Salve a tutti,
Ho un problema col synaptic,nel senso che quando vado a fare gli aggiornamenti, e cioè quando faccio ricarica sul synaptic,mi esce il seguente errore:"http://ftp.vim.org/ibiblio/distributions/pclinuxos/megagames/apt/pclinux... 404 Not Found [IP: 192.87.102.43 80]",tutto ciò da ieri,pur non avendo modificato nulla negli indici dei pacchetti.Ho pensato che dipende dal loro server,ma mi sembra strano che ancora oggi mi da lo stesso errore.Ho controllato l'indirizzo su gli indici dei pacchetti,ma sembra tutto a posto,a meno che non devo modificare qualcosa,ma cosa? Vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e se mi può dare una mano a risolverlo,grazie.
Vegetux,
stanno cambiando i servers.
vedi qui e stai tranquillo:
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php?PHPSESSID=5qv7h204j7s2k5ap2b397...
ciao
Capito,quindi non bisogna modificare nulla?
Si in effetti leggendo mi sembra di aver capito che ci vogliono almeno due giorni e la cosa dovrebbe essere automatica senza che io modifico nulla,grazie!!;-)
vegetux,
il mio repo è un PASS e non ho questo problema...per il resto questione di un paio di giorni.
ciao
Ok, grazie!!:-)
VEGETUX,
aggiornamento, se vuoi aggiornare subito segui qui:
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php?PHPSESSID=is4op97ed6jm3vlmd5996...
altrimenti aspetta ancora un po' se non te la senti ..ciao
Grazie, ma penso che aspetterò,perchè comunque ricaricando il synaptic anche se mi dà errore,mi sono usciti aggiornamenti da fare,poi nella lista dei pacchetti comunque non trovo quell'indirizzo a meno che non devo scaricare i pacchetti manualmente,ma a questo punto preferisco aspettare che aggiustino le cose,speriamo a breve,anche perchè non l'ho mai fatto,quindi non vorrei modificare nulla per sicurezza,grazie,ciao!!;-)
Ho capito come fare, ho aggiunto il nuovo indirizzo alla lista dei pacchetti e non mi dà più errore,e cioè ho messo questo:"http://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/pclinuxos/ "poi su distribuzione ho messo :"megagames", e su sezione ho messo :"megagames" penso sia cosi no?
Su distribuzione devi mettere: pclinuxos/2010 (penso).
Su sezione metti megagames.
Comunque il link che tu hai inserito è di un server olandese, non so se ci potrebbero essere problemi di lingua.
Io comunque preferisco aspettare
Ciao
Francesco bat
Capito, ho messo anche l'altro indirizzo "http://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/pclinuxos/pclinuxos/apt/ "ed ho deselezionato quelli vecchi negli archivi dei pacchetti del synaptic,penso di aver fatto bene,adesso dovrebbe essere tutto ok,anche perchè ho ricontrollato di aver scritto bene gli indirizzi,e poi adesso non mi dà più alcun errore,grazie!;-)
Si fatto, sono due indirizzi da aggiungere come nuovi,però strano che mettono i server olandesi; al limite se dovessero essrci problemi per la lingua,penso che si possano sempre ricambiare nuovamente con gli indirizzi dei server nuovi che verranno distribuiti nei prossimi giorni credo,anche se non so se quest'aggiornamento sarà automatico o no,ma comunque se sul sito in inglese scriveranno l'indirizzo dei nuovi server,se dovessi avere problemi li sostituisco scrivendoli manualmente e deseleziono quei due,grazie!!;-)
VEGETUX,
che i servers siano olandesi o di vattelapesca, non c'entra niente con la lingua..se il sistema è in italiano rimarrà in italiano.
vedo che hai risolto..ben fatto.
se hai problemi, posta.
ciao
La domanda è:
non sarebbe stato il momento di togliere quel 2010 dalla distribuzione, visto che siamo nel 2013 e sempre più rolling?
Mah, mah ... mah
ma passate tutti a UBUNTU! E' un altro mondo sia come mezzi che come fruibilità! Sì pclinuxos sempre meglio ti tanti pachidermi stile mageia o mandriva, ma se non volete perdere tempo vi consiglio Ubuntu o Mint (ma a me ha stufato)
Io in verità ho fatto l'inverso dopo anni di utilizzo soddisfacente di Ubuntu sono passato a pclinuxos.
Utilizzando pclinuxos, lo preferisco molto di più (almeno per le mie esigenze).
No grazie, ho già dato
Si anch'io preferisco pc linux os,anche perchè ci sono degli stupendi effetti per il desktop,e poi lo trovo molto più veloce di ubuntu,che non sto usando quasi più;ma è questione di gusti!!;-)
ma non hai i 64 bit se non sperimentalmente e mancano parecchi software nei repositories. Comunque, con le risorse e mezzi che ha Texstar fa miracoli...
