istallazione: su qls partizione?

12 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43
istallazione: su qls partizione?

Dopo aver reinstallato pclos vorrei ora, constatato che l'altra partizone con pclos non parte più, istallare una seconda copia di pclos: la soluzione migliore, come spazio, è una partizione non all'inizio del disco fisso, ma in quarta posizione. E' un problema? Mi pare di ricordare di no (ooviamente la creerò come ext4: giusto?), ma vorrei una vs. conferma.
Grazie

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 2 giorni 17 ore fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

PCLinuxOS lo si può installare su di una Partizione Primaria oppure su di una Partizione Logica, come più si desidera.
Come file-system, l'ext4 va benissimo, ovviamente.
Mi suona molto strano che il PCLinuxOS precedentemente installato si rifiuti di avviarsi ora che c'è un suo fratellino posto su diversa Partizione del medesimo Hard Disk: posso solo presumere che ci sia dietro qualche inghippo sottile (esempio: una sovrapposizione fra i boot-loader).

Ritratto di zafran
Offline
Last seen: 7 mesi 3 settimane fa
Moderatore
Iscritto: 16/06/2008 - 16:10

Se partiva prima, deve partire anche ora.
Aggiorna il grub attivo, magari editalo a mano e sostituisci al UUID il semplice /dev/sdaX (fatti un bckup prima, salvo errori).

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Oggi finalmente ho avuto tempo per fare la nuova installazione. Tutto bene, direi, tranne per l'audio: ovviamente ha replicato le difficoltà registrate con la precedente installazione (20 gg fa). Ma stavolta non ho rifatto tutta la procedura (anche perché stava fallendo): ho copiato la cartella pulse da etc della partizoone in cui l'audio c'è a quella in cui l'audio non c'era e così ho risolto il problema.
Ora ho due partizioni gemelle, due so pclos2014 gemelli. La mia unica paura è che quando aggiornerò il kernel sulla partizione che considero "normale" ma che non padroneggia l'MBR (per casini accaduti quando ho tentato di farle "riprendere in mano" l'MBR: non partiva più la nuova partizione), Synaptic mi modificherà l'MBR e allora perderò la partizione "gemella". E' vero che si dovrebbe poter fare un redo MBR, ma insomma... Che ne dite?
Intanto la vecchia versione di pclos 2009, su una terza partizione, non ci pensa proprio a partire, ma non è un gran danno...
Grazie e buona serata

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 2 giorni 17 ore fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Per non aver problemi di sorta ad avviar le varie "distro" installate, potresti far ricorso 8come faccio ormai da molti anni io) ad un boot-manager (metti lui sull'MBR e metti i GRUB nella specifica Partizione di ROOT di ciascuna "distro"... dopo di che, non ci pensi proprio più: anche se mai aggiornassi una delle "distro" da una versione ad una successiva, purché si abbia l'accortezza di porne il GRUB -o GRUB2- nella sue specifica Partizione di ROOT già in fase di installazione), non avrai mai alcun problema di avvio, a nessuna delle distro installate. Io, come boot-manager, uso con pieno successo da anni GAG. E mi funziona che è una meraviglia.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Grazie Monsee. Qualche chiarimento: quando si aggiorna il kernel synaptic non rimette il grub nell'MBR "assoluto" (non in sda1, ma in sda)?
Per installare GAG devo reinstallare tutto o posso aggirare il problema e come, se sì (immagino di rendere grub residente in sda1 e sda9, nel mio caso)?
GAG lo trovo in synaptic?
Grazie

