Ebbene, il monitor del mio laptop mi ha definitivamente lasciato! Il pc si accende normalmente ma il monitor rimane completamente nero.
In attesa di sistemarlo, cosa che farò con molta calma, vorrei recuperare i dati che ho sull'hard disk. Possiedo un secondo portatile ma su questo ho Windows XP e se provo ad attaccargli l'hard disk non mi riconosce la formattazione (non essendo NTFS o FAT32) e pertanto non riesco a recuperare nessun dato. Un amico ha modo di darmi il suo pc ove ha installato Ubuntu: è possibile portare i dati da una distribuzione all'altra, vero? Se sì, considerando che né io né l'amico abbiamo mai eseguito questo lavoro, come consigliate di procedere?
Grazie mille, as usual, per l'attenzione e l'eventuale risposta!
Innanzitutto cosa vuoi fare? Trasportare provvisoriamente documenti, immagini etc dal tuo hd a quello del tuo amico giusto per visionarli e operarci o hai intenzione di "ritrovare" il tuo pc su quello del tuo amico e quindi sequestrarglielo?
Sarebbe piu' comodo una distro con l'account root attivo dato che puoi accedere e operare su dati di altro utente solo con quei privilegi, ma sopratutto una distro con un filemanager decente e quello di ubuntu fa pieta'.
Comunque proviamo, attacca il tuo hd al pc del tuo amico, apri il terminale e digita "sudo nautilus", apri il tuo hd col filemanger root che si dovrebbe aprire, crea una cartella sul pc del tuo amico nella /home/nomedell'utenteubuntu/ magari chiamandola come "emergenza", copiaci le cartelle singolarmente altrimenti tra file nascosti, di sistema e di configurazione finisci la mattina dopo.
A questo punto ricorda che puoi accedere a questi dati solo da root, a meno che non cambi proprietario e permessi e li setti sull'account del tuo amico, ma ti ripeto dipende dalle funzionalità del filemanager altrimenti ci vuole il terminale.
Il problema lo puoi risolvere tranquillamente dal tuo secondo pc usando un cd live magari anche di pclinuxos senza scomodare winxp.
Poi volendo potresti anche farlo da winxp con un programma come ext2explore:
http://sourceforge.net/projects/ext2read/files/Ext2Read%20ver%202.0/ext2...
che ti permette di navigare in partizioni ext di Linux da windows e fare alcune operazioni ma io consiglio comunque di fare da una live di linux che è molto più pratico ed efficiente.
Ciao.
Francesco bat
Inoltre da Live puoi accedere anche come root e quindi essere certo di poter avere l'accesso a tutto in caso di necessità
Grazie 500paolo, francesco bat, patel.
Sì, il mio scopo è quello di recuperare i documenti più importanti (fogli di lavoro, documenti di testo, immagini, videoclip e file musicali) per lavorarli temporaneamente ed eventualmente spostarli su disco rimovibile.
Avevo pensato anche io al cd live ma pensavo che, riavviando il pc, non avrei più ritrovato i file copiati. Mi confermate non essere così?
Nel frattempo rimango in attesa che l'amico mi porti il suo pc prima di scomodare Windows!
Grazie nuovamente per il vostro aiuto.
Dipende copiati dove.
Se li copi nella live, lo svuotamento della ram a fine sessione cancellerà ovviamente quanto scritto fino ad allora.
Bisogna che te li scriva in una pennina o un'altra partizione del disco o dove ti pare, magari in remoto.
Se tu avvii la live dal pc con winxp, la copia la puoi fare stesso nella partizione dove c'è winxp e dopo i dati te li ritroverai li sopra.
Se invece li copi stesso nella live , quando riavvii allora si che perdi tutto.
Ciao
Francesco bat
Ma se il problema del portatile e' solo il monitor non basterebbe attaccare al portatile un monitor esterno e poi effettuare le copie dei files che interessano su di un disco esterno?
Mauro
Certo, ma e' sicuro che il monitor esterno poi si accenda?