Se mettesse su una 64 bit stabile quasi quasi ci torno, son cresciuto tra Mandrake, Mandriva e pclinuxos...:)
Io in verità ci ho trovato nei repositories: Opera, Cinelerra, Mobile Media Converter, Mediainfo, Downloader for x ecc. che su Ubuntu dovevo scaricare i deb appositamente sui siti; in più vlc e altri programmi già preinstallati togliendomi una seccatura in meno di installarli io manualmente e in più essendo rolling non mi devo preoccupare proprio più di reinstallarli
Ciao
Francesco bat
sulla 64 bit dico!
joanlui,
sul mio PC ho LXDE 32 bit e anche LXDE a 64 bit rc1 che non mi ha mai dato problemi (almeno per l'uso che ne faccio io del PC)
c'è anche la KDE test-05.
le hai provate, vero ??
http://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/pclinuxos/pclinuxos/live-cd/
sì. non ho detto che danno problemi (oddio la 64 bit ha qualche problema col flash), è che i repository della 64 bit sono scarni perchè in beta.
Io ho il pc a 64 bit ma uso tranquillamente la versione a 32 bit senza problemi.
Puoi provare anche tu così e vedere se ti trovi
Ciao
Francesco bat
Da quando ho settato il sistema grafico qt su raster ho guadagnato una velocita' sulla composizione che mi fa dimenticare che non siamo a 64bit.
Il brutto e' che ultimamente c'e' stato un aggiornamento delle componenti kde che come al solito mi ha seccato i plasmoidi preferiti...so gia' come va a finire: aspettare che si passi a una nuova versione di kde (4.9.5).
O qualcuno sa come agire?
http://www.pclinuxos.it/node/1383
500paolo,
non uso KDE...vedi se questo ti aiuta..ciao
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,112079.0.html
Ti ringrazio @TWA,
ma il problema si verifica ad ogni aggiornamento "parziale" a cui mi sono abituato con pclos.
Non capisco questa strategia, hanno aggiornato quasi tutto di kde da 4.9.4 a 4.9.6 lasciando fuori python-qt4 che ho dovuto pescarmelo tra gli unstable/testing e sicuramente qualcos'altro visto che ci risiamo con i plasmoidi di cui "kde non riesce a creare il motore python".
Va beh, la stabilita' e l'affidabilita' di pclos si paga in questi termini.
Oggi mi ha aggiornato firefox solo che adesso è in inglese,forse allora i server che ho aggiunto nel synaptic non vanno bene ,ho provato a rimettere i vecchi deselezionando quelli nuovi ma quando provo a scaricare gli aggiornamenti mi dà sempre lo stesso errore!!
1-mi conviene rimettere la spunta sui vecchi server e aspettare,o tenere questi nuovi?
2-c'è un modo per rimettere le opzioni di firefox in italiano(es. file;edit;wiew;history,ecc..)?
http://www.mozillaitalia.org/home/download/
sulla voce: "Langpack Multipiattaforma (download) (218 KB)" clicca sulla parte:"Langpack Multipiattaforma"
Faccio sempre così perche' su pclos il language pack italiano e' sempre in ritardo o non funzionante.
Se non funziona ci sono voci da cambiare/sostituire sulla configurazione di firefox.
Installato e risolto,ora è in italiano,grazie!!;-)
Per quello che concerne i Server, leggi quanto prima la discussione che ho aperto al riguardo proprio su questo stesso Forum (vi è accennato il problema e si fornisce anche la soluzione [una delle tre possibili]).
Per quel che attiene l'italianizzazione di Firefox, il rimedio è semplicissimo:
1) apri Firefox dopo l'avvenuto aggiornamento (te lo ritrovi in inglese) e vai a DISABILITARE la lingua italiana, dopo di che, chiudi Firefox;
2) riapri Firefox (ancora, è in inglese, ovviamente) e vai ad ABILITARE la lingua italiana; dopo di che, chiudi nuovamente Firefox;
3) apri nuovamente Firefox: te lo ritroverai in lingua italiana.
Nel caso tuo, naturalmente, procedi innanzi tutto a DISINSTALLARE (da Firefox) il pacchetto di lingua italiana che chi hai installato dal Sito di Mozilla (sennò, ti giochi tutti i futuri aggiornamenti del pacchetto di lingua e, ad ogni nuova versione di firefox ti toccherà andare ad installare sul sito di Mozilla il correlato pacchetto di traduzione). Disinstallato il pacchetto della lingua da Firefox, t'accorgerai che la lingua italiana c'è ancora (perchè c'era già prima: il pacchetto che hai installato dal sito di Mozilla ci si è andato a sovrapporre). A questo pu7nto, agisci come t'ho indicato sopra. Nel caso, una volta disinstallato l'i8taliano dal tuo Firefox non ritrovassi più il pacchetto della lingua, chiudi Firefox e poi, da Synaptic, reinstalla il pacchetto della lingua per Firefox 18. Dopo di che, procedi come ho scritto sopra.
monsee,
quoto...+1
Grazie, twa, sei gentilissimo.