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 2 giorni 17 ore fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Quando si cambia Kernel (aggiornandolo), in PCLinuxOS NON viene reinstallato il GRUB. Viene semplicemente scritto che c'è il nuovo Kernel, ma nel vecchio GRUB (dovunque si trovi, là resta il vecchio GRUB).
Se hai posto il vecchio GRUB (ipotesi) in /dev/sda (nell'MBR), resterà lì.
Se l'hai posto (altra ipotesi) in /dev/sda3 (una ipotetica Partizione di root), lì resterà.
Per "spostare" il GRUB di PCLinuxOS (o il GRUB2 di un'altra "distro") dall'MBR alla Partizione di ROOT specifica della distro in oggetto, non è indispensabile reinstallar daccapo.
Se parliamo di altre "distro" (e non di PCLinuxOS) bisogna effettuare l'operazione "da Terminale" (dopo essersi debitamente loggati sul desktop della "distro" di cui si desidera "spostare" il GRUB2). Se ti servisse saper come fare, chiedi e te lo spiego (dimmi, però, di quale 2distro" esattamente si tratta e in quale Partizione vuoi vada a finire il GRUB2 correlato ad essa).
Se invece parliamo di PCLinuxOS, l'operazione può esser fatta anche da ambiente grafico (per l'esattezza, da: Configura il tuo PCLinuxOS/Avvio). La sola cosa importante è quella, dopo aver effettuato l'operazione, di verificare che sia andata a buon fine. Anche in questo caso, se vuoi, chiedi e ti spiego passo per passo.
Fatti gli "spostamenti", in realtà l'MBR è ancora "occupato" (dal GRUB o GRUB2 che c'era già prima... il quale, però, in quel momento è stato installato ANCHE nella Partizione di root. Questa situazione implica che in quel momento, l'avvio delle distro installate è quantomeno problematico (per cui, meglio non provarci proprio, ad avviarle in quel momento!)... Tuttavia, quando si va ad installare GAG, questo sovrascrive (sull'MBR) il vecchio GRUB (o GRUB2 che fosse) che lì stava, cosa che -dopo aver configurato e installato GAG sull'MBR- permetterà il sicuro avvio di tutte quante le "distro" installate sull'Hard Disk (e questo vale anche nel caso si abbia da avviare Windows oppure BSD o altri Sistemi UNIX).
GAG non lo trovi in Synaptic. lo si può installare o da floppy-disk (anche usando un Floppy-Disk USB [io faccio sempre così]) oppure da LiveCD. Si può usare un LiveCD di Linux (ad esempio, l'UltimateBootCD [che è in lingua inglese] e, se la memoria non mi inganna,forse anche il SystemRescueCD [sempre in inglese]) oppure fare un LiveCD con la ISO scaricabile dal Sito di GAG oppure ancora, farsi un floppy-disk con l'immagine-floppy scaricabile sempre dal sito di GAG [il file zippato che si scarica include sia la ISO per il LiveCD che il file IMG per il floppy: si tratta di files molto piccoli]. GAG è semplicissimo da usare e impostabile, dopo il suo avvio, anche in lingua italiana).
Il Sito ufficiale di GAG è il seguente: http://gag.sourceforge.net/

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Aspetta un attimo. Intanto grazie della tua risposta e disponibilità all'aiuto. Quello che mi interessa è che istallando un nuovo kernel non viene modificato l'MBR. Attualmente ho due distro pclos 2014, su sda1 (la prima istallata, che nel "suo" grub ha solo sé stessa e una vecchia versione 2009 non funzionante) e sda9 (l'ultima, che nel suo grub ha sé stessa e sda1, oltre ovviamente alla vecchia versione).
Il grub è "in mano" a sda9 che ha il controllo dell'MBR su sda.
Se io aggiorno il kernel in sda1 continuerò quindi ad avere come grub quello di sda9 su sda (perché è quello che "comanda" il MBR), solo che avrò delle voci in più: giusto?
Se è così posso stare tranquillo.
Ma mi è capitato poco tempo fa che dopo aver istallato una prima volta pclos su sda9 (conm il grub perfettamenmte funzionante sia per sda1 sia per sda9) ho fatto un redo MBR da sda1, dando in mano il potere a quel grub e *aggiungendo* nella lista dei so da far partire sda9: solo che mi chiedeva di "specificare un'immagine" e io, probabilmente lì sbagliando, ho messo quella che mi veniva suggerita dal menu a tendina, che probabilmente andava bene solo per sda1, che già aveva il kernel .18, mentre su sda9 c'era (allora, quella prima volta) il .16 e quindi l'immagine non andava bene. Insomma non sono stato capace di far partire sda9 (dal grub di sda1 su sda) e perciò, ieri ho dovuto reinstallarlo. Così ho deciso che non avrei più toccato il grub messo nell'MBR dalla seconda istallazione di sda9 fatta ieri. E di qui la mia paura che aggiornando in futuro il kernel mi possa modificare l'MBR. Spero di non aver fatto confusione.
Grazie ancora

Ritratto di monsee
Offline
Last seen: 2 giorni 17 ore fa
Moderatore
Iscritto: 16/09/2009 - 12:34

Quel che t'ha dato il problema che t'è occorso è verosimilmente dovuto al "Redo MBR" col quale hai scambiato il "controllo" dell'avvio di ambo i PCLinuxoS portandolo da quello sito in /dev/sda9 a quello sito in /dev/sda1... Non ti dovrebbe accadere, invece, semplicemente aggiornando il Kernel di uno qualunque dei tuoi PCLinuxOS.

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Quel "non ti dovrebbe accadere" non mi lascia del tutto tranquillo...
Vorrei riporre, a te e a tutti, la domanda che facevo sopra: "Se io aggiorno il kernel in sda1 continuerò quindi ad avere come grub quello di sda9 su sda (perché è quello che "comanda" il MBR), solo che avrò delle voci in più: giusto?"
Grazie

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Nessuno mi può dare una risposta? (non sarò l'unico ad avere più versioni di pclos e a pensare di aggiornare il kernel)
Grazie

Ritratto di duns
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 30/10/2008 - 11:43

Vabbeh, vorrà dire che farò delle prove, quando avrò più tempo, cioè la prossima estate.