed riaccendi, e "spegni il sistema" che è un brutal-force. Non ho nominato il secondo comando ma non ti serve su linux.
Sì, ho usato il terminale: come root "shutdown"! Però non è tanto bello, pclos è meglio. L'impressione complessiva è di una gabbia.
Punti di vista, io non trovo grosse differenze, a parte che mint ha un supporto ben superiore visto che è una (quasi) debian derivata. Poi dipende cosa intendi tu come gabbia, io ho provato tanti SO diversi e a parte alcuni comandi da terminale ed il tipo di pacchettizzazione dei programmi non trovo poi così tante differenze, non sono particolarmente fan di un sistema rispetto ad un altro a parte gnu-linux in generale. Se vuoi la completa libertà puoi pensare ad arch linux o se ne hai le competenze a linux-from-scratch. Se invece vuoi la libertà dai programmi proprietari allora la lista è molto corta, Trisquel è perfetto, però poi non lamentarti se non ti funziona questo o quello