Non ho consigliato a posta la live perche' avevo capito che avrebbe voluto copiare i file altrove e secondo me la sua prima opzione era quella migliore: copiare cio' che gli serve sul portatile "amico".
Usare la live e copiare i dati su xp? dipende dallo spazio che ha, se i dati siano accessibili con i programmi di xp e in fine se ne sia capace.
Infine eccomi con Ubuntu sotto mano!
Ho seguito questo tuo procedimento e ce l'ho fatta. Incredibile, ma ce l'ho fatta!!!
Comunque seguendo le tue direttive ho copincollato i file di mio interesse nella cartella /home/marnie/Scrivania/vecchio hd.
Il problema di tale soluzione è che il pc con lo schermo rotto mi sarebbe rimasto acceso su un altro schermo senza darmi la possibilità di poter sostituire (o quanto meno tentare di riparare in qualche modo) lo schermo difettoso.
Ovviamente non ne sarei stato capace, eheh!
Debbo sentitamente ringraziarvi tutti, nessuno escluso, per il supporto datomi. Spero un giorno di potere raggiungere il livello di conoscenza e padronanza che avete con questo sistema!
Ciao Wiccio,
Ti spiego cos'e' nautilus: e' il filemanager di gnome, come dolphin e' quello di kde, pcmanfm di lxde, thunar di xfce e rox su jwm questo di default, poi ci possono essere delle personalizzazioni effettuate dall'utente o da chi compila la distro.
Attualmente c'e' comunque la tendenza a generalizzare i nomi e così su ubuntu ti ritrovi ad aprire i file con un applicazione che sembra non avere un nome ma chiamato genericamente filemanager o esplora i file etc...
Questo a mio parere sembra essere la voglia di Canonical o altri di limitare l'area di azione dei principianti quasi a proteggere il sistema per non perdere quell'aura di affidabilita' di linux, un po' quello che fa da sempre Apple.
Difatti gnome3 e unity sono difficilissimi da personalizzare se non hai dimestichezza con file di configurazione diversamente da come era gnome2 dove tu stesso potevi cambiare i colori ai temi.
Scrivendo nel terminale "sudo nautilus" altro non hai fatto che dire a ubuntu che e' l'amministratore del sistema (su-do=superuser-do, il super utente fa) a lanciare il file manager (nautilus) e non semplicemente l'utente normale attualmente loggato.
Linux puo' essere disarmante agli inizi (troppa liberta' stordisce!) ma poi vedi che non ti e' precluso nulla e con un po' di studio ti accorgi che sistemi come win o mac ti vanno stretti...
A me capita, quando rimetto mano al pc della mia consorte con win, di pensare:"ma non si potrebbe fare uno script che...oppure non potrei modificare il file in modo che..." mai poi torno alla realta' e constato che certe cose le potrebbe fare solo Guglielmo Cancelli (LOL! Ti piace la battuta?) che ha accesso al codice sorgente chiuso.
Certo su win tutto e' facile, basta scaricare questo prog o quello che fa questo o quello...ma fa solo quello? Mi posso fidare? E' realmente gratis o e' un adware? Vuole la mia mail o i miei dati?
Pertanto su PCLOS (usavo LXDE) avrei dovuto scrivere sudo pcmanfm per aprire il file manager con i privilegi di amministratore?
Hehe, da un estremo all'altro!
Che GNU/Linux sia la migliore soluzione, partendo da un discorso etico, non vi è dubbio; ma essendo abituato da una vita all'OS di Gugliemo Cancello (
) e non essendo un esperto informatico con tempo a volontà (perché, d'altronde, se non si ha tempo per studiarsi GNU/Linux lo si conosce superficialmente e non si ha modo di sfruttarne appieno le proprie potenzialità) mi vedo costretto a utilizzarlo a piccole dosi, da casa. Non me la sento, al momento, di portarlo al lavoro, seppure i due software che utilizziamo sono compatibili con GNU/Linux, perché in caso si presentino problematiche non avrei la facoltà di risolverle individualmente; ma pian piano spero di arrivare a tal punto!
