A proposito di PCLinuxOS

PCLinuxOS 2007 mette a disposizione dell'utente un completo sistema, comprensivo di molto applicazioni, pronto per essere immediatamente utilizzato. L'uso principale che si può fare di questa distribuzione è quello di ambiente desktop, in ufficio o a casa.

A differenze della maggior parte delle distribuzioni Linux, PCLinuxOS include una serie di software definiti "proprietari" come, ad esempio il plug-in per vedere i filmati Flash o quello per ascoltare gli MP3. Questa caratteristica gli consente di essere completamente produttivo subito dopo l'installazione.

Come tutte le distribuzioni Linux, PCLinuxOS oltre a rendere il vostro sistema molto stabile lo renderà anche immune da Virus o Spyware.

32 bit

La compilazione  a 32bit dei vari pacchetti verrà presto abbandonata dalla distribuzione ufficiale che continerà a mantenere solo la 64bit.

Visto che la 32bit è comunque un bene prezioso in quanto consente:

  • di equipaggiare con pclinuxos vecchi computer altrimenti condannati alla discarica o quantomeno a distro 'minimali'
  • avere un sistema più leggero se usato per la gestione di volumi ridotti di dati (il vantaggio del 64 si sente quando i dati gestiti aumentano sensibilmente di quantità, fino ad allora è solo peso in più)

si è cercata una soluzione per il mantenimento di un repo a 32bit.

Personalmente avevo anche pensato alla possibilità di crearne uno nostro (inteso come community italiana) ma poi è risultato evidente che un repo internazionale è sicuramente meglio di tanti piccoli repo locali; perciò si è fatto avanti il gruppo polacco che ha creato il repository che si sta popolando e viene replicato sul nluug.

In un altro book dedidacto a Uplos, le istruzioni per aggiornare la distribuzione.

Big Update gennaio 2009

Mercoledi 28 gennaio 2009

Traduco sommariamente e sintetizzo quanto ho capito dagli annunci dello staff di PCLinuxOS sul sito ufficiale e dalle labirintiche discussioni che ne sono seguite.
Data la natura, appunto, labirintica delle suddette discussioni, non credo affatto di essere riuscito a leggere tutto nei dettagli, quindi chi avesse trovato cose interessanti da riportare sarà graditissimo correttore di queste note.

SITUAZIONE

I pacchetti che porteranno la 2007 a diventare qualcosa di molto simile alla prossima 2009 dovrebbero trovarsi nei mirror già dal prossimo weekend (31/1-1/2) perciò si consiglia di:

  1. Backuppare (come al solito e per scrupolo) i documenti importanti (e le impostazioni)
  2. Aggiornare il sistema adesso, prima che la nuova versione popoli i repo, in questo modo si evita di avere un upgrade troppo brutale con possibilità di 'buchi' fra i pacchetti.
  3. Prevedere che eventuali installazioni fatte da rpm esterni non potranno venire aggiornate o corrette. Probabilmente non si creeranno incongruenze o conflitti ma è impossibile esserne sicuri e prevedere in anticipo cosa fare.
  4. Evitare di pasticciare nel periodo di upload, ovvero: limitarsi all'upgrade di ADESSO e fare il Big Upgrade dopo che l'OK sarà arrivato. Questo perché bisogna essere sicuri che tutti i mirror sono sincronizzati.
  5. Riconsiderare quello che si era deciso di non backuppare Smile

SPIEGAZIONE

L'upgrade avverrà a tuti gli effetti in 3 gradi

  1.  

    • Da Synaptic Ricarica-Marca gli aggiornamenti -Applica
      ovvero # apt-get update && apt-get dist-upgrade
    • Lo scaricamento sarà senz'altro grande, anche se dipenderà da cosa si è aggiunto dopo la prima installazione.
    • Si dovrebbe a un certo punto visualizzare un popup (a schermo o minimizzato) con all'incirca queste stesse istruzioni
    • Durante questa fase verrà aggiunta una nuova sezione di repository per Gnome
    • Aspettare di essere sicuri che l'update sia terminato
    • Reboot
  2.  
    • Da Synaptic Ricarica-Marca gli aggiornamenti-Applica
      ovvero # apt-get update && apt-get dist-upgrade
    • Vengono aggiornate alcune librerie per Gnome
  3.  
    • Da Synaptic Ricarica-Marca gli aggiornamenti-Applica
      ovvero # apt-get update && apt-get dist-upgrade
    • Aggiornerà il kernel: non ce ne sarebbe bisogno ma è raccomandato
    • Reboot

N.B.
Ci si potrebbe ritrovare con ATI e Nvidia che vanno con driver Vesa:
selezionare il driver proprietario dal pannello di Controllo.

P.S.
Se per qualche motivo il download viene interrotto e ci strova davanti a domande tipo:
"Some packages could not be retrieved" - "Continue ignoring these programs ?"
NON rispodere Yes!!!
Meglio rispondere No e rilanciare il download.
[ Per evitare di riscaricare fisicamente ogni cosa dall'inizio si suggerisce di essere andati in precedenza in Synaptic->Impostazioni->Preferenze->File e spuntato 'Lasciare nella cache i pacchetti scaricati' (->Applica).
Al termine del Big Update si può riportare l'impostazione all'originale. ]

Come fare una donazione non periodica a PcLinuxOs

Se uno non vuole impegnarsi a donazioni periodiche, può fare una donazione non periodica, diciamo una tantum, con carta di credito.
Basta andare a questo link: http://www.gofundme.com/pclinuxos e sguire le semplici istruzioni che lì vi vengono date. Il tutto è molto semplice e veloce.
Sostenere PcLinuxOs è un modo importante e necessario perché questa bella avventura possa continuare.
Grazie

EDIT : zafran
La pagina del sito originale da cui accedere alle varie modalità di donazione è:
http://www.pclinuxos.com/donations

Notizie del 10/2/2013

Il blog di Francofait https://francofait.wordpress.com/

E' disponibile PCLinuxOS 2013 http://www.pclinuxos.com/?page_id=180

Notizie del 10/2/2013 fgl

Il blog di Francofait https://francofait.wordpress.com/

E' disponibile PCLinuxOS 2013 http://www.pclinuxos.com/?page_id=180

PCLinuxOS in DVD Italiano

prossimamente scaricabile su
http://pclinuxosindvd.altervista.org/

Wiki ufficiale di Pclos