Salve a tutti,
ho appena aggiornato LibreOffice alla versione 3.6.4.3 e noto che la visualizzazione dei menù non è più integrata con KDE.
Per farvi capire ...
http://uppix.net/e/a/7/7b50be4987023998aa450002e203a.html
La stessa cosa mi accade con il player musicale Audacious 3.3.1; in questo caso dovrebbe essere "colpa" della libreria gtk-engines2 che non supporta gtk3 (ditemi se sbaglio).
Qualche idea ragazzuoli?
Che tristezza! a questo punto sei pronto a passare all'innominabile archeo-sistema operativo di casa MS ...
A parte gli scherzi, io ho la stessa versione si libreoffice con PCLinuxOS 32bit ed è perfettamente integrata ... molto strano ...
Prima banalità: controlla se hai trai i pacchetti "libobasis3.6-kde-integration" ...
Poi cominciamo a ragionarci più a fondo ...
Ernst
Troppo tardi ... ho installato W7 ... scherzo ahahhaha
Il pacchetto "libobasis3.6-kde-integration" è installato.
La cosa strana è che non ho mai avuto di questi "problemi" fatta eccezione, come detto, per Audacious.
Ipotizzo: non è che hai impostato qualche tema ?
Ciao
Francesco bat
Ho da sempre E-plasma come tema del desktop, tutto il resto è standard comprese le icone.
Hai provato a modificare le impostazioni della vista su libreoffice (opzioni - libreoffice - vista - ..)?
Ernst
Sì, già provato ma la grafica dei menù e lo stile dei pulsanti non cambia.
Se non lo hai già fatto,
io proverei a rimuovere Libreoffice comprese le cartelle create in /opt (chiaramente tutelandoti se hai impostazioni persnalizzate, dizionari, ecc....) e installare nuovamente tutto l'applicativo.
So che è banale, ma non si sa mai ...
PS. visto che sembra che accada solo a te, sempre banalmente, le ipotesi sono:
- installazione incompleta o errata;
- assenza di librerie di collegamento con KDE;
- conflitti con altre librerie o pacchetti ...
Partiamo dalle cose più semplici!
Del resto potresti provare anche ad eliminare la cartella "libreoffice" collocata in ".config" nella home.
Prima di eliminarla verifica prima se non hai dei settaggi e impostazioni utente salvate del programma.
Forse così potrebbe tornare normale.
Ciao
Francesco bat
Ho disinstallato LO e in /opt non vi è nulla riferito a LibreOffice.
.config la trovo solo sotto / e vi ho trovato Libreoffice.old ... cancellata.
Reinstallando nuovamente mi ha chiesto di aggiornare il sistema ... ho aggiornato ... reinstallato LO ma il risultato è sempre il medesimo
Noto solo ora che Synaptic usa caratteri con grandezza differente da quella impostata, ho il pc infestato dai demoni?
SVELATO L'ARCANO!
Sono un pistola! Avevo installato un paio di settimane orsono il pacchetto oxygen-gtk per cercare di risolvere il problema della visualizzazione di Audacious. L'installazione di questo pacchetto comporta la disinstallazione di gtk-oxygen-molecule che permette alla applicazioni gtk di visualizzarsi in modo decoroso su KDE.
Nella speranza di non farvi più perder tempo in futuro vi ringrazio per le risposte
P.S. Audacious me lo tengo così com'è
L'importante che il problema è risolto
Ma perchè che problema ti fa Audacious.
Io lo installai tempo fa e poi l'ho rimosso perchè non era possibile gestire l'equalizzazione automatica degli equalizzatori (cosa molto importante per me siccome ho collegato 2 casse della Empire direttamente alla scheda audio e senza amplificatore dove ascolto tutta la musica solo con il pc, cosa invece disponibile tranquillamente con Clementine e vlc).
Audacious non mi sembra che dava particolari problemi (a quanto mi ricordo).
Ciao
Francesco bat
Audacious, dopo l'aggiornamento all'ultima versione, si visualizza con l'aspetto grafico gtk simile a Windows 3.1
Se non erro è dovuto al fatto che è in gtk3 quindi non ancora supportato graficamente da PCLOS.
Sono disponibile a sostituirlo con un altro player che soddisfi una semplice condizione: quando avvio un nuovo file audio deve essere eseguito immediatamente e non essere messo in coda come accade con Clementine (a meno che non mi sfugga il modo di eseguire in questo modo i file in Clementine)
Potresti aprirli con Vlc.
Io per un pò ho usato anche xmms ma per lo stesso problema che ho citato prima ho lasciato perdere; per l'uso che faccio di ascolto musica e le casse che ho attaccato mi serve un programma completo nell'equalizzazione.
Altrimenti prova a dare un'occhiata a questa pagina se trovi qualche programma adatto (naturalmente lo devi cercare dopo sul synaptic): http://linuxappfinder.com/multimedia/audiocdplayers
Ciao
Francesco bat
Ogni file audio che si avvia parte una nuova sessione di VLC, niente affatto comodo.

Non c'è problema, mi terrò Audacious "bruttino"
grazie francesco bat
Kaffeine?
Mplayer?
Kaffeine esegue i file in un'unica sessione come voglio io. Grazie per la dritta zafran
A buon rendere
Metto risolto