Grazie, come sempre, 500paolo, per la spiegazione.
EDIT: ho provato a riaccendere il laptop con PCLOS e il monitor è partito, sebbene ci sia qualcosa che non va! Sin dalla prima schermata, il testo è irriconoscibile! Sono riuscito ad arrivare al memtest ma questo è ciò che vedo: http://imghost.oureview.it/image/W34 Cosa dite che sia? Dite che si riesce a recuperare il laptop, in qualche modo?
Come ti dicevo linux e' configurabilissimo e ha molteplici strade per raggiungere uno scopo, anche quello di farti eseguire operazioni di amministrazioni piu' o meno rischiose.
Quindi "sudo pacmanfm" ti sarebbe sicuramente funzionato su lubuntu (ubuntu non con gnome ma lxde) ma su pclinuxos no perche' sul primo il log-in come root e' disabilitato e quindi e' necessario sudo per farti diventare amministratore, su pclinuxos al momento della schermata di log-in puoi loggarti come root direttamente e sudo e' in teoria inutile (in teoria perche' per comodità io l'ho installato e configurato comunque).
La possibilità di loggarti come root e' una comodità evidente specie quando si devono svolgere parecchie funzioni particolari come nel caso tuo accedere a dati "non tuoi", ma IMHO pericolosa perche' non hai freni e avvertimenti: puoi tutto anche distruggere il sistema.
Su kde esiste anche "kdesu nomeprogramma" ed e' attivo su pclinuxos nella versione kde e funziona (a volte pero' non funziona...ecco perche' ho installato sudo) esattamente come sudo. Non so se pclinuxos nelle altre versioni magari ha attivo "gksu" invece di sudo...dovremmo chiedere a qualche altro utente del forum che usa gli altri desktop.
Guarda, posso azzardare un ipotesi ma solo avendolo tra le mani ne sarei sicuro, potrebbe essere il cavetto che passa nel cardine che unisce lo schermo al corpo del notebook o i suoi connettori, mi sembra da cio' che hai postato che l'immagine sullo schermo perda dei pezzi nei caratteri e non che li mostri semplicemente in modo disordinato.
Tempo fa quando riparavo i telefoni cellulari era all'ordine del giorno sostituire quel cavetto (era del tipo piatto e si chiamava "flex") nei telefoni a conchiglia che tanto andavano negli anni 90.
Puoi comunque fare questa prova: accendi il pc e avvia memtest, apri e chiudi piu' volte le due parti del notebook di quel tanto che ti permette comunque di vedere lo schermo e di non spegnerlo, quindi nota se ci sono cambiamente come altri "pezzi" che scompaiono o spegnimenti dello schermo in relazione ai movimenti che fai.
Se cio' avviene ci sono possibilita' che la mia diagnosi sia corretta.
No, ma neppure ti serve (e nemmeno ricorrere al "su" [che vale, in PCLinuxOS, invece del "sudo"] ti serve [perchè fallirebbe]: invece, c'è un modo più semplice e molto più diretto).
Per aprire il file manager di PCLinuxOS LXDE (che è, come hai ben detto PCManFM), ti basta cliccare sull'icona del "PCManFM di root" (che trovi fra i comandi del menu principale... o al quale puoi accedere tramite l'LXDE Contro Center).
Nel caso sfortunato che non avessi l'icona in questione, la puoi installare semplicemente con un click del mouse direttamente da Synaptic.
Con il presente messaggio sono a segnalarvi che 1) sono tornato a utilizzare PCLOS -anche se su un pc temporaneo, il mio laptop ha ancora il problema al monitor che vi segnali- e 2)
confermo che su PCLOS LXDE non funziona sudo bensì necessita del gksu.
Qui un articolo dal titolo "SUDO: uso ed abuso"
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,90479.0.html
Ciao, Mauro